Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Ma è solo un povero xxxxxxx che ora si sente orfano....del nulla.
Può andare a braccetto con i suoi amici e con questo qui.


Luigi Di Maio in un giorno solo ha consegnato le "chiavi" della Farnesina al neo ministro Antonio Tajani
e ha lasciato la segreteria di Impegno Civico, il partito da lui fondato meno di due mesi fa.

L'ex ministro degli Esteri, che a giugno scorso ha guidato una scissione dal Movimento 5 stelle,
ad agosto - si legge sul Fatto Quotidiano - aveva creato il nuovo soggetto politico insieme a Bruno Tabacci
con l’unico obiettivo di correre alle elezioni in coalizione con i dem.


Alla fine però, la corsa si è rivelata fallimentare, il suo partito ha ottenuto solo lo 0,56%,
un numero di voti insufficiente per essere conteggiato all'interno della coalizione, l’unico a essere eletto è stato proprio Tabacci.
(CHE E' UN xxxxxx DEMOCRISTIANO)



Nel giorno del giuramento del nuovo esecutivo Di Maio ha lasciato la guida di Impegno Civico.

Ieri, - prosegue il Fatto - dopo aver passato il ‘testimone’ della Farnesina al neo ministro degli Esteri Tajani,
Di Maio ha ufficializzato e comunicato al direttivo del partito la sua scelta.

L'ex leader del M5s - riporta il Corriere - è stato infatti sconfitto nel collegio uninominale di Napoli-Fuorigrotta da Sergio Costa,
del Movimento 5 Stelle, ex ministro dell’Ambiente.

Il suo partito non ha raggiunto nemmeno l’1 per cento dei voti.

Con la scissione del M5S voleva salvare il governo Draghi, ma il senno di poi dice che ha contribuito ad affossarlo.

Sognava di rendere "irrilevante" Conte e invece, portandogli via mezzo partito, ha fatto la sua parte per resuscitarlo.



E adesso è rimasto fuori dal Parlamento.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Chi lo sa se riusciremo a dare un kalcinkulo anche a questi ......


Il recente attacco denigratorio che il settimanale britannico The Economist
ha voluto regalare al nostro Paese con la nota copertina – e che ha prodotto frizioni diplomatiche -
non è il solito ripresentarsi dello stereotipo anti –italiano, meglio noto come archetipo del “pizza e mandolino”.


No, non si tratta di questo

perché l’attacco questa volta non viene dalla perfidia Albione

ma si tratta di un fatto ancor più grave e cioè è fuoco “amico”, italiano.

Infatti, dietro all’Economist c’è la finanziaria di casa Agnelli, la Exor.


Gli stessi Agnelli che tramite Gedi controllano Repubblica e La Stampa.


Indubbiamente si tratta di un delitto ben congeniato.

Si spara nel mucchio sul modello del settimanale tedesco Stern
specializzato in P38, spaghetti & mandolini per colpire il nuovo governo di Giorgia Meloni
o, almeno, dargli un avvertimento neppure tanto occulto.


Negli anni la famiglia Agnelli ha dimostrato tutto il suo ingrato disamore per l’Italia,
tanto che ora, per dirne una, la Fiat Chrysler Automobiles è una società italo - statunitense di diritto olandese che fa capo a Stellantis.


Naturalmente in Italia si è puntato il dito contro la denigrazione all’estero del nostro Paese,
cosa del resto a cui siamo purtroppo abituati,
ma nessuno si è soffermato sul fatto che questa volta non sono gli inglesi a prenderci in giro ma direttamente un italiano,
seppur dal cognome strano infarcito di k e nato a New York, come da tradizione radical–chic.

Il messaggio aveva come destinatario il nuovo governo e, nello specifico,
proprio la neo premier Giorgia Meloni che, essendo sveglia, ha infatti reagito per le rime.


Scoperto il mandante c’è da chiedersi quale sia invece il movente.

Si tratta di un avvertimento, come già ipotizzato?

Un avvertimento su fatti economico–finanziari di una certa complessità che ancora non sono ben chiari?


Oppure si tratta, più semplicemente, di supportare il direttore Maurizio Molinari

che da giorni attacca la Meloni su Repubblica, ultimamente accostata sull’aborto al pensiero del leader polacco Jarosław Kaczyński?



Ma “palpebra cadente Molinari” –per rimanere nel tema ironico così caro agli Agnelli-
vale lo spreco di munizioni pregiate come queste? Forse, ma non ne siamo così convinti.


L’utilizzo di una testata nucleare come l’Economist deve nascondere ben altro,
qualcosa il cui gioco valga la candela, data la risonanza internazionale della vicenda.

Il messaggio è diretto al nuovo governo che fa bene a prestarci attenzione
perché questa volta la solita pizza potrebbe essere infarcita di milioni di sterline.
 
sei imbarazzante per il genere umano!

Il nome corretto è DOSTOEVSKIJ... questo é
Poi se c'è qualche ignorante che ha storpiato il nome è solo..... IGNORANZA!!!


A prescindere dalla storpiatura del nome, una cosa è CERTA.... Tu un libro di Dostoevskij NON lo hai mai aperto.
Non ne hai compreso il testo, il pensiero e la filosofia che è intrinseca nella mentalità di gran parte dei russi.

Più scrivi e più palesi la tua bassezza intellettuale, umana.



Il nome corretto ?? il nome correttoooo!!? ma sai di di cosa sta parlando vero? di un nome scritto in cirillico!!
Il nome corretto è Фёдор Михайлович Достоевскийˈ

siccome non sappiamo leggere il cirillico in italiano si opera la traslitterazione (cerca sul vocabolario cosa sia)

Per fartela breve ecco cosa dice Wikipedia, e sorpresa selle sorprese c'è anche traslitterato come lo avevo scritto io (quindi non solo gli inglesi lo scrivono in modo diverso) :

Fëdor Michajlovič Dostoevskij (in russo: Фёдор Михайлович Достоевский, AFI: [ˈfʲɵdər mʲɪˈxajləvʲɪtɕ dəstɐˈjɛfskʲɪj][1]), in passato in italiano indicato anche come Teodoro Dostojevski[2]

Non sto manco a risponderti su cosa ho letto di Dosto(j)evskij, tu hai dimostrato che non sai nemmeno come si scrive figuriamoci se hai aperto un romanzo!!! :D

Di ignoranti "sapientoni" ne ho conosciuti ma al tuo livello forse solo il tuo capo mentore terrapiatista.

Io andrei a sotterrarmi dalla vergogna in Uganda fossi in te a questo punto :)
 
Il nome corretto ?? il nome correttoooo!!? ma sai di di cosa sta parlando vero? di un nome scritto in cirillico!!
Il nome corretto è Фёдор Михайлович Достоевскийˈ

siccome non sappiamo leggere il cirillico in italiano si opera la traslitterazione (cerca sul vocabolario cosa sia)

Per fartela breve ecco cosa dice Wikipedia, e sorpresa selle sorprese c'è anche traslitterato come lo avevo scritto io (quindi non solo gli inglesi lo scrivono in modo diverso) :

Fëdor Michajlovič Dostoevskij (in russo: Фёдор Михайлович Достоевский, AFI: [ˈfʲɵdər mʲɪˈxajləvʲɪtɕ dəstɐˈjɛfskʲɪj][1]), in passato in italiano indicato anche come Teodoro Dostojevski[2]

Non sto manco a risponderti su cosa ho letto di Dosto(j)evskij, tu hai dimostrato che non sai nemmeno come si scrive figuriamoci se hai aperto un romanzo!!! :D

Di ignoranti "sapientoni" ne ho conosciuti ma al tuo livello forse solo il tuo capo mentore terrapiatista.

Io andrei a sotterrarmi dalla vergogna in Uganda fossi in te a questo punto :)

Impara a scrivere in italiano spocchioso ignurant :lol: terrapiattista con 2 T :rotfl: invece di darti arie a fare copia incolla e citare il cirillico :lol:
Non sapresti nemmeno come tenere in mano un libro scritto in cirillico.

A differenza di te, ignurant..., i libri li apro, li leggo ma soprattutto li comprendo.

Se la conoscenza può creare dei problemi (nel tuo caso :eeh:) non è tramite l'ignoranza che possiamo risolverli.
Isaac Asimov
 
Impara a scrivere in italiano spocchioso ignurant :lol: terrapiattista con 2 T :rotfl: invece di darti arie a fare copia incolla e citare il cirillico :lol:
Non sapresti nemmeno come tenere in mano un libro scritto in cirillico.

A differenza di te, ignurant..., i libri li apro, li leggo ma soprattutto li comprendo.

Se la conoscenza può creare dei problemi (nel tuo caso :eeh:) non è tramite l'ignoranza che possiamo risolverli.
Isaac Asimov

sì sì... la t di terrapiattista... come no...


Uganda Uganda ;) che figura di m...
 
Lezione2

Facciamo un altro esempio di traslitterazione assai incerta per i mega ignoranti che non sanno che il Russo si scrive in cirillico e che il cirillico deve esser traslitterato da noi e nel resto del mondo , prendiamo un grande musicista autore della sesta sinfonia Patetica o del famoso concerto per Pianoforte e Orchestra in Sib. I più forse lo conosceranno per i balletti Schiaccianoci e Lago dei Cigni:

Пётр Ильи́ч Чайко́вский

ebbene questo si trova scritto nei seguenti modi da noi

Pëtr Il'ič Čajkovskij, spesso traslitterato Ciajkovskij[1], Ciaikovski[2] o Tchaikovsky[3][4]

dire che esista un modo giusto di scriverlo (che non sia in cirillico ovviamente) è letteralmente da ebeti.
 
 
Lezione2

Facciamo un altro esempio di traslitterazione assai incerta per i mega ignoranti che non sanno che il Russo si scrive in cirillico e che il cirillico deve esser traslitterato da noi e nel resto del mondo , prendiamo un grande musicista autore della sesta sinfonia Patetica o del famoso concerto per Pianoforte e Orchestra in Sib. I più forse lo conosceranno per i balletti Schiaccianoci e Lago dei Cigni:

Пётр Ильи́ч Чайко́вский

ebbene questo si trova scritto nei seguenti modi da noi

Pëtr Il'ič Čajkovskij, spesso traslitterato Ciajkovskij[1], Ciaikovski[2] o Tchaikovsky[3][4]

dire che esista un modo giusto di scriverlo (che non sia in cirillico ovviamente) è letteralmente da ebeti.
Sti cazzi...:reading:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto