Fondi Immobiliari Chiusi Sangue e Arena...avanti il prossimo.

I tedeschi.....iniziano a dare segni di nervosismo.:D:cool:
 

Allegati

  • Dax 5 maggio.jpg
    Dax 5 maggio.jpg
    95,7 KB · Visite: 514
:D:cool:....:(





ftChi è esposto a Grecia, edizione banca

Inviato da Izabella Kaminska 06 Mag 09:55. In Europa le banche sono fessing lentamente fino alla dimensione della loro esposizione greca.
Primo up sono stati i francesi.
Societe Generale ha rivelato un € 3 miliardi esposizione il Mercoledì, in gran parte verso il basso per il suo 54 per cento delle azioni in banca Geniki greco.
Prima che il Credit Agricole, che opera una consociata greca Emporiki, ha dichiarato la sua esposizione per la Repubblica ellenica a € 800.
Giovedi ', nel frattempo, seconda banca della zona euro per capitalizzazione di mercato, BNP Paribas, ha rivelato un'esposizione di € 5 miliardi.
Come riportato dalla Reuters:
BNP ha aggiunto che aveva 3 miliardi di € in impegni aziendali in Grecia, soprattutto con gruppi internazionali coinvolti nella difesa marittima e con i rischi che aveva "correlazione minima", per l'economia della Grecia
Anche se considerevole, in Francia le istituzioni finanziarie siano tali da avere la più grande esposizione singola entità in Grecia nell'ambito della zona euro. È, per esempio, ampiamente inteso che gli istituti tedeschi, come Hypo Real Estate, che attualmente detengono onore.
Secondo il Wall Street Journal:
Tra le banche che dovrebbero affrontare pesanti svalutazioni in caso di insolvenza della Grecia sono la Germania Hypo Real Estate Holding AG, che possiede circa € 7,9 miliardi nel titoli di Stato greco, e altri € 2 miliardi di esposizione ad altri mutuatari greco. Commerzbank AG detiene € 3,1 miliardi di titoli di Stato greca, ha detto la banca.
Secondo i dati BIS - che è compilato in termini di dollari, l'esposizione collettiva di banche francesi è di circa $ 80 miliardi, Mentre l'esposizione collettiva di istituzioni tedesche è $ 45 miliardi.
Gli stessi dati implica che le banche del Regno Unito, che sono ancora individualmente ripartizione loro esposizione a Grecia, hanno una esposizione di circa $ 15 miliardi.
 
Poi, si lamentano;) se......
1 dice che....gli analisti sono tutti kazzari:D:D
.................Moody's in primis:lol::lol::lol::






Moody's non esclude contagio Grecia a banche anche italiane

giovedì 6 maggio 2010 13:26


Stampa quest’articolo
[-] Testo [+]


1 / 1Schermo intero

MILANO (Reuters) - Alla luce del recente downgrade delle banche greche, il "potenziale contagio" dei rischi di debito sovrano al sistema bancario potrebbe diffondersi ad altri paesi come Portogallo, Spagna, Italia, Irlanda e Gran Bretagna.
E' la posizione di Moody's Investors Service contenuta in un commento speciale intitolato "Sovereign Contagion Risk", parte 1 in cui si fa riferimento all'impatto sulle banche dell'Europa meridionale, dell'Irlanda e della Gran Bretagna.
L'agenzia di rating riconosce che le banche di questi paesi hanno di fronte diverse sfide di diverso livello ma avverte che "il rischio di contagio potrebbe diluire queste differenze e rappresentare una minaccia molto reale e comune a tutti".
Sul sito Reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su Reuters Italia (reuters_italia) on Twitter
 
Per ricordare a chi non c'era:cool:da -2 a -10% a...........-4%, in meno si un quarto d'ora.:eek::eek:
 

Allegati

  • Dow 1 min 6 mag.jpg
    Dow 1 min 6 mag.jpg
    60 KB · Visite: 419
  • Dow 6 magg 15 mn.jpg
    Dow 6 magg 15 mn.jpg
    101,8 KB · Visite: 220
Azz............:eek:c'è stata piu' paura ieri in 1 quarto d'ora, quando il dow è passato da - 2% a -10% che......in tutto l'anno;
morale.....non c'è bisogno di stare sempre attaccati al pc......ma bisogna starci al momento giusto, ovvero meglio ieri ke....negli ultimi 12 mesi.:cool:
 

Allegati

  • Vix 6 maggio.jpg
    Vix 6 maggio.jpg
    91,8 KB · Visite: 388
  • Vix weekly 6 mag.jpg
    Vix weekly 6 mag.jpg
    213,4 KB · Visite: 222
Nelle more, col senno di poi, iniziate a segnarvi questa data:cool:
tomorrow ennesima riunione d'emergenza Grecia dei vertici U.E. mirata a trovare siluzione alla Crisi Sistemica in atto,
probabilmente stà per arrivare l'ennesimo.....Cigno nero:D
l'unica incognita rimane il nome...USA o U.E.???????:cool:
Gli yankee vivono da decenni al di sopra delle loro possibilità stampando
carta straccia e bonds e stanno cercando di scaricare le Loro Magagne sull'Europa; guai:eek::eek: se i loro principali creditori chiedessero l'esazione......contemporaneamente (Cina, Giappone e U.E.)......fino ad oggi non l'hanno fatto solo per......salvare il salvabile (come con la Grecia).;):cool:
 
:cool::cool:....si riskia di non avere vinti nè vincitori.



L'Ue si prepara alla domenica decisiva per salvare l'euro. Piano e riunioni di emergenza



Sabato 08 Maggio 2010

Convocata per domani una riunione d'urgenza della Commissione di Bruxelles per attuare l'accordo trovato ieri sera al vertice dell'Eurozona. Poi l'Ecofin dovrà ratificare il piano. Allo studio ipotesi di intervento della Bce. Sarkozy e Berlusconi annullano il loro viaggio a Mosca

Domenica 9 maggio sarà molto probabilmente ricordato come il giorno decisivo per l'Europa di fronte alla sua prima grave prova di sopravvivenza davanti alle turbolenze dei mercati e ai rischi legati alla sostenibilità del debito di alcuni paesi, prima tra tutti la Grecia, ma sotto osservazione sono anche Portogallo, Irlanda e Spagna.

La Commissione europea, guidata da José Manuel Durao Barroso, sarà convocata d'urgenza per varare la proposta di piano salva euro delineata dall'accordo generale raggiunto venerdì sera dai capi di stato e di governo. Sarà poi il Consiglio dei ministri delle Finanze dell'Unione europea a dover approvare, sempre domenica, il piano salva stati che sarà preparato e presentato dalla Commissione europea. Lo ha annunciato il presidente dell'Ue, Herman Van Rompuy, al termine del vertice straordinario dell'Eurogruppo di venerdì sera. A segnalare il momento davvero delicato per l'Europa c'è anche la manifestazione di sostegno giunta dalla Casa Bianca, con il presidente Barack Obama che ha parlato con il cancelliere Angela Merkel e poi ha spiegato che l'America è al fianco dell'Europa.

Il presidente francese, Nicolas Sarkozy, e il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, anche per ragioni legate alla crisi dell'eurozona hanno annullato la prevista visita di domenica a Mosca per celebrare assieme alla leadership russa la vittoria nella Seconda guerra mondiale. Allo studio, come ipotesi di piano salva euro, c'è la possibilità di dare più possibilità di intervento, sulla falsariga di quanto accade in America con la Federal reserve, alla Banca centrale europea per metterla in grado di poter aiutare direttamente gli stati sovrani in difficoltà a sostenere i loro debiti.
 
:cool::cool:



...........


L'euro balla sull'orlo dell'abisso. «Siamo di fronte a una crisi sistemica» ha affermato Jean-Claude Trichet, il presidente della Bce. Mai era successo che non l'Europa ma l'intero mondo industrializzato si dovesse mobilitare per salvaguardarne il futuro. Tutto deve essere pronto per l'apertura dei mercati asiatici lunedì in modo da scoraggiare nuovi assalti della speculazione. «Dobbiamo accelerare la regolamentazione dei mercati finanziari. Il tempo stringe, dobbiamo fare presto» ha dichiarato Angela Merkel arrivando a Bruxelles. «Dobbiamo anche prendere misure per garantire la stabilità dell'euro, il che significa un fermo impegno di tutti a sostegno della moneta comune ma anche a favore di un rafforzamento del patto di stabilità, compresa la possibilità di modificare il Trattato» ha aggiunto il cancelliere tedesco.

Che poco prima aveva raccolto l'appoggio incondizionato del presidente americano all'operazione di salvataggio: non della Grecia ma ormai della moneta unica. «Concordiamo sull'importanza di una forte risposta politica da parte dei paesi interessati e su un'altrettanto forte risposta da parte della comunità internazionale» ha dichiarato Obama, con un'espressione di solidarietà senza precedenti.

Sulla carta il piano di battaglia è chiaro dall'altro ieri, da quando la lettera congiunta Merkel-Sarkozy alla vigilia del vertice, l'ha illustrato in tutti i dettagli. Da un lato rafforzamento del patto di stabilità, la cui efficacia ha mostrato clamorose lacune nel caso della Grecia, rafforzamento del coordinamento delle politiche di bilancio nazionali, della sorveglianza sugli squilibri strutturali e sui divari di competitività tra i membri del club. Dall'altro regolamentazione dei mercati finanziari, di derivati e Cds non meno che delle agenzie di rating, giudicate corresponsabili degli attacchi speculativi ingiustificati rispetto ai fondamentali dell'economia reale dei paesi sotto schiaffo.

Sullo schema tutti i 16 leader sono d'accordo, come sulla necessità di lanciare un messaggio forte ai mercati. Il grande problema è come passare dalle parole ai fatti. E subito. Cioè da qui a lunedì. Perché nessuno si illude di poter improvvisare in quattro e quattr'otto la regolamentazione dei mercati finanziari. Lo stesso vale per la modifica del patto di stabilità e simili, che comporta un negoziato a 16 ma coinvolgendo alla fine anche tutti i 27 paesi dell'Unione.
 
Anke il blokko dopo le 16.00, dele contrattazioni della borsa italiana,
non è stato un bel segnale......persino uno piccolo come me, non riusciva a comprare vendere...piccoli quantitativi:cool:figuriamoci gli istitutionals:eek::



.............


Sostanzialmente mancaVano acquirenti nei books... le quantità che vedete sono per la maggiore appartenenti alla stessa mano.

Ma se qualcuno di grosso volva uscire... pensa anche ai fondi se qualche sottoscrittore disinveste la propria quota... il book deve necessariamente sbilanciarsi mancando la contropartita.

E' quello che accade al contrario se tutti vogliono comprare al meglio.

Guarda i bancari a metà anni '90... che performance al rialzo... e capirai che la stessa cosa può accadere al
 

Allegati

  • ftes mib intraday 7 mag.jpg
    ftes mib intraday 7 mag.jpg
    51,3 KB · Visite: 334
  • Ftib settimanale 7 mg.jpg
    Ftib settimanale 7 mg.jpg
    45,6 KB · Visite: 326
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto