Sciapò (come dicono i Galli) Jeff

Io e @Claire siamo divisi nella lotta al Komunismo ma uniti nella lotta all'olio di palma.


c913d36bcb01c29b5a88a37ee19e76bf--caricature-fun.jpg
 
I limiti di velocita' si possono controllare? Solo una minima parte delle infrazioni viene multata.
L'evasione si puo' fermare? Sappiamo tutti che i bilanci si aggiustano per essere "congrui".
La mafia si puo' sconfiggere? Tra prestanome e vari giri occulti continua a prosperare.
Insomma, non trovi che il tuo ragionamento alle estreme conseguenze comporti l'abolizione dei codici civile e penale?
No.

Tu parlavi solo degli estremi: non hai proposto un limite di 1 milione alla ricchezza, bensì di 1 miliardo.
Se le norme pensate per colpire i miliardari sono eludibili dai miliardari, il fatto che possano al più danneggiare i milionari non corrisponde allo scopo, quindi è meglio pensare ad altro.
 
No.

Tu parlavi solo degli estremi: non hai proposto un limite di 1 milione alla ricchezza, bensì di 1 miliardo.
Se le norme pensate per colpire i miliardari sono eludibili dai miliardari, il fatto che possano al più danneggiare i milionari non corrisponde allo scopo, quindi è meglio pensare ad altro.
Sennò è come il DiElle Zan: lo si proponeva non perché sarebbe stato realizzabile o utile, ma per dire "noi siamo dalla parte giusta".

Può essere giusto provare fastidio per un miliardario, ma se si sa di non avere strumenti per "punirlo', secondo me è inutile proporre provvedimenti "bandierina".
 
Sennò è come il DiElle Zan: lo si proponeva non perché sarebbe stato realizzabile o utile, ma per dire "noi siamo dalla parte giusta".

Può essere giusto provare fastidio per un miliardario, ma se si sa di non avere strumenti per "punirlo', secondo me è inutile proporre provvedimenti "bandierina".
Io resto dell'idea che imboscare miliardi non sia affatto facile. Tu citi gli oligarchi, ma li' c'e' una versione credibile su come e' andata. Si sono comprati i gioielli di stato della Russia per 4 spicci durante la privatizzazione dell'alcolizzato Eltsin. Certo con la complicita' dei politici che avranno preteso la loro parte, ma da qui a dire che sono prestanome di Putin ce ne corre.
E' piu' una versione complottistica non supportata da prove.
 
Io resto dell'idea che imboscare miliardi non sia affatto facile. Tu citi gli oligarchi, ma li' c'e' una versione credibile su come e' andata. Si sono comprati i gioielli di stato della Russia per 4 spicci durante la privatizzazione dell'alcolizzato Eltsin. Certo con la complicita' dei politici che avranno preteso la loro parte, ma da qui a dire che sono prestanome di Putin ce ne corre.
E' piu' una versione complottistica non supportata da prove.
Mettiamola così: se tu fossi IL parlamento sovrano e potessi istituire un'imposta patrimoniale con aliquota al 100% sui patrimoni eccedenti il miliardo di euro (*), secondo te il gettito sarebbe superiore a zero.

Secondo me, invece, sarebbe zero.


[Lasciando stare il fatto che, se lo Stato riuscisse - per mera ipotesi - a incassare altri soldi con una siffatta patrimoniale, probabilmente li sprecherebbe per sovvenzionare percettori di bonus, aitanti pensionati cinquantenni, lavoratori in nero ecc.].



(*) ovviamente la tua proposta di legge dovrà specificare come si determina il patrimonio in modo non distorto: quindi
- quantificare il valore degli immobili evitando di basarsi sui soli dati catastali,
- un semplice algoritmo (ad esempio: la media dei prezzi dell'ultimo semestre) per definire i valori di borsa per gli strumenti finanziari quotati depurandoli da eventuali fiammate estemporanee,
- metodologie e asseverazioni delle perizie necessarie a valutare le partecipazioni in aziende di famiglia ecc.
- varie ed eventuali.
Mi viene da ridere: vai avanti tu.
 
Mettiamola così: se tu fossi IL parlamento sovrano e potessi istituire un'imposta patrimoniale con aliquota al 100% sui patrimoni eccedenti il miliardo di euro (*), secondo te il gettito sarebbe superiore a zero.

Secondo me, invece, sarebbe zero.

Ma deve essere zero :d:
lo scopo non e' fare gettito ma impedire che un singolo individuo diventi troppo grande e influente.
E non necessariamente si ottiene con una tassazione al 100%. Ad esempio se uno ha asset azionari che superano il valore potrebbe cedere quote agli altri soci.
Esistono gia' le societa' ad azionariato diffuso in cui ogni socio non puo' possedere piu' del 3-5% del valore.

(*) ovviamente la tua proposta di legge dovrà specificare come si determina il patrimonio in modo non distorto: quindi
- quantificare il valore degli immobili evitando di basarsi sui soli dati catastali,
- un semplice algoritmo (ad esempio: la media dei prezzi dell'ultimo semestre) per definire i valori di borsa per gli strumenti finanziari quotati depurandoli da eventuali fiammate estemporanee,
- metodologie e asseverazioni delle perizie necessarie a valutare le partecipazioni in aziende di famiglia ecc.
- varie ed eventuali.
Mi viene da ridere: vai avanti tu.

In tutto il mondo ci sono imposte di successione che si basano sul patrimonio, mi pare che metodi di calcolo esistano gia', o mi sbaglio?
 
Ma deve essere zero :d:
lo scopo non e' fare gettito ma impedire che un singolo individuo diventi troppo grande e influente.
E non necessariamente si ottiene con una tassazione al 100%. Ad esempio se uno ha asset azionari che superano il valore potrebbe cedere quote agli altri soci.
Esistono gia' le societa' ad azionariato diffuso in cui ogni socio non puo' possedere piu' del 3-5% del valore.
IO NON SO CHI SIA
LA SANTA PROTETTRICE
DELLA RAGIONERIA.


MA SO CHE,
IN QUESTO MOMENTO,
SI STA RIVOLTANDO
NELLA TOMBA.

Secondo te, se uno ha 900 milioni di azioni (e quindi ti va bene), ma poi la borza s'impenna, le sue azioni salgono di valore a - per esempio - 1.800 milioni, e lui ne cede la metà, il suo patrimonio personale si riduce a 900 milioni?

In tutto il mondo ci sono imposte di successione che si basano sul patrimonio, mi pare che metodi di calcolo esistano gia', o mi sbaglio?
Già che volevi introdurre un limite, se ad applicarlo è lo Stato e lo applica tramite un'imposta, potevi approfittare per rendere tale imposta rispettosa dell'articolo 53 della Costituzione.
 
Secondo te, se uno ha 900 milioni di azioni (e quindi ti va bene), ma poi la borza s'impenna, le sue azioni salgono di valore a - per esempio - 1.800 milioni, e lui ne cede la metà, il suo patrimonio personale si riduce a 900 milioni?
A parte che se arriva a 1800 basta che ne ceda 800, quale sarebbe la risposta esatta? :mmmm:
Il fatto e' che non puoi tassare al 100% il patrimonio eccedente come dici tu perche' il soggetto continuerebbe a detenere le stesse quote e quindi ad avere sulla societa' lo stesso potere di controllo che invece e' quello che si vorrebbe evitare.
 
A parte che se arriva a 1800 basta che ne ceda 800, quale sarebbe la risposta esatta? :mmmm:
Il fatto e' che non puoi tassare al 100% il patrimonio eccedente come dici tu perche' il soggetto continuerebbe a detenere le stesse quote e quindi ad avere sulla societa' lo stesso potere di controllo che invece e' quello che si vorrebbe evitare.

monkey-laptop.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto