interessante il post di osinod
però anch'io come kronos non sono d'accordo con le conclusioni
la storia della destra italiana non conduce ad un nuovo fascismo
anzi per decenni il MSI (che all'inizio erano i reduci dalla RSI)
non si sognava di rifare il fascismo, è stata una destra senza dubbio
originale diversa da quelle liberaldemocratiche
ma era senz'altro una destra che credeva nella democrazia
democrazia che si è conquistato sul campo il diritto alla parola
oggi sappiamo dove questa eredità è confluita in parte nel PDL
in parte in Futuro e Libertà
entrambe guardano alla democrazia
effettivamente il post di osinod IMHO va diviso in due parti:
la ricostruzione storica del fascismo, come da thread
e lo sviluppo verso sistemi totalitari, di ispirazione fascista
sarebbe poi, dopo la definizione di fascismo, da definire:
1 se il fascismo sia morto e non tornerà più
2 se siano possibili forme neofasciste , e in qst caso in cosa si differenziano dal fascismo
LaRussa e Osinod, credo, intendono un ritorno al fascismo ' old fashion'
ma magari sbaglio
cmq
guardare alla democrazia non vuol dire 'essere democratici'
una struttura di potere chiusa e opaca nel suo decidere, per me non è compiutamente definibile democratica
intendo, per chiarezza, che a scegliere dovrebbe essere l'aula del parlamento e non la cena ad arcore
e dove il ruolo del leader deve essere quello dell'alfiere di decisioni collegiali e non dell' ''unico boss virile ''
diciamo, il modello britannico e non quello del 'ghe pensi mi': non mi sembrano democraticamente paragonabili