Obbligazioni perpetue e subordinate SNS Reeal in diretta: storia di un esproprio - Notizie, informazioni e commenti (6 lettori)

Quante SNS T1 + Lt2 Nominale Sub oggetto del furto avete in portafoglio

  • 10k

    Votes: 19 12,8%
  • 20k

    Votes: 8 5,4%
  • 30k

    Votes: 3 2,0%
  • 50k

    Votes: 39 26,2%
  • 75k

    Votes: 6 4,0%
  • 100k

    Votes: 18 12,1%
  • 150k

    Votes: 17 11,4%
  • 200k

    Votes: 13 8,7%
  • 300k

    Votes: 17 11,4%
  • 500k+

    Votes: 9 6,0%

  • Total voters
    149

NoWay

It's time to play the game
suvvia rispondetemi...immagino che per una banca fallita lo stato l'abbia inondata di denaro

Io non so se l'Olanda abbia già messo soldi in SNS... però è chiaro che abbiano messo in piedi tutto questo casino proprio per mettercene il meno possibili.
 

tonybaby

Nuovo forumer
Riguardo esproprio sns.
JD afferma che l’esproprio della banca è stato necessario perche la banca era sistemica , non poteva lasciarla fallire e il falimento sarebbe stato catastrofico per l’intero sistema finanziario del paese e implicitamente per tutti i cittadini del paese-vedi Olanda. Sé lo stato salva-espropria una banca per il bene dei suoi cittadini,ogni contribuente di quel paese deve partecipare materialmente a questo salvataggio.
L’esproprio-salvataggio non aiuta per niente signor Rossi residente a Milano ma evt signor Jan residente a Amsterdam. Ma signor Rossi ha nel suo portafoglio delle obbligazioni sns avendole comprate perche considerava sns una banca sicura,sistemica per l’Olanda e visto gli evenimenti degli ultimi mesi in buone condizioni. Non dimentichiamo il fatto che sr.Rossi non è un investitore ( non ha comprato azioni sns diventando proprietario di una parte di sns ) ma solo un prestatore di denaro a certe condizioni. L’esproprio per il bene del sistema finanziario-paese olandese non deve toccare sr.Rossi in nessun modo. Sé la banca falliva sr.Rossi avrebbe fatto l’insinuazione al passivo e avrebbe aspettato se rimaneva qualcosa anche per lui.Con l’esproprio lui è stato derubato del suo denaro, perche la motivazione che l’esproprio è stato necessario per il bene dell’Olanda non doveva toccare lui ma i contribuenti residenti in Olanda perche per il loro bene non si è lasciata fallire la banca.
Un'altra cosa. Ultimamente si prova a livello europeo di attribuire a titolari di depositi bancari e obbligazionisti la qualità di investitori. Non è per niente giusto. Un investitore compra una parte di una certa società e si assume il rischio del’andamento della società. Uno che ha un deposito in una banca non è un investitore. Ha portato i soldi in banca per non tenerli a casa ( vedi caso Cipro ). Uno che ha comprato obbligazioni non è un investitore. Ha prestato soldi a una società a certe condizioni ( prospetto). Queste 2 categorie possono perdere i loro soldi solo in caso di fallimento della società. Una terza parte ( vedi stato olandese ) non può interferire nella relazione società-depositario-obbligazionista e sé lo fa deve risarcire il danno subito dal depositario e obbligazionista. I depositi sotto 100.000 euro sono garantiti nel caso del fallimento della banca. Sé la banca non fallisce anche quello che ha un deposito di un milione deve avere tutti i suoi soldi.
Comenti ? Grazie

Bravo Cristian! Mi sembra non faccia una piega!Sono ulteriori spunti per i nostri avvocati!
 

Topgun1976

Guest
Riguardo esproprio sns.
JD afferma che l’esproprio della banca è stato necessario perche la banca era sistemica , non poteva lasciarla fallire e il falimento sarebbe stato catastrofico per l’intero sistema finanziario del paese e implicitamente per tutti i cittadini del paese-vedi Olanda. Sé lo stato salva-espropria una banca per il bene dei suoi cittadini,ogni contribuente di quel paese deve partecipare materialmente a questo salvataggio.
L’esproprio-salvataggio non aiuta per niente signor Rossi residente a Milano ma evt signor Jan residente a Amsterdam. Ma signor Rossi ha nel suo portafoglio delle obbligazioni sns avendole comprate perche considerava sns una banca sicura,sistemica per l’Olanda e visto gli evenimenti degli ultimi mesi in buone condizioni. Non dimentichiamo il fatto che sr.Rossi non è un investitore ( non ha comprato azioni sns diventando proprietario di una parte di sns ) ma solo un prestatore di denaro a certe condizioni. L’esproprio per il bene del sistema finanziario-paese olandese non deve toccare sr.Rossi in nessun modo. Sé la banca falliva sr.Rossi avrebbe fatto l’insinuazione al passivo e avrebbe aspettato se rimaneva qualcosa anche per lui.Con l’esproprio lui è stato derubato del suo denaro, perche la motivazione che l’esproprio è stato necessario per il bene dell’Olanda non doveva toccare lui ma i contribuenti residenti in Olanda perche per il loro bene non si è lasciata fallire la banca.
Un'altra cosa. Ultimamente si prova a livello europeo di attribuire a titolari di depositi bancari e obbligazionisti la qualità di investitori. Non è per niente giusto. Un investitore compra una parte di una certa società e si assume il rischio del’andamento della società. Uno che ha un deposito in una banca non è un investitore. Ha portato i soldi in banca per non tenerli a casa ( vedi caso Cipro ). Uno che ha comprato obbligazioni non è un investitore. Ha prestato soldi a una società a certe condizioni ( prospetto). Queste 2 categorie possono perdere i loro soldi solo in caso di fallimento della società. Una terza parte ( vedi stato olandese ) non può interferire nella relazione società-depositario-obbligazionista e sé lo fa deve risarcire il danno subito dal depositario e obbligazionista. I depositi sotto 100.000 euro sono garantiti nel caso del fallimento della banca. Sé la banca non fallisce anche quello che ha un deposito di un milione deve avere tutti i suoi soldi.
Comenti ? Grazie


Questa ricostruzione andrebbe postata e fatta girare su tutti i media nazionali.Ottima come semplicità e si capisce realmente l'accaduto
 

azetaelle

investitore(s)qualificato
sicuramente questa di fitch sarà già stata vista 1000 volte, ma nel dubbio comunque la carico
 

Allegati

  • SNS_REAAL_Credit_Update_2012.pdf
    226,4 KB · Visite: 202

Users who are viewing this thread

Alto