SE EVA HA COMBINATO TUTTO STO CASINO PER UNA MELA... FiGURIAMOCI SE AVESSE AVUTO

Buongiorno :)

:D:D
 

Allegati

  • IMG-20150317-WA0011.jpg
    IMG-20150317-WA0011.jpg
    39,9 KB · Visite: 112
Ecco come delle regole demenziali - non tutte - ma alcune ultra demenziali, possono eesere partorite da un ufficio comunale :

Di questo passo tra qualche anno non si potrà più dire che le zanzare sono fastidiose. Forse nel resto d'Italia, ma non a Milano dove a breve, cioè non appena il Consiglio comunale approverà il nuovo Regolamento del verde pubblico e privato presentato ieri dall'assessore Chiara Bisconti, scatterà una multa da 150 euro a carico di chi «cattura e molesta gli animali selvatici, insetti compresi».

E guai a raccogliere fiori dal prato per intenerire la fidanzata: un gesto tenero, ma che rischia di costare 50 euro.

Per chi getta mozziconi di sigaretta fuori dagli appositi contenitori, anche per sbaglio, ci sarà una sanzione da 120 euro.

Quaranta euro in meno invece per chi fuma, consuma alcolici e sostanze psicotrope o fa accedere cani e altri animali (ad esclusione dei cani guida che accompagnano non vedenti) nelle aree bimbi o attrezzate al gioco e allo sport.

Ancora 120 euro invece per chi gioca a boomerang nei parchi,

150 euro per chi abbatte alberi privati o pubblici (in particolare quelli monumentali) o «altera in modo sostanziale la naturale forma della chioma e la struttura degli individui arborei» senza autorizzazione.

Già, il punto è proprio questo: oltre ad introdurre divieti quasi inutili, che difficilmente riusciranno ad essere sanzionati dai vigili che già oggi - per dire - colpiscono raramente i proprietari che non raccolgono gli escrementi dei proprio cani nelle aree verdi (la sanzione a proposito sarà di 80 euro), il regolamento comunale si applica per la prima volta anche ai giardini privati.

Bisognerà chiedere autorizzazioni agli uffici per tagliare alcune specie di piante, se si effettua la potatura «nel periodo riproduttivo e di nidificazione degli uccelli autoctoni e migratori, e comunque nel periodo che va dal primo marzo al 30 settembre» si rischia una stangata da 150 euro.
 
«La sosta con veicoli nell'area di pertinenza dell'albero» sarà multata con 150 euro sul parabrezza

Vogliamo mettere quanti vigili si apposteranno dietro ai cespugli per verificare se i milanesi raccolgono frutti di bosco in eccesso? É consentita «una modica raccolta, finalizzata al consumo immediato».

E da regolamento, i ragazzini sotto i 14 anni non potranno più portare a spasso il proprio cane.

Ma prima di dare lezioni (e sanzioni) ai privati forse il Comune dovrebbe interrogarsi sulla propria gestione dei parchi e giardini. Persino l'ambientalista del Pd Carlo Monguzzi, presidente della Commissione Verde, ha criticato la giunta: «La nostra coalizione sta abbattendo troppi alberi».
1426744806-ipad-701-0.jpg
 
Governo renzi .....toc toc ....ci sei ? ....:lol::lol::lol:

ROMA – Chi è Paolo Emilio Signorini, l’erede al Ministero di Ercole Incalza, finito in carcere per ordine della magistratura di Firenze per lo scandalo dei lavori pubblici?

È uno che nel luglio del 2011 si faceva pagare le vacanze al mare in Toscana dal patron del Mose, Giovanni Mazzacurati, protagonista di un altro scandalo, con relativi arresti, legato a miliardi di lavori pubblici.

Oggi, informa Fabio Tonacci su Repubblica, Paolo Emilio Signorini è l’uomo che occupa le due poltrone più importanti del dicastero delle Infrastrutture.
Non è stato e non è indagato per nulla, va subito detto, ma per uno sul cui tavolo passano miliardi di nostri euro questo non basta.
Lui non è un libero cittadino qualunque, è uno cui lo Stato ha affidato la cura dei nostri soldi, nostri, non dello Stato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto