Scoperte in rete: mercatino per sedentari

come vedi l'acquisto dei fogli incorniciati? spesso sotto si scoprono strisciate di nastro adesivo, rotture varie ...
Cerco sempre di scegliere roba non incorniciata. Tra mende nascoste e, se de visu, incomprensibilità del sottovetro, vi sono insidie, come ben dici. Peraltro, questa riproduzione non riguarda il mio pezzo, ma uno eguale da internet (il mio è sparito dopo l'acquisto). Il pezzo giuntomi è in ottime condizioni, ma un po' scurito, come indicato. Il solido rullo della consegna, in realtà è un parallelepipedo a base quadrata, per me una novità (a parte un tubo molto più piccolo e leggero del Museo dell'Avana, un "lusso" presto esaurito 😜).
 
Oggi sono stato "portato" a Verona, per una fiera che non avevo ben capito che fosse. Delusione: solo francobolli, monete, cartoline. In realtà qualcuno aveva anche carte gografiche antiche, qualcuno anche fumetti, ma insomma, mi sentivo teletrasportato in un mondo assurdo.
Poco prima di andar via ho trovato un mercante che in un angolo del banco aveva un pacco di stampe varie, dove ho sfrucugliato fino a trovare, finalmente!, qualcosa. Chiedeva 10 euro al pezzo, ma ne ho recuperati 9 per 50 euro. Soprattutto xilografie primo quarto del 900.
 
Le stampe trovate a Verona.

VR-VE.jpg
Unica settecentesca questa vedutina da pochi cm dello Zucchi, 1760, Chiesa di S. Giorgio Maggiore

VR-Minne george Il battesimo di Cristo.jpg
Foglio con velina riportante "George Minne, Il battesimo di Cristo, xilografia marrone originale. cm foglio 28x22 circa, come tutte le altre che seguiranno, , formato come fotocopia. Cercando risulta una identica ma nera e di dimensioni circa doppie. Una fonte dichiara quest'ultima come zincografia, e questo chiarirebbe tutto, la "mia" sarebbe l'originale, l'altra una zincografia tratta fotograficamente dalla prima. Però sono aperto ad altre interpretazioni.
L'opera è pure custodita in una importante raccolta in Bruxelles (auotre belga).

VR-Mantelli Emilio Il rosso.jpg
VR-Mantelli emilio Canzone.jpg

due xilografie di EmilioMantelli, come da "timbro" inciso sul loro retro. 1884-1918, morì giovane causa malattia contratta in guerra. Partecipò alla Biennale VE, e ad altre importanti expo.
 
VR-Dodero Pietro.jpg


Xilo di Pietro Dodero, genovese, da L'Eroica (come certo altre qui), relativo ad opere di William Mackenzie.



VR- Nonni forse.jpg


Non ho trovato l'autore di questa xilo, ma quasi certamente si tratta di Francesco Nonni. Trovo infatti su internet quest'altra assai simile come stile e soggetto (se sballio corigiteme)
1747952228076.png


VR- Guerrini Giovanni Primavera d'amore lito.jpg


Litografia di Giovanni Guerrini (1887-1972), sembra abbastanza importante

VR- de Carolis.jpg


La lettera sotto riporta in stampa: "IL GIOIELLO". xilog.di Adolfo de Carolis da un bassorilievo di E[doardo] de Albertis. Vale a dire, autore importante con opera secondaria :rolleyes:

Aggiungo però in PS nuova informazione sul pezzo. Appare riprodotto in copertina del catalogo qui citato.

0008-cassero-SCULTORI-E-INCISORI-per-internet.jpg

Scultori & Incisione 1900-1940

A cura di: Alfonso Panzetta e Francesco Parisi

ISBN: 978-88-7970-745-9
Anno: 2015
Caratteristiche: * 144 pp. * brossura con bandelle * 21 × 29,7 cm * ill. colori
Collana: Arte, Arte moderna e contemporanea
Volume 30,00€
Esaurito


Descrizione

Catalogo dell’omonima mostra svoltasi al Cassero – il museo per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento di Montevarchi (Ar), nella primavera -estate del 2016. L’esposizione è un viaggio in parallelo tra scultura e incisione, attraverso oltre 80 opere risalenti al periodo compreso tra la fine del XIX secolo e il 1940. Il percorso espositivo comincia da alcune incisioni simboliste di fine Ottocento (come quella di Adolfo De Carolis), incontrando poi le litografie dei futuristi tra i quali Umberto Boccioni, Renato Di Bosso, Roberto Melli e l’eclettico Thayaht.

La mostra prosegue con le incisioni di artisti del Novecento italiano, come Felice Casorati, Arturo Martini, Marino Marini, Mario Sironi e Giorgio de Chirico, di cui è esposta una straordinaria litografia proveniente da un’importante collezione privata.
QUI la scheda della scultura Dizionario d’Arte Sartori
___________________________________


Infine, quella che mi piace di più, anzi molto, come chi sa può facilmente immaginare: la velina soprastante riporta André Carpantier [ma è Carpentier] "Paesaggio nevoso, xilografia originale e diretta a tre legni.

VR- Carpantier André Paesaggio nevoso.jpg


su internet la stessa:
Région de Bruxelles-Capitale

Inventaire du
patrimoine mobilier

André Carpentier, Paesaggio invernale, incisione su legno, sd​


Internet dà un André Carpentier nato nel 1926: non può essere questo. Un'altra opera del "mio" Carpentier è la seguente:
1747953116796.png
quindi siamo nel primo trentennio, o anche quindicennio del 900.
 
Ultima modifica:
Vedi l'allegato 764606

Xilo di Pietro Dodero, genovese, da L'Eroica (come certo altre qui), relativo ad opere di William Mackenzie.



Vedi l'allegato 764608

Non ho trovato l'autore di questa xilo, ma quasi certamente si tratta di Pietro Nonni. Trovo infatti su internet quest'altra assai simile come stile e soggetto (se sballio corigiteme)
Vedi l'allegato 764609

Vedi l'allegato 764610

Litografia di Giovanni Guerrini (1887-1972), sembra abbastanza importante

Vedi l'allegato 764611

La lettera sotto riporta in stampa: "IL GIOIELLO". xilog.di Adolfo de Carolis da un bassorilievo di E[doardo] de Albertis. Vale a dire, autore importante con opera secondaria :rolleyes:

Infine, quella che mi piace di più, anzi molto, come chi sa può facilmente immaginare: la velina soprastante riporta André Carpantier [ma è Carpentier] "Paesaggio nevoso, xilografia originale e diretta a tre legni.

Vedi l'allegato 764612

su internet la stessa:
Région de Bruxelles-Capitale

Inventaire du
patrimoine mobilier

André Carpentier, Paesaggio invernale, incisione su legno, sd​


Internet dà un André Carpentier nato nel 1926: non può essere questo. Un'altra opera del "mio" Carpentier è la seguente:
Vedi l'allegato 764613 quindi siamo nel primo trentennio, o anche quindicennio del 900.
Insomma tutta roba di buona qualità e si tratta pur sempre di sole €5,50 al foglio.
Considerando l'idea di cupo che le xilografie in nero del periodo conferiscono preferisco quelle a colori e possibilmente con signorine presenti!
 
Insomma tutta roba di buona qualità e si tratta pur sempre di sole €5,50 al foglio.
Considerando l'idea di cupo che le xilografie in nero del periodo conferiscono preferisco quelle a colori e possibilmente con signorine presenti!
Intanto mi scuso per aver sbagliato il 3d, questo andava negli Affari e scoperte dei mercatini. Per quanto riguarda il colore, pensa che ho lasciato lì questa, il cui autore non mi sembrava interessante (e anche il soggetto ...)

1747989871408.png
 
Evidentemente il tuo è stato un viaggio in Belgio!

George Minne - The Baptism of Christ

Esiste la zincografia grande ma il tuo dovrebbe essere il seguente, di cui esiste anche una quotazione di tutto rispetto.

George Minne, The Baptism of Christ - George Minne, Woodcut 1920s-1930s

Quella da te attribuita a Francesco Nonni è Jardin d'amour - Charles Doudelet (incisore belga vedi nome in lastra), compare nella rivista L'Ermitage (1899)

https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=cub.u183020103412&seq=163&q1=doudelet
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto