Topgun1976
Guest
qualcuno conosce una mail della enterprise chamber? tanto per protestare un po' sul loro ministro impostore e fare leva su loro presunzione di correttezza nordica...
Introduction - www.rechtspraak.nl
qualcuno conosce una mail della enterprise chamber? tanto per protestare un po' sul loro ministro impostore e fare leva su loro presunzione di correttezza nordica...
qualcuno conosce una mail della enterprise chamber? tanto per protestare un po' sul loro ministro impostore e fare leva su loro presunzione di correttezza nordica...
non capisco bene, supponiamo che io comperi titoli greci a 40, e questi vadano rapidamente a 100, li vendo e pago le plusvalenze in Italia, in questo caso uno stato (Italia) ha un vantaggio fiscale dal riassesto della situazione interna di un altro stato...non capisco perchè quindi non dovrebbe valere anche il caso opposto (svantaggio fiscale da dissesto di titoli esteri)
qualcuno conosce una mail della enterprise chamber? tanto per protestare un po' sul loro ministro impostore e fare leva su loro presunzione di correttezza nordica...
ehm, visto che la data delle decisione si avvicina...qualcuno s'è preso la briga di informarsi circa la composizione di questo ente giudicante? vorrei capire se da loro come da noi la politica centra qualcosa
non capisco bene, supponiamo che io comperi titoli greci a 40, e questi vadano rapidamente a 100, li vendo e pago le plusvalenze in Italia, in questo caso uno stato (Italia) ha un vantaggio fiscale dal riassesto della situazione interna di un altro stato...non capisco perchè quindi non dovrebbe valere anche il caso opposto (svantaggio fiscale da dissesto di titoli esteri)
- Composizione Enterprise
Con riserva di modifiche - sono così composti: Mr. P. Ingelse, presidente, il signor E. F. Faase e il signor G. C. Makkink, consiglieri, Prof. J. Klaassen RA e H. de Munnik, consigliato. I soggetti interessati sono incluse nel Registro Altre posizioni, come pubblicato sul sito Home - www.rechtspraak.nl.
se tu hai ragione, questo crea un pericolosissimo precedente : in caso di non riconoscimento di minusvalenze, diventa molto piu' conveniente per i governi mettersi d'accordo su espropri e annullamento di valore dei titoli, anziche' lasciare che il titolo si svaluti in seguito ad azioni di intervento magari lunghe e faticose , e venga anche rivenduto in perdita. Mi sembra poi di capire che secondo te anche se ci sara' indennizo da parte della Chambers, trattandosi di titoli comunque espropriati e non rivenduti sul mercato, non si avrebbe nessuna minusvalenza...ciò che dici è scriteriato....
nel nostro caso la variazione di valore semplicemente non esiste...
i nostri titoli sono stati espropriati......
nel tuo esempio per il governo greco i titoli.... a 100 erano stati emessi.... ed a 100 dovevano essere rimborsati....
con l'esproprio si è creata una turbativa del libero mercato ... non mi pare che sia la stessa cosa.....
se tu hai ragione, questo crea un pericolosissimo precedente : in caso di non riconoscimento di minusvalenze, diventa molto piu' conveniente per i governi mettersi d'accordo su espropri e annullamento di valore dei titoli, anziche' lasciare che il titolo si svaluti in seguito ad azioni di intervento magari lunghe e faticose , e venga anche rivenduto in perdita. Mi sembra poi di capire che secondo te anche se ci sara' indennizo da parte della Chambers, trattandosi di titoli comunque espropriati e non rivenduti sul mercato, non si avrebbe nessuna minusvalenza...
fatto...
Ragazzi,dobbiamo smuovere le acque,anche nel nostro piccolo,ma dobbiamo provarci.
Ho appena scritto a : letterealsole@ilsole24ore.com la seguente mail fatta essenzialmente di copia / incolla dell'articolo postato da Bluto stuzzicando Il Sole ad occuparsi della faccenda. Scriviamo in tanti..... di certo non fa male...... :
...fatto pure io...