Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Poveretti. Un completo fallimento. Non hanno altro per attirare il potere mediatico.

La Global Sumud Flotilla ha denunciato che un'altra sua imbarcazione
è stata vittima di un sospetto attacco con drone vicino a Tunisi
,
 
Ecco un bel trio di cojoni .........furbi.

1757490305315.jpeg
 
Sondaggio. L'Afd al 39 per cento.
Alternative für Deutschland conquista più di altri un Land
e non si esclude che il prossimo anno non possa avere il primo capo di governo nella Sassonia-Anhlat, nella ex Ddr.

Stando ai numeri citati da Italia Oggi, in Sassonia-Anhalt, dall’ultima elezione regionale nel 2021, l’Afd è quasi raddoppiata.

A conti fatti si parla di più 19 punti dal 20 al 39, superando al primo posto la Cdu, che scende dal 37 al 27.
Ancora a giugno, era al 34, e l’Afd al 30.

La Linke, all’estrema sinistra, guadagna tre punti e giunge al 13.

Il tutto mentre i socialdemocratici sono fermi su un umiliante sette.

E ancora, i verdi vengono dimezzati dal 6 al 3. Cifra che li escluderebbe dal parlamento regionale.
 
Altro paese, altra batosta.

"Una triste commedia", "l'ultima cartuccia del macronismo".

Non avrà vita facile Sebastien Lecornu,
il ministro delle Forze armate che il presidente francese Emmanuel Macron
ha scelto come nuovo premier al posto del dimissionario François Bayrou,
silurato dalla sfiducia dell'Assemblea nazionale poco più di 24 ore fa.

Una scelta rapida, aveva promesso l'Eliseo. E così è stata.

D'altronde, non c'è tempo da perdere:
Parigi deve varare la prossima manovra finanziaria lacrime e sangue,
in un clima politico di instabilità totale
(contando il lampo-Barnier e Bayrou, durato appena 9 mesi, a Matignon si sono avvicendati tre premier in un solo anno),
un quadro economico drammatico e una situazione sociale di tensione devastante.

Il battesimo di Lecornu sarà di fuoco:
tra poche ore scenderanno in strada i manifestanti anti-austerità di Bloquons tout
e il neo-premier, perdonerete il gioco di parole fin troppo scontato, rischia già di finire "Lecornu e mazziato".
 
Ma noi abbiamo "questi" .....

Ci risiamo, una nuova iniziativa della giurisdizione
mette un ostacolo alle politiche del governo per il contrasto all’immigrazione clandestina.

E di nuovo, per quanto di riflesso, c’entrano le strutture in Albania.

Un’ordinanza della prima sezione penale della Corte di Cassazione
ha sollevato un problema di costituzionalità sul contenuto del decreto dello scorso 28 marzo
(disposizioni urgenti per il contrasto all’immigrazione irregolare),
secondo cui se il trattenimento dei migranti non viene convalidato,
la liberazione deve avvenire entro un massimo di 48 ore.
In quell’asso di tempo, infatti, il Questore potrebbe presentare un nuovo provvedimento per il trattenimento.
Secondo i giudici, dunque, quella norma andrebbe in contrasto con 6 articoli della Costituzione e la liberazione dovrebbe avvenire subito.

Dunque sollevato un “incidente di costituzionalità”.

Piazza Cavour ha annunciato che gli atti verranno trasmessi alla Corte Costituzionale,
oltre alla Presidenza del Consiglio e ai Presidenti di Camera e Senato.
 
Ma come si genera il caso?

Tutto parte da un senegalese che il 9 maggio scorso viene trasferito a Gjader, Albania appunto.

Il 14 giugno costui presenta domanda per la protezione internazionale,
che però viene respinta due settimane dopo dalla commissione asilo di Roma.

Sempre nello stesso giorno, il Questore della Capitale chiede la convalida del trattenimento a Gjader,
convalida che viene però respinta dalla Corte d’Appello di Roma.

L’uomo viene quindi trasferito a Bari.

Anche lì, però, il questore ha emesso un provvedimento di trattenimento per 60 giorni,
motivandolo con la pericolosità sociale.
Il soggetto, infatti, risulta condannato per traffico di droga e tentato omicidio.


La domanda del Questore viene accolta dalla Corte d’Appello di Bari.

Finita?

Certamente no, perché l’avvocato dell’uomo fa ricorso in Cassazione, che lo respinge,
ma segnala la “non infondatezza” della questione di compatibilità costituzionale sollevata.

Dunque, in questa successione di ricorsi e provvedimenti,
si dipana l’ennesimo capitolo di quella che sembra una tenzone infinita.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto