Più ci penso e più mi convinco che devo semplificare il progetto.
La soluzione potrebbe essere di utilizzare la sola lastra metallica come parte posteriore del quadro, fissandola alla cornice con 4 viti agli angoli. Devo passare da un mercatino dell'usato e trovare un quadro con una cornice adatta, poi andare dal mio amico carrozziere per fare la lastra metallica, magari facendola colorare con un colore tenue.
Conoscendo i miei tempi ci vorranno almeno 3 anni.
Sono problemi che a suo tempo hanno appassionato anche me.
Probabilmente la soluzione più semplice consiste in una "scatola" di plexiglass antiultravioletti, abbastanza grande da poter contenere fogli, che so, sia 30x40, sia 50x70.
Il foglio viene appeso con il sistema delle 8 placche magnetiche davanti e dietro (anche più di 4 se il foglio è molto grande), ovviamente le 4 anteriori continueranno a vedersi. Soluzione grezza e raffinata
Comunque, c'è un altro problema connesso a questo, che mi aveva appassionato. Consiste nel fatto che, mentre i quadrati hanno tutti le stesse proporzioni, cosicché una cornice quadrata va bene per fogli o grafiche quadrate di misure anche assai diverse, i rettangoli hanno proporzioni varie, per esempio nei formati figura\marina\ paesaggio i rapporti tra lati brevi e lati lunghi variano moltissimo. Ovviamente già le "scatole di plexiglas permettono una certa elasticità con le misure, se una scatola è molto grande la mancata esatta rispondenza tra le proporzioni disturba molto meno.
Un sistema composto da quattro angoli, poniamo che ciascuno consti di lati (interrotti) di 10 cm. Poi delle stecche di base su cui gli angolari scorrono. Con stecche da 40 cm ogni coppia di lati potrebbe misurare da 60 cm (40+10+10) a 40 cm (annullando l'ampliamento col sovrapporre i 10 cm di angolare alla stecca di base). Ovviamente avendo varie misure di stecca le possibilità si moltiplicherebbero. Es. 2 da 70 e 2 da 40: i rettangoli misurerebbero da 90 max sino a 40 min. Il tutto in teoria senza cioè considerare le realtà dell'aggancio.
Per le tele avevo anche considerato un sistema di angolari e molle, vabbè ...
Quello che invece ho risolto è il problema di esporre le cartelle di stampe ai mercatini.
Mi serviva qualcosa di leggero ma resistente, veloce e sostituibile. Tagliai due V su due lati opposti di una scatola di cartone, e su quelle V infilavo la cartella aperta. Se la scatola si sfondava, fabbricarne un'altra al momento era semplicissimo. Poi, le scatole si impilavano dalla grande alla piccola, occupando poco posto in auto. Ovviamente le cartelle erano di solido cartone, e l'appoggio sulle 2 V bastava a tenere in piedi il tutto.
Il sistema fu perfezionato quando mi accorsi che il fondo non era necessario, il sistema stava su lo stesso per opposte spinte: tolto il fondo, la ex scatola si poteva piegare occupando ancor meno posto.
![Bella fratello! :pollicione: :pollicione:](/images/smilies/biggthumpup.gif)
Il sistema venne ulteriormente perfezionato (per le cartelle più grandi, ma non solo). Per poter appoggiare direttamente a terra (o sul tavolo) il sostegno, ma senza che l'osservatore dovesse piegare la schiena all'eccesso, presi un cartone rettangolare molto grande e spesso e lo piegai in due a metà dei due lati più lunghi. Poi tagliai le solite V sui due soli lati dell'insieme. Il risultato fu una V (vista dall'alto), cioè due lati di un triangolo, col solito taglio a V uno per lato. Il tutto stava in piedi anche con la solita cartella infilata, anche se l'insieme era un po' meno stabile che il rettangolo precedente (e si doveva calcolare una variante delle v dipendente dalla rotazione, cioè dall'apertura dell'angolo tra i due lati). Però si smontava in un attimo, e quasi altrettanto rapidamente ne potevi fare uno di nuovo sul posto (meglio se il cartone era molto grosso).
Se a qualcuno non fosse chiaro, ove interessi potrò far fotografie di quanto rimane.
![ombrello :ombrello: :ombrello:](/images/smilies/biggrinumbrella1.gif)
Naturalmente lo si poteva fare anche in legno, con due telai incernierati, e magari un terzo lato di rinforzo a chiudere il triangolo.