Nonsoniente
Forumer storico
Mi sembra di capire che alla fine la maggior parte di noi è incerta se il 2002 sarà un anno di consolidamento, oppure se sarà un anno di prosecuzione del trend ribassista. non mi pare che all'orizzonte ci siano persone convinte che per quest'anno andremmo fare nuovi massimi e nemmeno ci sono persone convinte che supereremo i massimi dell'anno scorso.
Se è un anno di consolidamnto lo vedremmo presto, secondo me la condizione necessaria è che l'indice rompa nel primo trimestre il massimo del mese di settembre.
Se dovesse verificarsi questa situazione, l'escursione dell'indice per l'anno in corso dovrebbe essere contenuta all'interno del range del trimestre luglio settembre e cioè 38050 e 23541 del MIb 30
Per cui in questo caso a ridosso dei massimi è una grande opportunità per vendere e a ridosso dei minimi è una grande occasione per andare a rialzo. In sostanza si possono prendere due movimenti sostanziosi nell'arco dell'anno.
Ipotesi che l'anno in corso continui il trend negativo e quindi andremmo a fare nuovi minimi. Ma secondo voi qual'è il problema?
Un piccolo dato abbiamo chiuso l'anno 2001 a 32262 per andare a rompere il minimo di settembre l'indice deve perdere il 27%.
Domanda avete mai visto l'indice italiano perdere il 27% nel primo semestre dell'anno? Ve lo dico io non è mai successo, come non è mai successo che in un intero semestre non ci sia stato un rimbalzo che abbia durato almeno un mese.
Per cui se non riusciamo a superare i 35000 il primo rimbalzo dovrebbe essere utilizzato per andare a ribasso.
E a 20000 del Mib 30 l'indice ha perso un 38% dalla chiusura dell'anno, quanto pensate che possa perdere un 'indice in un anno? Area 21000/20000 diventa un'ottima occasione d'acquisto.
Un saluto a tutti
Se è un anno di consolidamnto lo vedremmo presto, secondo me la condizione necessaria è che l'indice rompa nel primo trimestre il massimo del mese di settembre.
Se dovesse verificarsi questa situazione, l'escursione dell'indice per l'anno in corso dovrebbe essere contenuta all'interno del range del trimestre luglio settembre e cioè 38050 e 23541 del MIb 30
Per cui in questo caso a ridosso dei massimi è una grande opportunità per vendere e a ridosso dei minimi è una grande occasione per andare a rialzo. In sostanza si possono prendere due movimenti sostanziosi nell'arco dell'anno.
Ipotesi che l'anno in corso continui il trend negativo e quindi andremmo a fare nuovi minimi. Ma secondo voi qual'è il problema?
Un piccolo dato abbiamo chiuso l'anno 2001 a 32262 per andare a rompere il minimo di settembre l'indice deve perdere il 27%.
Domanda avete mai visto l'indice italiano perdere il 27% nel primo semestre dell'anno? Ve lo dico io non è mai successo, come non è mai successo che in un intero semestre non ci sia stato un rimbalzo che abbia durato almeno un mese.
Per cui se non riusciamo a superare i 35000 il primo rimbalzo dovrebbe essere utilizzato per andare a ribasso.
E a 20000 del Mib 30 l'indice ha perso un 38% dalla chiusura dell'anno, quanto pensate che possa perdere un 'indice in un anno? Area 21000/20000 diventa un'ottima occasione d'acquisto.
Un saluto a tutti