Val
Torniamo alla LIRA
I dazi verso i Paesi esteri per recuperare un incremento delle entrate fiscali
finiscono per avere un effetto sui maggiori costi dovuti al riacquisto delle produzioni appaltate ad altri Paesi,
sulla dinamica inflazionistica e sulla debolezza del dollaro stesso.
L’idea presentata di fare ricorso alle criptovalute
sembra l’ennesima scommessa di una fantafinanza
che si trova ora allo scoperto.
Così mentre prima si è cambiato l’oro in dollari ora si vorrebbe cambiare il dollaro in bitcoin,
che sembra un’operazione da illusionisti, ma dimostra la gravità della situazione
che non sembra in breve tempo rimediabile.
Perché il confronto con altre valute nel sistema globale sembra più debole rispetto a prima così come sta diventando il dollaro.
Nel 2025 la Banca centrale della Cina ha integrato il proprio sistema di pagamento transfrontaliero,
così il blocco economico che rappresenta quasi il 40 per cento del commercio globale
ha iniziato a regolare i propri scambi internazionali senza passare dalla rete bancaria dello Swift,
con un’infrastruttura monetaria alternativa, e diventerà una prassi operativa che coinvolge i Brics
e il commercio tra Asia, Golfo Persico, Africa e parte del Sudamerica.
finiscono per avere un effetto sui maggiori costi dovuti al riacquisto delle produzioni appaltate ad altri Paesi,
sulla dinamica inflazionistica e sulla debolezza del dollaro stesso.
L’idea presentata di fare ricorso alle criptovalute
sembra l’ennesima scommessa di una fantafinanza
che si trova ora allo scoperto.
Così mentre prima si è cambiato l’oro in dollari ora si vorrebbe cambiare il dollaro in bitcoin,
che sembra un’operazione da illusionisti, ma dimostra la gravità della situazione
che non sembra in breve tempo rimediabile.
Perché il confronto con altre valute nel sistema globale sembra più debole rispetto a prima così come sta diventando il dollaro.
Nel 2025 la Banca centrale della Cina ha integrato il proprio sistema di pagamento transfrontaliero,
così il blocco economico che rappresenta quasi il 40 per cento del commercio globale
ha iniziato a regolare i propri scambi internazionali senza passare dalla rete bancaria dello Swift,
con un’infrastruttura monetaria alternativa, e diventerà una prassi operativa che coinvolge i Brics
e il commercio tra Asia, Golfo Persico, Africa e parte del Sudamerica.