FTSE Mib Futures solo fib fatto "ad quazzum" 2010, parte seconda.

1274077716screenhunter01may.1708.21.gif


:eek: rimbalzo un par de' ciufoli.....:-o
 
si ma occhio anche al fattore stacco cedola...


ACTELIOS 0,085 euro
CALEFFI 0,01 euro e un'azione ogni 25 possedute
CEMBRE 0,12 euro
CREDITO EMILIANO 0,08 euro
ENERVIT 0,03 euro
GEWISS 0,10 euro
INDESIT ordinarie 0,15 euro risparmio 0,168 euro
MAIRE TECHNIMONT 0,07 euro
PIAGGIO 0,07 euro
SOL 0,084 euro
 
Buongiorno!

Posto un articolo interessante, non so se l'avete letto.

lg.php

01




In diretta dalla City - Mercato in fase di attesa

Finanzaonline.com - 14.5.10/09:43


Da Londra un trader italiano di una banca internazionale, dietro la promessa dell'anonimato, ci guida sui mercati finanziari con il taglio operativo proprio di un professionista della finanza. Per mantenere intatta questa caratteristica si è scelto di non filtrare il commento originale, conservandone quindi anche i tecnicismi. Ecco di cosa si parla oggi nelle sale operative della City. Buona lettura.





1 - DATI E MERCATI

Equity e commodity in territorio negativo (S&P -1.21%, ICE Brent sotto $80/b -1.81%).
Acquisti su Gold, Usd e US Treasury (10Y a 3.5375%, -3 bps).
Eur e Sterla vendute, Usd index in crescita (massimi relativi e chiara direzionalita' nel grafico daily).
Pesante il Cable (-1.45%) e Eurgbp (+1.05%).

Il mercato ci sembra in fase di "attesa":
4 le ragioni:

a) da una parte la stagione di corporates earnings e' stata positiva, il mercato del lavoro in US sembra migliorare e probabilmente siamo al 4Q di crescita del GDP US ma dall'altra ci sono elementi di fragilita' "strutturale" (in particolare: la debolezza del sistema bancario US, la disoccupazione elevata, crowding out del settore privato, mercato case).
Il normale ciclo espansivo di ripresa sara' "appiattito" da queste debolezze strutturali?

b) Il piano di salvataggio europeo NON convince al 100% i mercati:
l'Europa manca di strutture decisionali comuni. Si sta "sacrificando" l'indipendenza della BCE per salvare la Grecia?

c) Asia e Cina sembrano rallentare (rischi di inflazione?)

d) I mercati azionari sono cresciuti di circa il 70%, si sconta una ripresa economica e tassi bassi per sempre.
Ottimismo eccessivo?

2 - COLPISCE L'EUR...
Eur continua ad indebolirsi (-3.75% da lunedi), nonostante (o forse a causa) di:

a) il "mega-piano" da Eur700 bio dei politici europei (che contropartita bisognera' pagare?);

b) le posizioni sono gia' "one-way" short su Eur (il risk reversal 25d a 1mth e' a -2.30 ai minimi storici): difficile trovare nuovi "speculators" per shortare l'Eur;

c) gli immani sforzi della Grecia (tasse e tagli durissimi), della Spagna (freeze delle paghe dei dipendenti pubblici) e del Portogallo
(ieri: aumento della corporate tax).

Davvero l'Eur sembra destinato ad essere strutturalmente debole (il che e' una ottima notizia per gli esportatori tedeschi e italiani) In fondo e' il destino di una valuta di un'insieme di Paesi destinati ad una crescita zero o negativa (e che volontariamente hanno deciso di delegare la politica monetaria).

3 - DATI OGGI
Retail Sales e Michigan in US

TRADE interessanti: long Dax/short Ibex, long tech/short european banks, short Eur, long Gold, Usd e asian currencies
 
Minimo barra settimanale inside intatto quindi okkio allo short, dax positivo.

se fib rompe i 19195 cambia il discorso: target ribassisti importanti in quel caso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto