freesurfer
araldo spaziale
scusate andando oltre per un momento all interpretazione del gesto
ma il sig Stark le sue dimissioni non le poteva dare durante il week-end??
fatemi capire.......se non si dimetteva di venerdì pomeriggio
gli veniva il morbillo??
no perchè qui a me non tornano un sacco di cose............
premetto che sono afflitto da dietrologia acuta complessa
ma cmq:
1- l altro giorno il sig Moritz Kraemer di S&P si è afrettato e premurato di dichiarare che nel caso in cui vi fossero gli eurobond avrebberoo il rating di doppia c.
ekko la dichiarazione "Se abbiamo un Eurobond garantito per il 27% dalla Germania, per il 20% dalla Francia e per il 2% dalla Grecia, il rating sarebbe 'CC', che riflette il rating sul credito della Grecia"
questo basandosi sul principio "weakest link approach"usato mi sembra proprio in Germania per valutare bond comuni emessi da piccoli governi locali.
tralasciamo la logica di tale approccio valutativo, che a me ,che non sono un esperto sfugge completamente..........proprio non riesco a capire il perchè una cosa garantita da più parti debba avere lo stesso giudizio che viene dato alla parte peggiore che lo garantisce perdipiù nella misura più piccola......il 2%
tale sistemino comporterebbe per i paesi migliori, quelli con la tripla a
la batosta più grossa..........il sig kraemer si è anche premurato di dire che " Per la Germania, che garantirebbe nella fattispecie il 27% del controvalore obbligazionario – la qualifica di bond spazzatura si tradurrebbe in costi totali pari a 47 miliardi di euro"
visto che si parla di una cosa che non cè, che ancora non si sa come fare anche a livello tecnico,tantomeno a livello politico, a me l uscita del sig Kraemer sembra più un avvertimento che un giudizio...........che giudizio puoi dare su qualcosa che non cè...........e perchè una agenzia parla di qualcosa che non cè.........un pò come successe per la bocciatura della finanziaria che non era stata resa pubblica e che quindi non si poteva giudicare..........
insomma non è che voleva ricordar a merkel e sarkozy la linea da tenere??
2- oggi il sig Stark , oppositore degli eurobond, oppositore sopratutto della linea che vuole la bce compratrice di titoli di stato italiani e spagnoli e contrario al piano di aumento del fondo salva stati, si dimette.
si si diimette, e poichè di economia e mercati non sa nulla, fino ad oggi si è occupato di ittologia, lo fà a metà giornata con i mercati aperti........creando un casino megagalattico.
bhò??...........
è un atteggiamento responsabile?
è un atteggiamento innocente?
poteva pensare le conseguenze che avrebbe causato?
bhè che ce lo dica lui.no?
cmq dopo quanti indizi si ha una prova??
![Frown :( :(](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f641.png)
ma il sig Stark le sue dimissioni non le poteva dare durante il week-end??
fatemi capire.......se non si dimetteva di venerdì pomeriggio
gli veniva il morbillo??
no perchè qui a me non tornano un sacco di cose............
premetto che sono afflitto da dietrologia acuta complessa
ma cmq:
1- l altro giorno il sig Moritz Kraemer di S&P si è afrettato e premurato di dichiarare che nel caso in cui vi fossero gli eurobond avrebberoo il rating di doppia c.
ekko la dichiarazione "Se abbiamo un Eurobond garantito per il 27% dalla Germania, per il 20% dalla Francia e per il 2% dalla Grecia, il rating sarebbe 'CC', che riflette il rating sul credito della Grecia"
questo basandosi sul principio "weakest link approach"usato mi sembra proprio in Germania per valutare bond comuni emessi da piccoli governi locali.
tralasciamo la logica di tale approccio valutativo, che a me ,che non sono un esperto sfugge completamente..........proprio non riesco a capire il perchè una cosa garantita da più parti debba avere lo stesso giudizio che viene dato alla parte peggiore che lo garantisce perdipiù nella misura più piccola......il 2%
tale sistemino comporterebbe per i paesi migliori, quelli con la tripla a
la batosta più grossa..........il sig kraemer si è anche premurato di dire che " Per la Germania, che garantirebbe nella fattispecie il 27% del controvalore obbligazionario – la qualifica di bond spazzatura si tradurrebbe in costi totali pari a 47 miliardi di euro"
visto che si parla di una cosa che non cè, che ancora non si sa come fare anche a livello tecnico,tantomeno a livello politico, a me l uscita del sig Kraemer sembra più un avvertimento che un giudizio...........che giudizio puoi dare su qualcosa che non cè...........e perchè una agenzia parla di qualcosa che non cè.........un pò come successe per la bocciatura della finanziaria che non era stata resa pubblica e che quindi non si poteva giudicare..........
insomma non è che voleva ricordar a merkel e sarkozy la linea da tenere??
2- oggi il sig Stark , oppositore degli eurobond, oppositore sopratutto della linea che vuole la bce compratrice di titoli di stato italiani e spagnoli e contrario al piano di aumento del fondo salva stati, si dimette.
si si diimette, e poichè di economia e mercati non sa nulla, fino ad oggi si è occupato di ittologia, lo fà a metà giornata con i mercati aperti........creando un casino megagalattico.
bhò??...........
è un atteggiamento responsabile?
è un atteggiamento innocente?
poteva pensare le conseguenze che avrebbe causato?
bhè che ce lo dica lui.no?
cmq dopo quanti indizi si ha una prova??
![Frown :( :(](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f641.png)