gdanilo
Nuovo forumer
unicomistero ha scritto:La lettura dei tuoi dati si ferma a prima dell'aumento di capitale, con l'errore di considerare anche le nuove azioni senza che la società ricevesse il corrispettivo di eur. 0,26 per azione. I capitali freschi immessi sono eur 156.755.196, cui va sommato il pn preesistente. l'ebit negativo del 1° semestre pari a eur 23.142.000. Fai tu la somma e vedi se la valutazione borsistica attuale (ca. 140/M di euro) non è inferiore al pn di oltre il 30%. Ma il punto principale è un altro: l'ebitda del 3° trimestre è in nettissimo miglioramento e ci sono pari premesse per il 4°. Con la riduzione dei costi poi ci sarà probabilmente una riduzione dell'ebit negativo del 1° sem. con susseguente aumento del pn. L'unico handicap è quello borsistico/congiunturale, in quanto ancora molte azioni sono detenute da obbligazionisti che non hanno nè la forma mentis dell'azionista nè tanto meno seguono l'evoluzione della vita aziendale della società. L'unico obiettivo che hanno è rientrare dei propri denari, senza approfondire dinamiche e prospettive. I fatti sono questi: il prezzo del venduto è aumentato del 50% nel terzo trimestre con un volume del venduto in crescita. Ottobre è peraltro in crescita, dopo un settembre meno brillante di luglio e agosto, prefigurando una proiezione positiva per il prosieguo. Una volta assorbite le vendite d'inerzia degli obbligazionisti, il titolo dovrebbe letteralmente schizzare.
Quanto dici non mi torna molto, nel bilancio

erano già esposti i futuri proventi in misura di 142.295.000 euro di cui 105.398.000 "impegnati" per nuove acquisizioni.
In ogni caso, credo che Roncadin quoti poco per le prospettive future ad aviaria risolta.