Nicolas  Sarkozy deve essere giudicato per la sua azione e non in base alla sua  personalità. Ma quando la sua azione sorprende perfino i suoi elettori, è  legittimo entrare in dettaglio nella sua biografia ed interrogarsi  sulle alleanze che lo hanno portato al potere. Thierry Meyssan ha deciso  di scrivere la verità sulle origini del presidente della Repubblica  francese. Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono  verificabili, ad eccezione di due imputazioni, segnalate dall’autore che  si assume le sue responsabilità.
 	
 	  	
   	  	 	 	 	  	 	 	 I Francesi, stanchi delle presidenze troppo lunghe  di François Mitterrand e di Jacques Chirac, hanno eletto Nicolas Sarkozy  contando sulla sua energia per rivitalizzare il loro paese. Speravano  in una rottura con anni d’immobilismo e di ideologie superate. Hanno  avuto una rottura con i principi che fondano la nazione francese. Sono  stati sorpresi da questo « iper-presidente », che ogni giorno apre un  nuovo capitolo, che assorbe in sé la destra e la sinistra, che sconvolge  ogni sistema di riferimento, fino a creare una totale confusione.
  Come bambini che hanno appena combinato una grossa sciocchezza, i  Francesi sono troppo occupati a trovare delle scuse, per ammettere  l’ampiezza dei danni e la loro ingenuità. Ancor più rifiutano di vedere  chi sia veramente Nicolas Sarkozy proprio quelli che da molto tempo  avrebbero dovuto rendersene conto.
  Il fatto è che l’uomo è abile. Come un illusionista, egli ha distolto  la loro attenzione offrendo in spettacolo la sua vita privata e posando  sui rotocalchi fino a far loro dimenticare il suo percorso politico.
  Il senso di questo articolo sia ben chiaro : non si tratta di  rimproverare al sig.Sarkozy i suoi legami familiari, amichevoli e  professionali, ma di rimproverargli di aver nascosto i suoi attacchi ai  Francesi o quali, a torto, hanno creduto di eleggere un uomo libero.
  Per capire come un uomo, in cui oggi tutti concordano nel vedere  l’agente degli Stati Uniti e di Israele, abbia potuto diventare il capo  del partito gollista e poi il presidente della Repubblica francese,  bisogna tornare indietro. Molto indietro. Dobbiamo effettuare una lunga  digressione, nel corso della quale presenteremo i protagonisti che  trovano oggi la loro rivincita.
  
Segreti di famiglia
Alla fine della Seconda Guerra mondiale, i servizi segreti  statunitensi si appoggiano al 
padrino italo-americano Lucky Luciano per  controllare la sicurezza dei porti americani e per preparare lo sbarco  alleato in Sicilia. I contatti di Luciano con i servizi US passano in  particolare attraverso Frank Wisner Sr. E poi, quando il « padrino » è  liberato e si esilia in Italia, tramite il suo « ambasciatore » corso,  Étienne Léandri.
  Nel 1958, gli Stati Uniti, inquieti per una possibile vittoria del  FLN in Algeria che aprirebbe l’Africa del Nord all’influenza sovietica,  decidono di suscitare un colpo di Stato militare in Francia.  L’operazione è organizzata congiuntamente dalla Direzione della  pianificazione della 
CIA — diretta teoricamente da Frank Wisner Sr.— e  dalla 
NATO.
ecc....
Operazione Sarkozy : come la CIA ha piazzato uno dei suoi agenti alla presidenza della Repubblica francese [Rete Voltaire]