Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Questo era nel 2021. Nulla è cambiato.

1759817103284.png
 
La Lega, pur aumentando la percentuale di voti, ha perso un seggio.

Il PD, lo stesso. Identico come sopra.

i 5stelle hanno perso in percentuale e 1 seggio.

---------------------
Il blocco di centrodestra ha guadagnato 3 punti percentuali, persi dal blocco di sinistra.

Il distacco aumenta. Vittoria completa.
 
Ultima modifica:
Molti dimenticano.
Ecco, per non dimenticare.

Sono passati due anni da quel drammatico 7 ottobre 2023,
il massacro compiuto da Hamas che diede inizio alla guerra a Gaza.

Quella mattina all'alba, Hamas ha lanciato un attacco contro Israele,
prendendo di mira contemporaneamente :

la città di Sderot,

una ventina di villaggi del Sud del Paese,

due installazioni militari e

un festival di musica che si svolgeva nell’area.

Migliaia di miliziani provenienti dalla Striscia di Gaza sono entrati nel Paese.

Il bilancio della tragica giornata è stato di circa 1.400 morti:
823 civili, 321 soldati
.

Le vittime, comprese donne, minori e anziani,
sono state oggetto di torture e abusi.

In molti casi i corpi sono stati bruciati.

Inoltre, 240 persone sono state portate a Gaza con la forza,
e sono rimaste ostaggi nella Striscia
.

Più di 3.000 sono state ferite.
 
Conoscendo bene gli ebrei, non fate finta di non capire il "perchè" della reazione israeliana.

E tanti ostaggi sono ancora lì.....se ci sono ancora.
 
Poveretti. Ma state zitti.
Non è stato trovato un solo chilogrammo di aiuti umanitari sulle barche. Stive vuote.

La capogruppo del Partito di Unità Centrale (Cup) al Parlamento spagnolo, Pilar Castillejo,
ha annunciato un'"azione legale" per denunciare il "rapimento"
degli attivisti della Global Sumud Flotilla da parte dello Stato di Israele.

Castillejo ha denunciato i cinque giorni di "rapimento" subiti da lei e da altri attivisti,
in condizioni di "abuso fisico e psicologico"
e senza la fornitura di medicinali ad alcuni detenuti che ne avevano bisogno.


Ma ringrazia il cielo che ti hanno rimandato a casa.
 
Questo il "futuro" che aspetta le nuove generazioni.....poveretti.


Sembra la trama di un film comico,
ma è la cronaca di un disastro annunciato nel mondo dorato della consulenza.

Deloitte, uno dei colossi delle “Big Four”,
è stata costretta a rimborsare parzialmente il governo australiano per un report pieno zeppo di errori.

La causa? L’utilizzo, forse un po’ troppo disinvolto, dell’intelligenza artificiale generativa.

L’obiettivo era una “revisione indipendente” di un sistema di welfare che penalizzava automaticamente chi cercava lavoro.
Un compito delicato, che richiedeva precisione e affidabilità.

Peccato che il risultato finale sia stato tutt’altro che impeccabile.
Come riportato dall’Australian Financial Review,
il documento conteneva una serie di svarioni piuttosto grossolani, tra cui:

  • Citazioni fantasma: Riferimenti a report accademici completamente inesistenti, uno dei difetti classici dei documenti redatti dalla AI.
  • Attribuzioni errate: Note a piè di pagina che rimandavano a studi di fantomatici ricercatori delle università di Sydney e di Lund, in Svezia.
  • Sintesi legali imprecise: Un riassunto di procedimenti legali che non corrispondeva alla realtà.

In pratica, l’IA utilizzata da Deloitte ha avuto delle “allucinazioni”,
un termine tecnico che descrive la tendenza di questi modelli a inventare di sana pianta informazioni,

presentandole però con la massima sicurezza.

Un po’ come uno studente impreparato che cerca di riempire il foglio durante un’interrogazione,
ma un problema che colpisce anche le AI più avanzate, che, per accontentare il cliente, si inventano le cose.
 
L’episodio è un potente campanello d’allarme.

Le grandi società di consulenza, da McKinsey alle Big Four,
stanno investendo miliardi nello sviluppo di soluzioni basate sull’IA
per accelerare i processi e battere la concorrenza
.

Questa corsa alla tecnologia, tuttavia, nasconde insidie enormi.

Già a giugno, l’autorità di regolamentazione contabile del Regno Unito
aveva avvertito che le grandi aziende non stavano monitorando adeguatamente
l’impatto dell’IA sulla qualità delle loro revisioni.

Soprattutto la AI può essere utile,
ma solo se accompagnata ad uno stretto controllo dei dati e dei risultati.

Si può dire che la AI aumente l’efficienza, ma, per il momento, non sostituisce l’uomo.

Il caso Deloitte dimostra che fidarsi ciecamente degli algoritmi,
senza una rigorosa e competente supervisione umana, può portare a risultati disastrosi.

L’intelligenza artificiale può essere uno strumento formidabile, ma per ora,
senza un controllo umano,
rischia di produrre solo costosa e imbarazzante stupidità artificiale.
 
Ahahahahahah povero ppe e povera forza italia.
Ma gli Italiani votano con il paraocchi

Per un voto o meglio due voti, si è parato il kulo ad una terrorista.

"Mancano all'appello decine di voti del Partito Popolare Europeo.
Il voto è segreto, ma non ci sono dubbi che sia stato il PPE a salvare Ilaria Salis.

La sinistra ha chiesto il voto segreto, non possiamo sapere con certezza chi e come abbiano votato.
Ma possiamo certamente affermare che il Partito Popolare Europeo,
del quale Forza Italia fa parte, ha salvato Ilaria Salis
da quello che sarebbe stato giusto, il processo in Ungheria.

Il capogruppo del PPE aveva dichiarato di essere contrario all'immunità,
ma alcuni loro europarlamentari hanno dichiarato che avrebbero votato secondo coscienza.

Quindi è chiaro da dove siano arrivati i voti che l'hanno salvata dal processo in Ungheria.

D'altronde sappiamo bene che il PPE e Forza Italia qui al Parlamento europeo governano con la sinistra
ed è quindi facile capire chi ha salvato l'europarlamentare di estrema sinistra"
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto