Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Chissà come mai non si trova la notizia.



Poco dopo, è stato lo stesso Tajani a rispondere: «È stato indicato dal precedente governo».


Versione confermata da Bruxelles Fonti Ue, infatti, spiegano che Borrell «ha inviato una lettera al Comitato politico e di sicurezza»,
in cui siedono gli ambasciatori degli Stati membri, invitando questi ultimi «a presentare candidati idonei».

Gli aspetti da chiarire sono essenzialmente due.

Primo:
quando è stato fatto il nome di Di Maio?
Borrell aveva annunciato la creazione dell’incarico di inviato speciale il 22 settembre scorso,
durante il vertice con il Consiglio di Cooperazione del Golfo a Bruxelles.

Quindi, tre giorni prima delle elezioni italiane.

Con ogni probabilità, l’indicazione di Di Maio è avvenuta nei giorni successivi,
quando il governo Draghi era in carica solo per gli affari correnti.

Ad averlo indicato, quindi, è stato un politico già certo di aver perso il seggio in Parlamento e ministro ancora per pochi giorni.



Secondo interrogativo,
chi ha fatto il nome di Di Maio?

Fonti molto vicine a Draghi, spiegano che «non c’è stata alcuna indicazione formale di Di Maio».

L’interlocuzione con i vertici Ue sarebbe stata molto più semplice.

«A settembre Borrell ha chiesto a Draghi se fosse soddisfatto del suo ministro degli Esteri.

Il capo del governo ha risposto di sì ».
 
Screenshot_20221119_095621.jpg


Che bella bolla che ho sul Twitter.
 
Vabbè, di non immediata comprensione, ma analisi corretta.
Certo se non ti fai capire, difficile prendere voti, ma non sempre è un male.
Altro passaggio.

schlein.jpg


Vuole trasformarci in un Paese di badanti?
Ma soprattutto i badanti come li paghi?

Avanti il prossimo. :lol:
 
Ma soprattutto i badanti come li paghi?
La vera tragedia è la mancanza di Ragioneria in questo Paeae.
"Investire nel lavoro sociale" suona come il cosiddetto "investimento" nel reddito di cittadinanza.

Se uno ha un minimo di basi di Ragioneria sa che, quando si ha un uscita finanziaria ("Avere"), in "Dare" si può parlare di un Investimento se si acquisisce un fattore produttivo che fornirà utilità per anni (un macchinario, un pannello solare, un ponte ecc.); altrimenti si parla di un Costo.. Soldi spesi, che non dànno niente in cambio.

Ma dire "la nostra politica punta sugli Investimenti" fa prendere più voti di dire "Noi puntiamo all'aumento dei Costi", per cui i politici puntano sull'ignoranza dei Non-Ragionieri.
 
La vera tragedia è la mancanza di Ragioneria in questo Paeae.
"Investire nel lavoro sociale" suona come il cosiddetto "investimento" nel reddito di cittadinanza.

Se uno ha un minimo di basi di Ragioneria sa che, quando si ha un uscita finanziaria ("Avere"), in "Dare" si può parlare di un Investimento se si acquisisce un fattore produttivo che fornirà utilità per anni (un macchinario, un pannello solare, un ponte ecc.); altrimenti si parla di un Costo.. Soldi spesi, che non dànno niente in cambio.

Ma dire "la nostra politica punta sugli Investimenti" fa prendere più voti di dire "Noi puntiamo all'aumento dei Costi", per cui i politici puntano sull'ignoranza dei Non-Ragionieri.
Interessante...potevi fare un post privato al presidente
 
Quindi ricapitoliamo:

2020 covid dove i governi di quasi tutti i Paesi varano politiche fiscali molto aggressive per sostenere e far riprendere le proprie economie.

Quasi tutti o almeno quelli che scrivono su un forum di finanza dovrebbero sapere che ad una politica fiscale aggressiva corrisponde una forte spinta inflattiva.

Se queste politiche fiscali aggressive vengono effettuate quando i tassi sono a zero da diversi e troppi anni, ecco che il rischio che la situazione sfugga di mano non è una possibilità, ma una quasi certezza.

Tutti i governi se ne sono ampiamente infischiati, cosi come tutte le banche centrali hanno fatto finta di non sapere e vedere lo scenario che si andava via via profilando, mese dopo mese.

L'inflazione alta, per i governi che hanno varato le politiche fiscali di cui sopra è una manna, perché così riducono il debito che loro stessi hanno prima creato e successivamente implementato post-covid…e con un'inflazione alle soglie del 10% sai quanto debito vai a scalare, tanto ma proprio tanto.

Quindi qualcuno qui vuol farmi credere che FED, BCE etc… non sapevano, non hanno visto arrivare l'inflazione monstre?…sì certo :clap: :rotfl::nnoo:

Chi se non una banca centrale ha tutte le competenze, tutti i dati e tutte le misure per prevedere, vedere e agire?…o forse doveva farlo il mio barista?

Le banche centrali sono il "braccio armato" dei rispettivi governi e sanno benissimo quello che fanno e quando sbagliano, non pagano mai, anzi vincono premi Nobel.

Bernanke 2007non vedeva alcuna crisi bancaria/liquidità .

Bernanke 2008 non vedeva alcuna recessione in arrivo.

Powell 2018 alza i tassi a dicembre e i mercati crollano in 3 settimane, poi dopo un paio di mesi torna indietro.

Powell 2021 nessun rialzo dei tassi prima del 2023, l’inflazione è temporanea e non vi sono pericoli di recessione.

Powell estate 2022 il rialzo tassi di 0,75% rappresenta un‘eccezionalità e non ne seguiranno altri di questa portata.

Lagarde 2020 in pieno crollo mercati da covid disse che la BCE non si occupa di spread .

Lagarde 2022 l'inflazione è temporanea e sotto controllo.

Lagarde 2022 dobbiamo alzare velocemente i tassi, perché l'inflazione resterà alta per un po’ di temp.

Delle due l'una: o qualcuno crede che questi siano degli incompetenti e quindi crede che al vertice delle banche centrali prendano il primo scemo che passa, oppure, sanno benissimo quello che fanno e cosa questo comporta, per gli altri, cioè per noi.

Nessuno di questi è stato mandato a casa per manifesta incapacità.

certo che se ora si mettono a fare il contrario ( premesso che le multinazionali manco ci pensano almeno inizialmente ad abbassare i prezzi e prova ne è l'avviso ricevuto l'altro giorno "l'ennesimo" dove dicono che causa rincaro prezzi materie prime ed energia senza precedenti alzeranno i prezzi pure a gennaio 2023...... volevo stampare dei grafici e dirgli che come minimo "tranne il gas" siamo tornati almeno a livelli di ottobre 2022 )
parlo di casa nostra e ci ritroviamo con tassi al 4/5% e blocco acquisto BCE;
spesa pensionistica up di una decina di miliardi;
spese militari up di altri 10/15 miliardi;
30 miliardi già nel 2023 stanziati per le bollette;
38 miliardi di buco certificato dal 110%
se i consumi si bloccano ci tassano anche l'aria per stare in piedi.

abbiamo la fortuna che 700 miliardi sono di fatto sterilizzati dalla BCE e il deficit per il 2023 è al 4,5% altrimenti il conto sarebbe ancora più salato con politiche stile 2009/2011
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto