Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Le denunce di Greta?

lei ha un’età in cui è lecito non essere realistici. Noi no”.

La transizione energetica?

“Va fatta, ma con intelligenza e pragmatismo, un passo alla volta”.

Il caldo di questi giorni?

“Non penso che sia normale. Ma non sopporto le esagerazioni.
In Italia abbiamo registrato ieri 40 gradi, e solo in alcune zone.
Chi inventa nomi come Caronte e preannuncia che arriveremo a 47 gradi
sapendo che non è vero, solo per avere più clic al proprio sito,
andrebbe denunciato per procurato allarme
”.

Il motivo?

Oggi viviamo in un mondo in cui tutto è urlato, ma non si possono esporre le persone a messaggi terroristici.
Molti italiani sono anziani, una buona quota non ha l’aria condizionata.
Sapere che domani ci saranno 47 gradi genera ansia.
È come se io scendessi in strada urlando che sta per arrivare un terremoto”.


In un secondo video, Sottocorona ha poi precisato il suo ragionamento.

Le domande che dovremmo fare a giornali e televisioni sono queste:

quando arriveranno i 47 gradi? E dove si verificheranno?

“Non è mai successo che su tutta Italia ci fossero non 40, ma nemmeno 38 o 37 gradi”.

E ancora:

“Da tre settimane ci parlano di 47 gradi, ma quando avverrà?”.

E per quanto tempo?

“La temperatura massima potrebbe durare anche solo un minuto”.


Il termometro tocca i 40 e poi torna a 38,
ma il “picco” ormai viene registrato e diffuso sui media.
 
  • Mi piace
Reactions: 2K2
Anche un noto giornle economico finanziario scrive, naturalmente terrorizzando i più deboli.

Ospedale Santa Maria della Pietà, Asl Roma 1, ore 9 del mattino.

La canicola infiamma il piazzale antistante ( ALLE 9 DEL MATTINO ??????)
l'ex manicomio romano in cui, nel padiglione 14, è stata installata la centrale operativa
che riceve le segnalazioni di emergenza e da dove partono le squadre di sanitari
pronti a sostenere i romani in difficoltà.

"Da tanti anni noi monitoriamo le ondate di calore - spiega il direttore del distretto, il dottor Claudio Consoli -
abbiamo un database dove ci sono tutte le informazioni sanitarie dei nostri utenti.
Qui riceviamo le richieste di aiuto ma soprattutto siamo noi a chiamare le persone per capire se stanno bene, se hanno bisogno aiuto.
Per lo più sono anziani con patologie pregresse o persone con disabilità.
Tante telefonate le riceviamo anche solo con finalità rassicurative,
spesso hanno paura e vogliono essere stare tranquilli"
.

Con una media di una partenza ogni mezz'ora (QUINDI AD ANDAR BENE 20 PAZIENTI
SU QUASI 3.000.000 DI ABITANTI)
le squadre mediche si recano nell'abitazione del paziente di turno
portando con sé tutto il necessario per uno screening immediato.

La parola d'ordine è curare il paziente in casa sua
e garantire un ricovero solo ed esclusivamente li dove si rende necessario.

Oltre alla visita i medici e gli infermieri dispensano consigli e raccomandazioni.
 
È morto il giornalista, sceneggiatore e autore Andrea Purgatori. Aveva 70 anni. Lo hanno comunicato i figli Edoardo, Ludovico e Victoria. Autore di reportage e conduttore televisivo, Purgatori è deceduto in ospedale a Roma dopo una malattia fulminante. Ha lavorato per anni al Corriere della Sera, dove si è occupato di terrorismo, intelligence e criminalità, per poi diventare anche docente di sceneggiatura e consigliere degli autori. Tra i suoi ultimi lavori la partecipazione al documentario "Vatican Girl", sul caso di Emanuela Orlandi.

"Una mente brillante - sottolineano i familiari distrutti dal dolore - che ricordiamo recentemente nella trasmissione di La 7 Atlantide dove era autore e conduttore e in tempi più remoti come inviato in zone di guerra e autore delle più importanti inchieste giudiziarie italiane, poi ancora autore e sceneggiatore di tanti film e fiction televisive tra cui 'Il Muro di Gomma', 'Fortapasc' e 'Il Giudice Ragazzino'".

RIP ☹️
 
per restare in tema di clima, guardate questo video del buon Mazzucco.
Il problema non è il clima, ma i giornalisti. Ormai sono semplici altoparlanti.
 
  • Mi piace
Reactions: Val
Poveretti, messi male male.

Abbiamo parlato in queste ore del problema del caldo asfissiante che si è abbattuto da giorni sull’Italia.

E di come, con un semplice confronto con gli anni passati,
sia evidente che di anomalie, in realtà, non ce ne siano:
nonostante le grida d’allarme degli eco-paladini,
che parlano di catastrofi ormai imminenti
a causa dell’inquinamento umano,
le statistiche sostengono che picchi del genere siano perfettamente normali.


C’è anche chi, da qualche parte, è arrivato addirittura a chiamare in causa Giorgia Meloni
per affrontare l’argomento, quasi a sostenere che sia lei la causa del caldo: è successo a L’Aria che Tira su La7.
 
Durante l’ultima puntata de L’Aria Che Tira, in onda su La7,
ecco infatti intervenire il corrispondente della Reuters da Roma, Crispian Balmer.

“Ci sono tre bolle di calore in questo momento nel mondo,
negli Stati Uniti, in Cina e in Europa, e quest’ultima è più vicina a noi.
E poi Roma è sempre Roma”.

“La sorpresa è che in Italia se ne parla poco, nei giornali oggi è nelle pagine interne.
Se Roma rompe un record di caldo per noi è un avvenimento eccezionale,
ci sono tanti inglesi che vengono qui in questo periodo dell’anno”.

A quel punto Francesco Magnani ha chiesto al giornalista come mai, a suo dire,
ci sarebbe poca attenzione.

La risposta?

Sorprendente.

“Qui in estate c’è sempre caldo, ma c’è anche la questione del cambiamento climatico
che è vista come una priorità assoluta, ma dalla politica c’è meno attenzione.
Il governo è meno interessato a questo aspetto che altrove.
Il governo non parla di questa ondata di caldo, e i giornali non ne prendono nota.
Preferiscono parlare della riforma del fisco“.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto