FTSE Mib Seguiamo con attenzione ed apprensione (2017) (2 lettori)

marietto

Forumer storico
Vengo al ciclo annuale semestrale all'inverso alle lingue ai fegati e all'ego .. di tanti.:jolly: Ognuno agisce come meglio crede sui mercati seguendo logiche con cui ha più dimestichezza, può credere alla ciclica 1.0 alla 2.0 e alla dieci.0 , può sistemare i cicli quando non è in grado di capirli con tutte le lingue che crede, IO NON OBBIETTO NULLA.:bla: MA a me interessa capire da che parte va il mercato :reading:e muovermi in quella tendenza e quindi tengo in seria considerazione modelli interpretativi che non dipendono da quello che già nella mia testa frulla o da quello che è il mio "discrezionale" tipo di lettura. Nel grafico che posto l'indicatore di ciclo semestrale è in blu e quello di ciclo annuale in verde. Se quest'ultimo gira in una determinata area non posso pensare che questo ha torto, quando in precedenza ha avuto ragione lo prendo per buono. ovviamente non essendo UN TALEBANO DELL'ANALISI CICLICA di cui è affollato il web, prendo sempre tutto con le pinze anche se costruito da me. Occorrono conferme che vengono da altre analisi. Tali indicatori sono costruiti con le medie centrate e quindi suscettibili anche di variazioni per la precisione. Può piacere o no ma questo è quanto faccio io MA NON PRETENDO CHE NESSUNO PRENDA PER ORO COLATO CIO' CHE SCRIVO, questo è il modus operandi. Ora ammettaimo che io sia un consulente ed ai miei clienti abbia detto di comprare ad ottobre, QUANDO PRATICAMENTE QUASI TUTTI , cominciavano a "cercare" il top dell'annuale uscendo di conseguenza dal mercato e se la logica non fa un'eccezione, attendendosi un ribasso a breve del mercato, magari suggerivano di acquistare anche un ETF SHORT. Perchè se uno pensa ad un top e poi non ha comprato uno short, allora mi chiedo e che c...zo se ne fa allora di quella affanosa ricerca se non per soddisfare l'infinito EGO? Allora continuo ... ad inizio ottobre il DAX era sotto 12.000 e il FtseMib era poco sopra i 21.000 punti. ebbene chi si aspettava una correzione dell'annuale per logica doveva suggerire di shortare. Con tutte le attenuanti del caso per l'una e l'altra posizione, ad oggi con un crollo dei mercati:clava: chi era entrato long oggi mostra ancora un rotondo più 10% per il nostro e un più 7% per il DAX ( vado a palmi non c'è la necessità di ragionare con il bilancino ) mentre chi oggi dice di aver visto giusto, se all'epoca è andato short come logica vorrebbe o come minimo ha detto di stare fuori! oggi nonostante il crollo sta ancora soffrendo e non poco. Poi ovviamente quelli che hanno visto giusto sono short da 25.490 di FtseMib e da 13.795 di DAX ci giocherei qualcosa .....e non dai livelli citati di ottobre. Quale cliente sarà più contento? :ola:
Io principalmente lavoro con le opzioni e ieri nel webinar ho dimostrato come sfruttando la statistica e senza andare direzionale ho guadagnato parecchio, a me le opzioni piacciono da morire e ne ho fatto da tempo la parte quasi totale dei miei modesti investimenti, MA A TANTI NON PIACE NONOSTANTE I NUMERI PAZZRESCHI e che ci posso fare ? niente ogn uno continuerà a fare quello che crede senza tacciarli di essere dei cretini o dei "geni" ... scusate ma ogni tanto ci vuole.
ciclo annuale e semestrale.png
 

marietto

Forumer storico
Veniamo a qualche statistica. Questi nella tabella sono i movimenti che ha generato il FtseMib da quando esiste. Possaimo notare che la correzione "media" dal 2016 è del -7,82% mentre siamo già a -9,6% e da quando è partito il quadriennale ad agosto solo una volta ha fatto peggio con -10,89% nell'intermedio terminato ad agosto.
Per quello che riguarda il DAX invece una curiosità. Rilevo da sempre il minimo ed il massimo del mese borsistico e poi ne calcolo la variazione percentuale ( soprattutto ai fini delle opzioni ... ) Ebbene preso il massimo e il minimo calcolato sulla chiusura del mese borsistico ne escono una serie di dati. Il peggior risultato positivo è stato quello del mese borsistico di luglio 2018 che partito a 13.011 ha generato un minimo di quel mese borsistico di 12.104 ( -6,97% ) ed un massimo di 12.983 ( -0,22% ), vuol dire che quel mese è solo sceso e non è riuscito a segnare un dato positivo nemmeno di un tick come la totalità dei mesi al contrario fa segnare. Ma questo mese, partito venerdì a 13.579 per ora ha battuto un minimo di 12.800 (-5,66%) ed un massimo di 13.237 ancora clamorosamente negativo, addirittura a -2,51% dato che non ha precedenti. Questo significa che per non battere un clamoroso record negativo entro la tornata borsistica di marzo, quindi ancora 17 sedute, dovrebbe ritornare almeno a 13.579 che con la china che ha preso il mercato ad oggi sembra impossibile.

intermedi.png
 

marietto

Forumer storico
Quello sotto è un grafico che espone tre tipi di batteplan, quello verde decisamente rialzista:clap:, quello giallo neutro :no:e quello rosso negativo:clava:. I cerchietti dicono "dove" ogni tipo di batteplan avrebbe dovuto segnare il suo top e "come" si sarebbe dovuto concludere l'intermedio. Ovviamente ho preso come ipotesi di partenza 22.600 del 3 dicembre come i più vanno dicendo. Diamo per scontata la correttezza della partenza e diamo anche per scontata che la conclusione di quell'intermedio non è ancora stata "vista". Nel caso del verde bene il top nel "quarto" periodo o T+1 come viene in gergo chiamato.ma se va bene quel top allora è inconciliabile il minimo di 22.600 di oggi che non avremmo dovuto rivedere essendo pesantemente inclinato al rialzo il batteplan stesso.
Quello giallo, neutro, quindi il minimo finale andrebbe anche bene, ma di un batteplan neutro non si va a fare il top nel quarto T+1 o comunque nell'ultimo segmento dell'intermedio. Rimane il rosso .. e questo è fuorigioco , perchè il suo massimo ce lo avrebbe dovuto mostrare al più tardi nella prima quindicina di gennaio.

E queste non sono "costruzioni" artefatte insomma non ho tirato la coperta .. come invece tanti professori che "detengono" la verità in tasca fanno spesso.
Qualunque tipo di lettura io vado a dare, trova degli scompensi, ovvero: è così sicura la partenza dell'intermedio il 3 dicembre a 22.600? io sarei per il NO ma si sa che non ho ancora imparato la ciclica 3.0 o la versione successiva ... e comunque non vivo di pane e ciclica ...:ola:
IPOTESI INTERMEDIO.png
 

claude19

Forumer storico
Quello sotto è un grafico che espone tre tipi di batteplan, quello verde decisamente rialzista:clap:, quello giallo neutro :no:e quello rosso negativo:clava:. I cerchietti dicono "dove" ogni tipo di batteplan avrebbe dovuto segnare il suo top e "come" si sarebbe dovuto concludere l'intermedio. Ovviamente ho preso come ipotesi di partenza 22.600 del 3 dicembre come i più vanno dicendo. Diamo per scontata la correttezza della partenza e diamo anche per scontata che la conclusione di quell'intermedio non è ancora stata "vista". Nel caso del verde bene il top nel "quarto" periodo o T+1 come viene in gergo chiamato.ma se va bene quel top allora è inconciliabile il minimo di 22.600 di oggi che non avremmo dovuto rivedere essendo pesantemente inclinato al rialzo il batteplan stesso.
Quello giallo, neutro, quindi il minimo finale andrebbe anche bene, ma di un batteplan neutro non si va a fare il top nel quarto T+1 o comunque nell'ultimo segmento dell'intermedio. Rimane il rosso .. e questo è fuorigioco , perchè il suo massimo ce lo avrebbe dovuto mostrare al più tardi nella prima quindicina di gennaio.

E queste non sono "costruzioni" artefatte insomma non ho tirato la coperta .. come invece tanti professori che "detengono" la verità in tasca fanno spesso.
Qualunque tipo di lettura io vado a dare, trova degli scompensi, ovvero: è così sicura la partenza dell'intermedio il 3 dicembre a 22.600? io sarei per il NO ma si sa che non ho ancora imparato la ciclica 3.0 o la versione successiva ... e comunque non vivo di pane e ciclica ...:ola:Vedi l'allegato 544707


Ciao, i tuoi dubbi sono anche i miei.
Dov'è iniziato il t+3??
Ti dico subito che sia considerando la partenza del t+3 il 03/12/19 oppure il 31/01/20 i miei segnali daily per il massimo dei cicli in corso (t+3) in entrambi i casi non hanno intercettato il massimo del 19/02.Quindi vanno di pari passo con i tuoi battleplan, a meno che nell'ipotesi di partenza del t+3 il 31/01 il tuo battleplan funzioni meglio dei miei segnali;).
Ovviamente i miei segnali,, non sono legge, ma credimi sulla parola era da un pezzo che non veniva segnalato un massimo del ciclo di riferimento. Questo cosa vuole dire? Che sicuramente sbagliano anche i miei segnali, ma è pur vero che ci troviamo di fronte a un caso eccezionale e io terrei conto anche di questo. Insomma la "regolarità" in presenza di questi casi, probabilmente bisogna metterla in soffitta.
 

marietto

Forumer storico
Claude ciao, ho postato le varie ipotesi per dimostrare che NESSUNO ha la verità in tasca, nemmeno i custodi della ciclica 2.0. Sono molto dubbioso su tutto, io alle "regole" prese tout court specialmente in finanza non ho mai creduto! Per questo cerco sempre conferme in altre discipline e non mi vergogno di dire che sbaglio! La lettura così della partenza dell'intermedio il 3 dicembre presta il fianco ad una conclusione neutra immotivata dalla forza che avrebbe nel percorso via via espressa. Così come accettare un annuale che si chiude in sole 4 sedute ed un pò, anche se è vero che il prezzo può compensare il tempo. Insomma diventa una coperta corta se dai una lettura di un certo tipo non è concepibile poi un movimento che non è coerente con quel tipo di lettura e non per un .. centinaio di punti. L'allungamento dell'orario del future prima fino alle 20,30 ed ora fino alle 22 crea delle "durate" quantomeno strane, perchè se calcoli il numero di barre orarie del future ne vedi 13 in un giorno e quindi sommando il numero per arrivare a 64 quale dovrebbe essere la durata di un T i giorni non sono più 7 ma 5 .... Vedremo
 

Vagabondo Silente

Forumer storico
Quello sotto è un grafico che espone tre tipi di batteplan, quello verde decisamente rialzista:clap:, quello giallo neutro :no:e quello rosso negativo:clava:. I cerchietti dicono "dove" ogni tipo di batteplan avrebbe dovuto segnare il suo top e "come" si sarebbe dovuto concludere l'intermedio. Ovviamente ho preso come ipotesi di partenza 22.600 del 3 dicembre come i più vanno dicendo. Diamo per scontata la correttezza della partenza e diamo anche per scontata che la conclusione di quell'intermedio non è ancora stata "vista". Nel caso del verde bene il top nel "quarto" periodo o T+1 come viene in gergo chiamato.ma se va bene quel top allora è inconciliabile il minimo di 22.600 di oggi che non avremmo dovuto rivedere essendo pesantemente inclinato al rialzo il batteplan stesso.
Quello giallo, neutro, quindi il minimo finale andrebbe anche bene, ma di un batteplan neutro non si va a fare il top nel quarto T+1 o comunque nell'ultimo segmento dell'intermedio. Rimane il rosso .. e questo è fuorigioco , perchè il suo massimo ce lo avrebbe dovuto mostrare al più tardi nella prima quindicina di gennaio.

E queste non sono "costruzioni" artefatte insomma non ho tirato la coperta .. come invece tanti professori che "detengono" la verità in tasca fanno spesso.
Qualunque tipo di lettura io vado a dare, trova degli scompensi, ovvero: è così sicura la partenza dell'intermedio il 3 dicembre a 22.600? io sarei per il NO ma si sa che non ho ancora imparato la ciclica 3.0 o la versione successiva ... e comunque non vivo di pane e ciclica ...:ola:Vedi l'allegato 544707
ciao Marietto, tutto li sta l'inghippo perchè invece adesso è contemplata questa ipotesi anche se fa arricciare il naso ai ciclisti vecchio stile :D
 

marietto

Forumer storico
Vaga ciao si poi ci sarà la 4.0 e così via perchè quando non riescono a giustificare qualcosa, a te dicono che non capisci una mazza, .. Sono laureato in "Ignoranza ciclica" per la quale ho preso un bel 110 e lode con tanto di abbraccio .:ola:
Ma se tu shorti da ottobre un mercato perchè ti aspetti la chiusura di un annuale e questa avviene dopo parecchi mesi e sopra qualche migliaio di punti hai preso qualche stop o no? :clava: Occorre una larghezza di vedute non da poco, e le critiche che vengono mosse ad esempio all'annuale di 7,5 mesi e mezzo le capisco non sono Merigo ... come capisco che un intermedio che dura una quarantina di sedute sia un aborto ... però tento di muovermi senza inserire troppo "impressioni di pancia" .... Choissà magari farà 3 aborti di 8 mesi per fare un "figlio" di due anni ..... :jolly:
 

marietto

Forumer storico
Provo a postare qualcosa di diverso, ognuno poi trarrà le proprie conclusioni secondo il proprio stile di inmvestimento.
Questo sotto è il grafico del DAX con le sue medie e come facilmente si può notare è arrivato a bucare la sua m200gg. Sta toccando la parte inferiore di quella formazione a megafono ed è in evidente ipervenduto. Almeno fino ad ora non ha nemmeno abbozzato una fase "reattiva" perchè i suoi tentativi non hanno mai prodotto un massimo rispetto al massimo della seduta precedente. Il macd ha bicato la linea dello zero e quindi almeno in teoria potrebbe essere pronto a reagire
DAX E MEDIE.png
 

marietto

Forumer storico
uesto che segue è un pò più curioso, almeno per me. E' il grafico della sola vola sull'S&P500 nel quale è tracciata la sua m200gg che a differenza dell'indice non può avere una tendenza decennale .... Che lettura do a questo grafico .... La m200gg funge da calamita e quindi scostamenti vistosi tendono poi a ricomporsi proprio attratti da tale media. Normalmente semfra più far vita "sotto" che significa vola bassa e mercati al rialzo, mentre i "flash" rialzisti sono meno longevi. Non ingannio il fatto che ci mettono tempo per ritornare a bomba, perchè in questo tempo il mercato sale. Lo spartiacque infatti è il picco della vola. .... e la troviamo anche in ipercomprato .... :jolly:
VOLA S&P500.png
 

Vagabondo Silente

Forumer storico
ciao Marietto e ciao a Tutti :)
Marietto come si può conciliare l'ipotetico rialzo fino a 28/30.000, preventivato dalla statistica dei quadriennali, con i corsi attuali che prevedono scenari poco incoraggianti dal punto di vista economico (recessione)?
Notizie come 200 milioni di prenotazioni in fumo a marzo (fonte Assoturismo), per esempio, non danno una buona prospettiva economica, che dici?
 

Users who are viewing this thread

Alto