Telecom Italia (TIT) riparte da Recchioni.

Telecom Italia oggi sta vivendo una seduta da incubo, scivolando sui minimi degli ultimi 5 anni. Ritiene appetibile il titolo sui livelli attuali?

Un acquisto su Telecom Italia potrebbe anche essere interessante ora, ma a guardare al modo in cui è sceso è necessaria la massima cautela. I broker stanno tagliando i target price sul titolo che ha poco appeal visto che la società è piena di debiti e il traffico dati inizia a diventare poco profittevole.

Il mix non è dei migliori, ma in area 0,5 euro si potrebbe valutare un ingresso speculativo visto che i valori correnti corrispondono ai minimi degli ultimi 5 anni. In caso di ingresso a 0,5 euro si avrebbe un primo target a 0,65 euro.

(A.Ciavarella su Trendonline)
 
Milano, 4 set. (askanews) - Shopping del valore di oltre mezzo milione di euro da parte dell'amministratore delegato di Telecom Italia, Amos Ganish, sulle azioni della compagnia di tlc. In base a quanto emerge da una comunicazione di internal dealing, Genish ha acquistato nel primo pomeriggio di oggi, 4 settembre 2018, sul Mercato telematico azionario un milione tondo di azioni ordinarie Telecom Italia a un prezzo di 0,5234 euro per azione, per un totale di 523.400 euro.

Oggi il titolo Telecom è in forte ribasso in Borsa, dove circa 10 minuti prima della fine della seduta risultava in calo del 5,55% a 0,5242 euro.
 
Opera Snapshot_2018-09-05_091721_cloud.traderlink.com.png
 
Telecom Italia (-5,41% a 0,5250) in forte ribasso ieri (toccati i minimi da settembre 2013) dopo che Exane ha peggiorato il giudizio sul titolo da neutral a underperform e ridotto in modo drastico il target da 0,60 a 0,38 euro. Gli analisti del broker francese evidenziano i rischi derivanti dalla concorrenza di Open Fiber sul fisso e di Iliad (+7,5% a Parigi dopo i dati semestrali) sul mobile. Il titolo è sceso fino a 0,5184 euro, livello più basso dall'estate 2013, confermando la serie di segnali grafici negativi inviati di recente. Molto probabile ora l'affondo sui minimi dell'agosto 2013 a 0,4655 euro. Supporto successivo a 0,447 euro. Per intravedere i primi segnali di ripresa saranno necessari movimenti oltre 0,585 preludio al test a 0,59 della media esponenziale a 20 giorni, poi il recupero di area 0,63 euro allenterebbe la pressione al ribasso.

(Fta on line )
 
Telecom Italia (-5,41% a 0,5250) in forte ribasso ieri (toccati i minimi da settembre 2013) dopo che Exane ha peggiorato il giudizio sul titolo da neutral a underperform e ridotto in modo drastico il target da 0,60 a 0,38 euro.
Gli analisti del broker francese evidenziano i rischi derivanti dalla concorrenza di Open Fiber sul fisso e di Iliad (+7,5% a Parigi dopo i dati semestrali) sul mobile.
Il titolo è sceso fino a 0,5184 euro, livello più basso dall'estate 2013, confermando la serie di segnali grafici negativi inviati di recente. Molto probabile ora l'affondo sui minimi dell'agosto 2013 a 0,4655 euro. Supporto successivo a 0,447 euro. Per intravedere i primi segnali di ripresa saranno necessari movimenti oltre 0,585 preludio al test a 0,59 della media esponenziale a 20 giorni, poi il recupero di area 0,63 euro allenterebbe la pressione al ribasso.

(Fta on line )
oggifinalmente rimbalza
 
In una nota odierna Vivendi si dice profondamente preoccupata per la "disastrosa" gestione di Telecom Italia da quando Elliott ha preso il controllo del cda dopo l'assemblea del 4 maggio 2018.

La performance dell'azione è drammatica - afferma il socio francese di TIM - il valore del titolo ha perso il 35% circa dallo scorso 4 maggio ed è sui minimi degli ultimi cinque anni da quando, lo scorso 9 aprile, Elliot ha promesso di raddoppiarne il valore in due anni.

Il nuovo consiglio è fallimentare - aggiunge Vivendi - la diffusione di indiscrezioni (comprese quelle sull'uscita dell'amministratore delegato) sta generando delle disfunzioni dannose per il regolare svolgimento delle operazioni e i risultati di Telecom Italia.

Vivendi, il primo socio di Telecom Italia con il 24% del capitale, resta però convinta del significativo potenziale di sviluppo della società.

(GD - www.ftaonline.com)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto