Titoli di Stato area Euro SLOVENIA - Operativo titoli di stato

SLOVENIA: FONTI UE, VOCI DI RICHIESTA AIUTO "COMUNICAZIONE SCIATTA"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 06 lug - La Slovenia
non e' "vicina" alla richiesta di assistenza finanziaria. Lo
hanno indicato fonti tecniche Ue riferendosi alle notizie
circolate nei giorni scorsi da considerare un caso di
"comunicazione sciatta". Una settimana fa era stato il
ministro delle finanze sloveno Janez Susteric a dichiarare
che un aiuto finanziario dell'Eurozona sarebbe stata "una
soluzione di ultima istanza" e che "per il momento il
settore non ha bisogno di un intervento" di questo genere.

Aps

(RADIOCOR) 06-07-12 16:35:23 (0257) 3 NNNN
 
Italia-Slovenia:visita Napolitano, risalto su stampa Lubiana

prima visita ufficiale, primo presidente a parlare parlamento

09 luglio, 15:23





(ANSAmed) - LUBIANA, 9 LUG - La stampa slovena da' oggi ampio spazio alla visita, che avra' inizio stasera, del presidente Giorgio Napolitano a Lubiana, indicando che si tratta della sua prima visita ufficiale e di stato in Slovenia, sebbene ci sia gia' stato due volte per altri eventi, e sottolinea il fatto che sara' il primo capo di uno stato straniero a rivolgersi al Parlamento di Lubiana.

''Per quest'estate il presidente italiano ha dovuto rinviare due visite all'estero, ma alla Slovenia non ha voluto rinunciare'', scrive oggi il principale quotidiano di Lubiana, Delo, citando il consigliere diplomatico aggiunto del Quirinale, Aldo Amati.

Per Napolitano l'incontro con il presidente sloveno Danilo Turk rappresenta il culmine ''degli sforzi per porre le nuove basi dei rapporti fra i due Paesi''. ''Le nuove generazioni non vogliono piu' essere ostaggio del passato, non vogliono che i politici non si occupino di altro che dei problemi del passato, delle cose che ci separano'', continua il giornale.

Delo ricorda lo storico incontro dei presidenti italiano, sloveno e croato a Trieste nel luglio del 2010, e ''lo spirito di Trieste'' che apri' questa nuova stagione nei rapporti, ''rispetto alle tensioni di alcuni anni prima, quando Napolitano, in occasione della Giornata del ricordo delle foibe e dell'esodo, tuonava contro i vicini popoli slavi''.

Proprio la nuova atmosfera nelle relazioni tra i tre Paesi adriatici viene indicata dalla stampa slovena come ''uno dei piu' importanti risultati della politica estera di Napolitano''.

La parte ufficiale della visita di Napolitano inizera' domani con i colloqui con il presidente Turk, nel corso dei quali, secondo la tv pubblica slovena, si discutera' soprattutto della crisi economica nell'eurozona e dei risultati dell'ultimo vertice di Bruxelles.

Tra gli argomenti ci sara' anche il finanziamento pubblico delle attivita' della minoranza slovena in Italia.

Nel pomeriggio di domani e' previsto il discorso del presidente italiano al parlamento di Lubiana, secondo il consigliere Amati, il momento piu' importante della visita ''e il punto sulla ''i'' dei vent'anni di rapporti bilaterali tra i due Paesi vicini''. Mercoledi' Napolitano vedra' il sindaco di Lubiana, Zoran Jankovic, e il primo ministro sloveno, Janez Jansa.
 
Crisi: Slovenia non intende presentare richiesta aiuti a Ue

incontro chiarificatore tra ministro finanze e commissario Rehn

09 luglio, 16:17






(ANSA) - BRUXELLES, 9 LUG - La Slovenia "non intende presentare una richiesta di aiuto finanziario" all'Eurogruppo.

E' quanto è stato chiarito durante un incontro tra il ministro delle finanze sloveno Janez Sustersic e il commissario Ue agli affari economici Olli Rehn.

Di conseguenza, hanno detto fonti comunitarie, "la Commissione non si aspetta nessuna domanda" di aiuti da parte di Lubiana.

Dato il suo settore finanziario in forte sofferenza, era circolata l'ipotesi di un ricorso al fondo salva stati dell'eurozona sul modello spagnolo.
 
Finance Hopes Responsible Investors Will Buy Indebted Slovenia



Ljubljana, 9 July (STA) - Banks de facto own the entire Slovenia. Should one buy the largest bank NLB, they would get control of some major Slovenian companies and financial holdings. They would get Slovenia, "indebted but yours", the business daily Finance says on Monday.
 
Crisi: Slovenia, interessi su titoli stato a livelli record

09 luglio, 19:08






(ANSAmed) - LUBIANA, 9 LUG - Gli interessi sui titoli di stato della Slovenia, in scadenza a nove anni, hanno raggiunto negli ultimi giorni il tasso di 6,75 per cento, il piu' alto dall'inizio dell'anno nonostante le molte misure di risparmio e rigore introdotte dal governo di centro-destra di Janez Jansa, in carica da febbraio.

Lo scrive il giornale economico di Lubiana, Finance. Secondo il giornale, la sfiducia dei mercati finanziari internazionali verso il debito pubblico sloveno sarebbe dovuta a una serie di notizie negative sull'operato delle maggiori banche della Slovenia, in primo luogo sulla prima banca del Paese, la Nova ljubljanska banka (Nlb).

Alcune analisi indicano che la Nlb, che detiene il 38 per cento del sistema bancario sloveno,
fino alla fine di quest'anno avra' bisogno tra i 400 e i 500 milioni di euro di aiuti per rispettare le regole comunitarie sull'adeguatezza dei capitali, e poi un'altra iniezione di liquidi per operare in modo normale e continuare a garantire prestiti all'economia reale.

Nelle ultime settimane si sono fatte sempre piu' insistenti le voci secondo le quali in difficolta' sarebbero anche le altre due maggiori banche del Paese, e che per questo la Slovenia potrebbe diventare il sesto Paese dell'Ue a chiedere aiuti al fondo salva-stati europeo. L'ipotesi tuttavia e' stata per ora smentita dal premier Jansa. (ANSAmed).
 
ECB Nowotny: Slovenia Can Handle Problems Without Program






BRUSSELS (MNI) - Slovenia can address its problems without having to resort to a program of financial assistance, European Central Bank Governing Council member Ewald Nowotny said Monday.

Speaking at a podium discussion, Nowotny, who heads the Austrian National Bank, said he had discussed with colleagues from the Bank of Slovenia the problems in that country, which is grappling with banking sector troubles.

"Some banks really do have problems but I am sure it will be manageable without a program," Nowotny said.

He warned that talking about the possible need of a country to seek help is dangerous, "because all this could lead to self-fulfilling prophecies."

In other comments, Nowotny said that the classical role of a central bank as lender of last resort means providing liquidity, not equity.

"Of course we know there are a number of instruments we might use," he said, "but for us it is a really basic element that we as a European institution can work only in the context of the treaties. We are not free to interpret this."



--Frankfurt bureau tel: +49-69-720-142. Email: [email protected]
 
Nessun problema per la Slovenia è stato ribadito ieri alla riunione dei Ministri delle Finanze.
Comunque, secondo le agenzie di stampa è stata ribadita la necessità per l'attuazione immediata delle misure indicate da Lubiana.
Juncker ha messo in chiaro tuttavia che il paese non ha alcuna intenzione di chiedere aiuto.
Il presidente dell'Eurogruppo si è detto ottimista sul fatto che il governo prenderà i provvedimenti necessari ed ha rilevato che le banche possono ricapitalizzare con fondi privati ​​e fondi governativi.
Stiamo a vedere, dal nostro thread terremo monitorata la situazione.


 
Eurogroup Boss Confident Slovenia Up to the Task



Brussels, 10 July (STA) - Jean-Claude Juncker, the head of the Eurogroup and Luxembourg's prime minister, expressed confidence that Slovenia was capable of "making the steps necessary to address the challenges it is facing" after the Eurogroup on Thursday took note that the Slovenian government had no intention of asking for EU assistance.


Slovenska tiskovna agencija
 
Crisi: Napolitano in Slovenia, abbiamo bisogno di piu' Europa

10 Luglio 2012 - 17:29





(ASCA) - Roma, 10 lug - ''Abbiamo bisogno, ma questa e' ormai una realta' oggettiva, non e' piu' una scelta ideale, di piu' Europa, di piu' integrazione. E questo e' l'impegno che insieme perseguiremo nell'ambito delle istituzioni europee, salutando come positivo il risultato del Consiglio europeo di fine giugno che ha visto anche nuove voci contribuire alla dialettica delle posizioni e della sintesi finale''. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, secondo quanto si legge sul sito del Quirinale, nel corso delle dichiarazioni rese alla stampa con il Presidente della Repubblica di Slovenia Danilo Turk al termine del colloquio con cui si e' aperta la Visita di Stato.

''Abbiamo davanti - ha aggiunto - una prospettiva come non mai positiva di sviluppo delle relazioni bilaterali tra i nostri due paesi, delle relazioni di cooperazione in tutta l'area balcanica e dell'impegno comune in seno all'Unione europea e alla comunita' internazionale''.

Napolitano ha rilevato che si e' dato ''un contributo allo sviluppo dei rapporti in seno all'Unione europea proprio con questo rafforzamento dell'area di cooperazione e di pace tra Italia, Slovenia e Croazia, e vogliamo dare un ulteriore contributo per l'avvicinamento di tutta l'area dei Balcani occidentali alle istituzioni europee''. Naturalmente essendo i due paesi anche Stati membri dell'Eurozona, si legge ancora, si trovano di fronte a tutte le difficolta' e agli interrogativi della crisi dei debiti sovrani, della crisi sui mercati finanziari che toccano la sfera della moneta unica, ''grande e irrinunciabile conquista del processo di costruzione europea.

Su questo arco di questioni, noi abbiamo posizioni molto vicine - ha rilevato il presidente - spesso del tutto coincidenti: le risposte da dare sul piano della integrazione fiscale, finanziaria, bancaria, debbono allargarsi a una ricerca di risposte e di prospettive per la unione politica vera e propria dell'Europa. Questo corrisponde, d'altronde, alla ispirazione originaria del 1950 quando parti' il processo, con l'impulso di Jean Monnet, dei paesi fondatori tra i quali c'era l'Italia, insieme con la Germania, la Francia e il Benelux''.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto