Telecom Italia (TIT) riparte da Recchioni.

Fitch ha rivisto al ribasso l'outlook su Telecom Italia, portandolo a negativo a stabile, e ha confermato il rating 'BBB-'.
 
questo è per coloro che decantano le magnifiche sorti (e progressive) di DT ....

Opera Snapshot_2018-10-11_073335_www.borse.it.png
 
Berenberg: ecco perché Tim è ancora da evitare
La banca d'affari ha tagliato il target price dell'azione ordinaria da 0,60 a 0,42 euro e ha ribadito il rating sell anche sull'azione di risparmio (target price da 0,50 a 0,35 euro). Il tutto in vista della trimestrale (8 novembre): attesi ricavi a 4,70 mld di euro (-4,1%), un ebitda adjusted di 2,11 mld (-5,3%) e un debito pari a 25,2 mld.
Ma meglio prendere con le pinze i numeri like-for-like e adjusted


di Francesca Gerosa
Berenberg: ecco perché Tim è ancora da evitare - MilanoFinanza.it
 
I rimborsi che le compagnie telefoniche sono tenute a dare riguardano i costi illegittimi applicati durante la fatturazione a 28 giorni, tra il 2016 e il 2017. Come riporta Corriere.it, i rimborsi dovranno essere accreditati in bolletta entro il 31 dicembre 2018: d’altronde, il Tar non ha fatto altro che ribadire ciò che era già stato stabilito dall’AgCom nel giugno dello scorso anno. L’Authority infatti aveva già all’epoca intimato alle compagnie telefoniche di ripristinare la fatturazione mensile, eliminando di fatto quella a 28 giorni.

da Bollette telefoniche, il Tar del Lazio: rimborsi entro fine anno
Bollette telefoniche, il Tar del Lazio: rimborsi entro fine anno
Tim, Vodafone, Fastweb e Wind 3 dovranno restituire in bolletta i costi illegittimamente addebitati agli utenti durante il periodo di fatturazione a 28 giorni
 
L'ebitda di Tim Brasil batte le attese, domani i conti di Tim
La controllata brasiliana ha chiuso il terzo trimestre con ricavi in linea con le attese a 4,26 mld di real e un ebitda in aumento del 9,8% a 1,66 mld.
Il consenso degli analisti per il terzo trimestre di Tim si aspetta ricavi in calo del 4,2% a 4,698 mld di euro e un ebitda reported stabile a 2,101 mld.

Focus su svalutazioni (dividendo dell'azione di risparmio a rischio?) e dismissioni



Il cda di Tim , secondo alcune indiscrezioni, discuterà anche dell'opportunità di svalutare alcune attività, a cominciare dalla rete, non subito, ma a inizio 2019, probabilmente con la chiusura del bilancio a febbraio, visto che l'aumento dello spread e le dinamiche dei tassi rendono più caro il costo del capitale e del debito e le nuove tecnologie fanno perdere valore alle vecchie reti mobili, ma soprattutto a quella fissa. Il book value della rete fissa non è mai stato dichiarato esplicitamente nei conti di Tim , ma gli analisti di Banca Akros stimano valga oltre 10 miliardi di euro, 15 miliardi di euro la valutazione di Mediobanca .[cosa vuoi che siano 5Miliardi in più o in meno]
 
Telecom, svalutazione di 2 miliardi
E' questa la decisione più rilevante presa dal cda del gruppo telefonico riunito dalle 14 di oggi e ancora in corso
di Andrea Montanari
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto