Sicurezza informatica Report sulla sicurezza dei Browser

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Goofy
  • Data di Inizio Data di Inizio
Goofy sulla gravita delle falle di firefox... che nel test non sono specificate mi sento però di essere severo...

Mi ritorna in mente un grave bug che aveva afflitto firefox quest'estate relativo al javascript...

Ma anche vicissitudini più recenti risolte da poco che riporto testualmente:


Le nuove release correggono un buon numero di bug: la 3.5.8 corregge circa 84 problemi legati alla sicurezza e alla stabilità del software, mentre per la 3.0.18 i fix sono 30, anche questi legati per lo più alla sicurezza e alla stabilità. Risolto soprattutto il grave problema riscontrato nel motore di rendering Gecko, HTML parser e Web Worker, bug giudicati di livello “critico”. La pericolosa vulnerabilità avrebbe permesso che qualcuno potesse inserire un malware nel sistema.

---

A poche ore sembra essere apparsa un’altra falla piuttosto grave scoperta da Evgeny Legerov, di Intervydis. La gravità di questo nuovo problema sta nel fatto che esiste già il codice in grado di sfruttarlo, per ottenere il controllo dei Pc che eseguono Firefox. Le versioni vulnerabili sono tutti le 3.x, sia quelle appena aggiornate sia la 3.6.

quindi stando a quello che dite o meglio evidenziate, Internet Explorer dovrebbe essere tra i primi in classifica sulla sicurezza stando anche a questa tabella?


La Cenzic ha fatto un report sui bugs di tutto il 2009 che colpiscono i browser ed i numeri sono questi
FIREFOX è al 44%
SAFARI al 35%
IE al 15%
OPERA al 6%

sono curioso di capire da voi se la sicurezza di un browser la si valuta sul numero di falle scovate a da ben altro...che vorrei mi diceste voi..

un saluto
 
io potrei iniziare a rispondere con questi dati invece...poi ne ce ne sono altre di motivazioni che potrei dire dopo



Firefox e Chrome, sicuri perché aggiornati | Sicurezza | WebnewsFirefox e Chrome, sicuri perché aggiornati

Secondo una recente ricerca, grazie ai sistemi di update automatico, Chrome e Firefox sono i browser più aggiornati e dunque mediamente più sicuri. Notizie meno buone per Safari e Opera a causa dei loro sistemi di aggiornamento maggiormente macchinosi

Gli utenti di Firefox e Chrome possono fare affidamento su browser maggiormente aggiornati rispetto a chi utilizza Opera o Safari. Sono queste le conclusioni di una recente analisi realizzata dalla divisione elvetica di Google in collaborazione con l'istituto di ricerca Swiss Federal Institute of Technology per verificare la frequenza negli aggiornamenti, e dunque il grado di sicurezza, degli applicativi più utilizzati per navigare sul Web dopo Internet Explorer.


Da poco reso pubblico, lo studio ha utilizzato le informazioni raccolte in forma anonima e aggregata dai server di Google sui browser delle decine di milioni di persone che quotidianamente accedono al famoso motore di ricerca. La ricerca ha così messo in evidenza come il 97% degli utenti di Chrome utilizzi la versione più aggiornata del browser a distanza di appena una ventina di giorni dal suo rilascio. Una media molto alta, resa naturalmente possibile dal sistema di aggiornamento automatico dell'applicativo sviluppato da Google, che non richiede alcun intervento diretto da parte dell'utente. Notevole anche il dato medio su Firefox: l'analisi ha rivelato come l'85% degli utenti del famoso browser open source utilizzi l'ultima versione dell'applicativo rilasciata tre settimane prima della rilevazione da parte dei ricercatori svizzeri.
Secondo gli autori della ricerca, la funzione di aggiornamento automatico di Chrome e il sistema di update particolarmente semplice e rapido di Firefox costituiscono una risorsa molto valida per mantenere i browser sempre aggiornati e dunque maggiormente sicuri per la navigazione online. I due sistemi semplificano l'esperienza d'uso degli utenti che, come dimostrano i dati, hanno maggiori possibilità di utilizzare sempre l'ultima versione degli applicativi per il browsing. Il confronto con gli altri browser conferma l'andamento messo in evidenza dalla ricerca.
In media, solamente il 53% degli utenti di Safari 3 è risultato essere in possesso dell'ultima versione dell'applicativo sviluppato e distribuito da Apple. Secondo i ricercatori, la causa va ricercata nella mancanza di un sistema di aggiornamento interno al browser, che fa invece affidamento sulla funzione "Aggiornamento Software" del sistema operativo che verifica la presenza di update ogni giorno, settimana o mese a seconda delle preferenze impostate dall'utente.
Ancora più bassa la media per Opera, con appena il 24% degli utenti in possesso dell'ultima versione aggiornata dal browser a causa di un sistema di update macchinoso e non sempre molto intuitivo per gli utilizzatori meno esperti. La ricerca non prende invece in considerazione Internet Explorer, il browser più utilizzato online. L'applicativo di Microsoft viene aggiornato, quando necessario, su base mensile contestualmente al rilascio degli update per il sistema operativo e le altre soluzioni software sviluppate da Redmond.
Il rilascio tempestivo degli aggiornamenti per i browser costituisce una delle principali armi per assicurare un buon livello di sicurezza ai sistemi collegati alla Rete. Le soluzioni per gli update automatici lasciano meno possibilità di scelta agli utenti, ma in compenso garantiscono una maggiore affidabilità dei sistemi; un compromesso accettabile, conclude la ricerca.
questo articolo solo per iniziare a far capire concetti di base generali ....che sulla sicurezza di un browser non sono il numero di falle trovate
 
io potrei iniziare a rispondere con questi dati invece...poi ne ce ne sono altre di motivazioni che potrei dire dopo



questo articolo solo per iniziare a far capire concetti di base generali ....che sulla sicurezza di un browser non sono il numero di falle trovate

Ma l'articolo di quando è? Ah del primo semestre 2009...

Opera dalla versione 10.00 ha l'aggiornamento automatico...

Ad ogni modo, questa è solo una componente...

e credo che opera si sia adeguato...

p.s.

Articoli recenti please.... ;)
 
Ma l'articolo di quando è? Ah del primo semestre 2009...

Opera dalla versione 10.00 ha l'aggiornamento automatico...

Ad ogni modo, questa è solo una componente...

e credo che opera si sia adeguato...
difatti come noti ho scritto che da quell'articolo si traggono concetti base generali :

la sicurezza di un browser e' quanto tempo impiega la Softwarehouse che produce lo stesso browser a far uscire la patch che tappa una vulnerabilita' scoperta pubblica una volta che l'exploit per sfruttare questa stessa vulnerabilita' pubblica ( nn sempre lo sono pubbliche ) e' ben diffuso/iniettato sui siti Web (siti web con codice compilato coi piedi e che quindi per questo si fanno iniettare dagli hacker codice exploit + malware autoinstallante allegato alla sola navigazione del browser vulnerabile non patchato/fixato sul sito incriminato = drive by download ) ...e quanto tempo a sua volta impiegano poi gli user di quel browser ad aggiornare col Patch Fix lo stesso browser
 
difatti come noti ho scritto che da quell'articolo si traggono concetti base generali :

la sicurezza di un browser e' quanto tempo impiega la Softwarehouse che produce lo stesso browser a far uscire la patch che tappa una vulnerabilita' scoperta pubblica una volta che l'exploit per sfruttare questa stessa vulnerabilita' pubblica ( nn sempre lo sono pubbliche ) e' ben diffuso/iniettato sui siti Web (siti web con codice compilato coi piedi e che quindi per questo si fanno iniettare dagli hacker codice exploit + malware autoinstallante allegato alla sola navigazione del browser vulnerabile non patchato/fixato sul sito incriminato = drive by download ) ...e quanto tempo a sua volta impiegano poi gli user di quel browser ad aggiornare lo stesso browser

Sì ma sono cose cmq risapute... trite e ritrite.

dove sono gli elementi di novità?

Certo se vuoi giocare sulla classifica..cosa è più basilare cosa lo è meno...

in realtà la sicurezza è data da un'insieme di fattori...

dopo le fondamenta viene la struttura...


Magari gli user firefox si trovano il browser bello che aggiornato in men che non si dica.... ma se poi i risultati sono quelli che sotto ho menzionato in azzurro.... forti perplessità rimangono comunque e sono atto dovuto e oggettivo!
 
Sì ma sono cose cmq risapute...

Certo se vuoi giocare sulla classifica..cosa è più basilare cosa lo è meno...

in realtà la sicurezza è data da un'insieme di fattori...

dopo le fondamenta viene la struttura...


Magari gli user firefox si trovano il browser bello che aggiornato in men che non si dica.... ma se poi i risultati sono quelli che sotto ho menzionato in azzurro.... forti perplessità rimangono comunque e sono atto dovuto e oggettivo!


ti faccio un esempio veloce e palese che si ricollega sul numero di falle come osservi tu ..sbagliando :

Prime ore di Ballot Screen: chi è contento e chi no | Software e servizi | Webnews
Opera si dice soddisfatta: +300% nei download durante le prime ore del Ballot Screen. I browser minori invece contestano due aspetti: è sovrarappresentato il motore di rendering Trident e sono troppo nascoste le 7 opzioni minori rispetto alle 5 principali
strano che come si iniza ad usare un po' piu' concretamente Opera grazie al Ballot Screen di Microsoft salta fuori all'istante la vulnerabilita' critica...
Opera "Content-Length" Processing Buffer Overflow Vulnerability - Advisories - Community

Description
Marcin Ressel has discovered a vulnerability in Opera, which can be exploited by malicious people to compromise a user's system.

The vulnerability is caused due to an error when processing HTTP responses having a malformed "Content-Length" header. This can be exploited to cause a heap-based buffer overflow via an overly large 64-bit "Content-Length" value, having the higher 32-bit part negative.

Successful exploitation may allow execution of arbitrary code.

The vulnerability is confirmed in version 10.50 for Windows. Other versions may also be affected.
nn rimane da vedere cosa succedera' ad Opera con almeno un 13% di share mondiale a livello falle trovate dagli hacker che ci si accaniranno sopra avendo cosi' Opera un piu' alto share di user colpibile da cui trarre (gli hacker) il loro tornanconto come su Internet Explorer e Firefox :)

tra nn molto grazie al Ballot Screen di Windows verranno fuori i veri conti falle su tutti i browser
 
Fiber non aggiungi niente di nuovo alla discussione.... :-o

Io dico guardiamo alla storia....

Del recente bug di opera si sa, come si sanno quelli di Firefox... numerosi e che l'hanno fatto diventare tristemente famoso....

Ora a parità di aggiornamenti automatici....

mi sento di dire.... in tutta schiettezza che guardando i dati oggettivi e la storia dei due browsers...

Opera è più sicuro di firefox...

E' incontestabile...

poi se tu vuoi, ribaltando la realtà, comunicare al mondo

che ci sono fattori che a tua discrezione sono importanti e altri meno...

libero di farlo... ma rimaniamo nel mondo di fiber.... non in quello reale.


Penso che data la storia relativa all'aspetto vulnerabilità....

chiunque puo' venire alle conclusioni... che con opera statisticamente si hanno meno rischi....


Questo è cio' che interessa a me e che dovrebbe interessare la stragrande maggioranza degli utenti che scelgono un browser....

Il resto è gossip!
 
nn rimane da vedere cosa succedera' ad Opera con almeno un 13% di share mondiale a livello falle trovate dagli hacker che ci si accaniranno sopra avendo cosi' Opera un piu' alto share di user colpibile da cui trarre (gli hacker) il loro tornanconto come su Internet Explorer e Firefox :)

In un altro post di un altro 3d avevi parlato del 10%

ora del 13% :-o

Grazie per l'elemento di novità.... :lol::lol::lol:


Ora vado... ne riparleremo...
 
Fiber non aggiungi niente di nuovo alla discussione.... :-o
Io dico guardiamo alla storia....
Del recente bug di opera si sa, come si sanno quelli di Firefox... numerosi e che l'hanno fatto diventare tristemente famoso....
Ora a parità di aggiornamenti automatici....
mi sento di dire.... in tutta schiettezza che guardando i dati oggettivi e la storia dei due browsers...
Opera è più sicuro di firefox...
E' incontestabile...
poi se tu vuoi, ribaltando la realtà, comunicare al mondo
che ci sono fattori che a tua discrezione sono importanti e altri meno...
libero di farlo... ma rimaniamo nel mondo di fiber.... non in quello reale.
Penso che data la storia relativa all'aspetto vulnerabilità....
chiunque puo' venire alle conclusioni... che con opera statisticamente si hanno meno rischi....
Questo è cio' che interessa a me e che dovrebbe interessare la stragrande maggioranza degli utenti che scelgono un browser....
Il resto è gossip!

io ti ho solo detto come si valuta la sicurezza di un browser.. e lo si fa non dal numero di falle scovate..ma da cio' che ti ho evinto..


se tu sapevi gia' tutto:D nn capisco perche' nn me le hai dette tu quelle cose ....ma mi hai solo evidenziato andando a raccattare info dal web il numero di falle scovate che nn c'entrano nulla sui "meccanismi" di maggior sicurezza di un browser rispetto ad un altro

ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto