pb
Forumer attivo
Ma gli altri operatori che fine hanno fatto?
L'Israeliano sarà morto in Georgia ma gli altri?
http://www.hwupgrade.it/news/busine...x-da-ottobre-in-lombardia-e-puglia_26631.html
Linkem: servizio WiMax da ottobre in Lombardia e Puglia
di Fabio Boneschi pubblicata il 26 Settembre 2008, alle 10:28 nel canale Business
“La rete WiMax di Linkem sarà attiva dal mese di ottobre in Lombardia e Puglia. Tariffe simili a quelle dei contratti adsl”
E finalmente arriva WiMax. E' il caso di dirlo: dopo anni di discussioni, presentazioni, prove strabilianti e un iter burocratico lunghissimo il WiMax sarà realtà a partire dal mese di ottobre.
Ad annunciarlo è Linkem che entro poche settimane attiverà il servizio in Lombardia e Puglia, prima solo in alcune province e in un secondo tempo ampliando la copertura a tutto il territorio regionale. E' interessante valutare le attuali offerte proposte: 20 Euro al mese per una connessione domestica a 7Mbps, praticamente il medesimo costo di varie soluzioni adsl.
Per circa 30 Euro si potrà avere oltre alla connettività internet anche il traffico telefonico verso utenze fisse, mentre per 45 Euro è disponibile un'opzione che comprende anche 180 minuti verso numeri mobile. Entro poche settimane, inoltre, Linkem garantisce anche la gestione della number portability del proprio numero di rete fissa.
Come di consueto, bisognerà valutare molti altri fattori: velocità minima garantita, velocità in upload e qualità del servizio in generale. Resta comunque il fatto che, finalmente, anche in ambito italiano si inizia a delineare uno scenario di interesse relativo a WiMax.
Inoltre, Linkem offre la possibilità di accedere alla propria rete WiMax utilizzando una scheda PCcard o usb, infatti, al momento di sottoscrivere il contratto sarà possibile scegliere se ricevere un modem esterno - tipicamente per uso domestico - oppure un dispositivo da collegare al proprio notebook. Per chi volesse sia il modem sia la scheda WiMax per il portatile è previsto il pagamento di 3 Euro al mese.
Abbiamo avuto modo di parlare con Alessandro Lo Savio, responsabile marketing e finanza di Linkem, il quale ci ha spiegato alcuni dettagli interessanti in merito al WiMax secondo Linkem. In primo luogo Linkem non punta solo alle aree remote e soggette a digital divide: anche le aree urbanizzate e metropolitane sono territori appetibili pur essendo già coperte da connettività 3G.
Potenzialmente, un'area urbana può offrire un maggior numero di utenti rispetto a una zona scarsamente abitata ed è per questo motivo che Linkem guarda con interesse non solo valli e montagne, ma anche città e pianure. Secondo Linkem, inoltre, le prestazioni offerte da una connessione WiMax sono paragonabili a un collegamento adsl e surclassano decisamente le attuali soluzioni 3G, quindi, non appena le reti WiMax saranno sufficientemente diffuse l'utente dovrebbe essere allettato da queste nuove possibilità. Tutto ciò considerando anche le tariffe offerte.
Con Alessandro Lo Savio abbiamo anche cercato di capire qualche dettaglio in più in merito alla rete Limkem WiMax. E' stato stimato che ogni BTS riesce a garantire un servizio accettabile in area metropolitana per un intorno prossimo al chilometro, mentre in aree rurali tale limite sale a circa 6Km. In realtà non molto, soprattutto considerando la portata promessa dalle prime installazioni di test.
Linkem è attiva sul territorio nazionale con varie reti Wi-Fi, in molti aeroporti e centri congressi, oppure con svariate infrastrutture Hiperlan e può quindi contare su molte postazioni in cui installare le proprie antenne WiMax. Per il momento non è prevista una riconversione delle attuali reti Hiperlan anche se, come Alessandro Lo Savio conferma, il futuro è nel WiMax.
Guardando al passato, si può tentare di effettuare un paragone tra l'adozione del Wi-Fi da parte degli utenti e l'attuale evoluzione delle reti WiMax. In origine le soluzioni basate su standard 802.11a/b erano conosciute e usate da pochi utenti, per lo più addetti ai lavori. Anche in quel caso si utilizzavano schede PCMCIA, usb o PCI per il collegamento su PC desktop, ma tutto sommato la diffusione di tali tecnologie fu limitata. La vera svolta venne data da Intel che, lungimirante, inserì il modulo Wi-Fi tra i componenti principali della propria piattaforma e da allora praticamente ogni portatile è dotato di tale opzione.
Tra poco accadrà lo stesso, infatti, la più recente piattaforma Intel Centrino 2 integra tra le proprie opzioni alcuni moduli in grado di supportare lo standard IEEE 802.16e. Linkem si è voluta sbilanciare ipotizzando la disponibilità di portatili dotati di scheda WiMax integrata a partire dalla seconda metà del 2009.
L'Israeliano sarà morto in Georgia ma gli altri?
http://www.hwupgrade.it/news/busine...x-da-ottobre-in-lombardia-e-puglia_26631.html
Linkem: servizio WiMax da ottobre in Lombardia e Puglia
di Fabio Boneschi pubblicata il 26 Settembre 2008, alle 10:28 nel canale Business
“La rete WiMax di Linkem sarà attiva dal mese di ottobre in Lombardia e Puglia. Tariffe simili a quelle dei contratti adsl”
![x.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.hwupgrade.it%2Fi%2Fg%2Fx.gif&hash=2fd2c1ceca81073975ada54c44021998)
![x.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.hwupgrade.it%2Fi%2Fg%2Fx.gif&hash=2fd2c1ceca81073975ada54c44021998)
![x.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.hwupgrade.it%2Fi%2Fg%2Fx.gif&hash=2fd2c1ceca81073975ada54c44021998)
![x.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.hwupgrade.it%2Fi%2Fg%2Fx.gif&hash=2fd2c1ceca81073975ada54c44021998)
![x.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.hwupgrade.it%2Fi%2Fg%2Fx.gif&hash=2fd2c1ceca81073975ada54c44021998)
Ad annunciarlo è Linkem che entro poche settimane attiverà il servizio in Lombardia e Puglia, prima solo in alcune province e in un secondo tempo ampliando la copertura a tutto il territorio regionale. E' interessante valutare le attuali offerte proposte: 20 Euro al mese per una connessione domestica a 7Mbps, praticamente il medesimo costo di varie soluzioni adsl.
Per circa 30 Euro si potrà avere oltre alla connettività internet anche il traffico telefonico verso utenze fisse, mentre per 45 Euro è disponibile un'opzione che comprende anche 180 minuti verso numeri mobile. Entro poche settimane, inoltre, Linkem garantisce anche la gestione della number portability del proprio numero di rete fissa.
![Linkem-Box.jpg](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.hwupgrade.it%2Fimmagini%2FLinkem-Box.jpg&hash=5fcc4a44a6759982fa71ecb29877ee2f)
Inoltre, Linkem offre la possibilità di accedere alla propria rete WiMax utilizzando una scheda PCcard o usb, infatti, al momento di sottoscrivere il contratto sarà possibile scegliere se ricevere un modem esterno - tipicamente per uso domestico - oppure un dispositivo da collegare al proprio notebook. Per chi volesse sia il modem sia la scheda WiMax per il portatile è previsto il pagamento di 3 Euro al mese.
![Linkem-card-uso.jpg](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.hwupgrade.it%2Fimmagini%2FLinkem-card-uso.jpg&hash=9bd157d2eb49e4e4f2e0aeb3ca70001c)
Potenzialmente, un'area urbana può offrire un maggior numero di utenti rispetto a una zona scarsamente abitata ed è per questo motivo che Linkem guarda con interesse non solo valli e montagne, ma anche città e pianure. Secondo Linkem, inoltre, le prestazioni offerte da una connessione WiMax sono paragonabili a un collegamento adsl e surclassano decisamente le attuali soluzioni 3G, quindi, non appena le reti WiMax saranno sufficientemente diffuse l'utente dovrebbe essere allettato da queste nuove possibilità. Tutto ciò considerando anche le tariffe offerte.
Con Alessandro Lo Savio abbiamo anche cercato di capire qualche dettaglio in più in merito alla rete Limkem WiMax. E' stato stimato che ogni BTS riesce a garantire un servizio accettabile in area metropolitana per un intorno prossimo al chilometro, mentre in aree rurali tale limite sale a circa 6Km. In realtà non molto, soprattutto considerando la portata promessa dalle prime installazioni di test.
Linkem è attiva sul territorio nazionale con varie reti Wi-Fi, in molti aeroporti e centri congressi, oppure con svariate infrastrutture Hiperlan e può quindi contare su molte postazioni in cui installare le proprie antenne WiMax. Per il momento non è prevista una riconversione delle attuali reti Hiperlan anche se, come Alessandro Lo Savio conferma, il futuro è nel WiMax.
Guardando al passato, si può tentare di effettuare un paragone tra l'adozione del Wi-Fi da parte degli utenti e l'attuale evoluzione delle reti WiMax. In origine le soluzioni basate su standard 802.11a/b erano conosciute e usate da pochi utenti, per lo più addetti ai lavori. Anche in quel caso si utilizzavano schede PCMCIA, usb o PCI per il collegamento su PC desktop, ma tutto sommato la diffusione di tali tecnologie fu limitata. La vera svolta venne data da Intel che, lungimirante, inserì il modulo Wi-Fi tra i componenti principali della propria piattaforma e da allora praticamente ogni portatile è dotato di tale opzione.
Tra poco accadrà lo stesso, infatti, la più recente piattaforma Intel Centrino 2 integra tra le proprie opzioni alcuni moduli in grado di supportare lo standard IEEE 802.16e. Linkem si è voluta sbilanciare ipotizzando la disponibilità di portatili dotati di scheda WiMax integrata a partire dalla seconda metà del 2009.