treno
trenotrading.blogspot.it
...le georgiane so toste assai
il ns problema è la lingua inglese azzo dovevamo impasrarla da ragazzi........
secondo me le georgiane adorano pure la lingua italiana.......
...le georgiane so toste assai
il ns problema è la lingua inglese azzo dovevamo impasrarla da ragazzi........
secondo me le georgiane adorano pure la lingua italiana.......
secondo me le georgiane adorano pure la lingua italiana.......
In costarica c'è un cugino di un mio collega che ha un albergo... il tipo è uno che è furbo assai... da in gestione l'albergo e lui si gira tutta l'america centrale e meridionale ... "brasile" incluso... capisci a me...
e noi invece che siamo cojoni e voi cojoini e sopratutto rikkioni vi fate inkulare dallo stato
ed è qs la loro forza
perchè tiblisi per attività imprenditoriali ?
si x richiesta di pompe di calore
ngiorno rekkie ingrifate
merkati : pieno di trappole
nota tennica : okkio alla gnokkia domani seconda trimestruale
x tutti : il mio paese, nel caso, sara' la norvegia sempre se mi fanno entrare
Gli ANA-listi dicono accussì...
Bank of America scuote le Borse. Piazza Affari in forte rialzo
La Borsa di Milano inverte la rotta e imbocca con risolutezza la via del rialzo dopo una mattinata segnata dal ribasso. L’indice Ftse Mib sale dell'1,3%.Il cambio di passo ha coinciso con la pubblicazione dei dati del trimestre di Bank of America [BAC.N]: l’utile per azione rettificato si è attestato a 0,32 dollari per azione, gli analisti si aspettavano 0,26 dollari. I ricavi totali ammontano a 22,95 miliardi di dollari, il consensus se ne aspettava 22,71 miliardi. Sono risalite, ed ora sono in rialzo, anche le altre Borse europee: Londra +0,1%, Parigi +0,5%, Francoforte +0,3%. I future di Wall Street hanno annullato le perdite, ora sono sulla parità
Problema grave quello della sottrazione dei minori alla tutela genitoriale, aggravata da pseudo tecnici che probabilmente hanno problemi psichici maggiori dei bambini sottratti.
"Per ciascuno minore si versa una quota di 100-150 euro al giorno, per un totale complessivo annuale di circa 1000 MILIONI di euro a carico della collettività ( fonte Osservatorio Nazionale Famiglie Separate – Gesef).
Si dal varo della legge 285 del 1997 che stanzia annualmentecentinaia di miliardi per garantire e tutelare i diritti dell’infanzia, si sono quintuplicati i centri di accoglienza, gestione e trattamento dei disagi minorili.
Un’armata fatta di servizi sociali territoriali, migliaia di operatori formati e retribuiti con fondi pubblici, una schiera di avvocati e di psicologi, che non troverebbero altrimenti spazio sul mercato del lavoro professionale già saturo, traggono dalle conseguenze giudiziarie della conflittualità tra ex coniugi e del disagio minorile una inesauribile fonte di prosperoso guadagno.
Temiamo che dietro gli enormi interessi economici che ruotano intorno alla “tutela del minore” possano celarsi lobbies di potere, serbatoi di voti, per un business che nulla ha a che vedere con la tutela dei minori."