FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
comunque, adesso mi stanno facendo rosicare.
tf 15 min. mm 20 e 50. ha rotto stabilmente la 20 e sembra voler testare la 50. spero che la respinga.
macd ben impostato, ma sotto lo 0.
mah?
 
Aggiungo:

- su FTSE MIB siamo sul 38,2% di Fibonacci della salita dall' 8 giugno;
- abbiamo oggi chiuso il gap formatosi il 14 giugno (il gap ha respinto le quotazioni con un hammer orario...);
- abbiamo testato oggi un supporto importante (i massimi di 28 maggio e 3 giugno);
- abbiamo testato la mm200 sul grafico orario;
- abbiamo testato la TL ribassista inferiore del canale ribassista;
- abbiamo testato la mm20 su daily...
- sull'indice Nasdaq 100 si è avuto oggi il test della mm200 periodi, che ha respinto in alto l'indice (si sta delineando un hammer...);


Insomma, per me ce n'è per salire un po'...!
tutto vero. purtroppo (per me).
tuttavia, salvo stravolgimenti delle ultime ore, ci sono delle bellissime (per me) candele d'inversione sul settimanale, su tutti gli indici. tranne il nostro.
adesso è all'attacco della mm50 su tf 15.
resisterà il nostro ultimo baluardo? o farà come cannavaro?
 
saranno anche faziosi quelli di wallstreetitalia, ma a rigor di logica...........


Una farsa di riforma finanziaria, Wall Street in mano alla speculazione come sempre
Obama ha fatto del suo meglio, ma chiunque pensi che la riforma varata dal Congresso risponda alle esigenze di trasparenza, assenza di leverage, divieto di pratiche speculative che hanno rovinato l'economia americana e il mondo, dovra' ricredersi. La riprova? I titoli bancari sono in rialzo.

Pubblicato il 25 giugno 2010 | Ora 15:53
Fonte: WSI

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha fatto del suo meglio, nel proporre una profonda riforma che in qualche modo ponesse il sistema bancario e finanziario Usa di fronte alle proprie responsabilita' dopo che e' stato evidente a chi andassero le colpe del quasi-collasso dei mercati nell'ottobre 2008.

Ma di fatto la nuova legge varata dal Congresso (le due versioni di Camera e Senato sono state appena ricongiunte) testo che Obama si appresta a firmare alla Casa Bianca entro il 4 luglio, festa dell'Indipendenza, e' una delusione e peggio un "tradimento". La legge che avrebbe dovuto rispondere alle esigenze di trasparenza, assenza di leverage nel sistema, divieto delle pratiche speculative per i soggetti "istituzionali" che negli ultimi anni hanno intaccato con un virus malefico l'economia americana e quella mondiale, e' una legge fiacca, asservita agli interessi dei poteri forti di Wall Street, e' anzi una "farsa" per cui, chi sperava in una buona riforma per "sanare" e "curare" un sistema capitalistico fondato sulla speculazione e ormai fuori controllo, dovra' ricredersi. E i pochi costi in piu' saranno passati dalle banche alla clintela, coi soliti sotterfugi. Infatti i tioli bancari oggi sono tutti in netto rialzo oltre il benchmark.

E soprattutto e' chiaro che cio' che doveva essere evitato, il possibile ripetersi di aventi catastrofici sui mercati finanziari come quelli dell'ottobre 2008, non sara' evitato ma anzi ancora incoraggiato. Come spiega un osservatore a Washington "molte dlle misure che offrivano in partenza le maggiori chances per rimodellare il modo con cui Wall Street conduce il suo business sono state eliminate, indebolite o rese irrilevanti"...
>>>>>PER CONTINUARE A LEGGERE QUESTO ARTICOLO, RISERVATO A MONEY MANAGER E GESTORI DI FONDI, E' RICHIESTO L'ABBONAMENTO A INSIDER. Ci si puo' abbonare in pochi secondi. Per 1 mese, costa solo 0.86 euro al giorno.
 
e mo' so capzi....
1081.
solo, mi sa che nè tu nè io vinceremo il totospoore...
e se fosse falsa rottura?
sicuramente non vinceremo, ma se chiudesse sotto 1080 non sarebbe male, si rimarrebbe comunque nell'incertezza subordinata al g20. evidentemente tutte queste certezze non le hanno neanche i big, altrimenti anzichè comprare solo i bancari? avrebbero comprato tutto il listino. quindi per ora tradotto potrebbe anche significare che hanno festeggiato uno scampato pericolo per una riforma fiacca negli usa e anticipato il mancato accordo per le tasse sulle banche, confermando di contro l'incertezza del mercato in generale. altrimenti non si spiegherebbero le performance degli altri indici non rappresentati in maniera determinante dai bancari come invece il nostro è. e paradossalmente se lunedi dovesse aprire in gapup( e non è detto mica) sarebbe una occasione buona per vendere. ad ora . poi vedremo. magari stanziano altri 1000 miliardi e fa +10%
 
la variante rispetto al solito sarebbe il fatto che i gapup del lunedi non venivano mai anticipati così palesemente il venerdi. se han fatto il tutto per negare possibili segnali di vendita (bearish engulfing, weekly outside, setup weekly, ecc), pur riuscendoci non hanno certo dato quel segnale di forza invece tante altre volte dimostrato.
in sintesi, fino ad ora, per me non è cambiato nulla, a meno che non vada a chiudere in area 1085-1090 e con volumi importanti. li guarderei la cosa da un diverso punto di vista
 
solo dovremmo controllare statisticamente se i g20 o i g8 negli ultimi mesi hanno prodotto rialzi la settimana successiva....
 
solo dovremmo controllare statisticamente se i g20 o i g8 negli ultimi mesi hanno prodotto rialzi la settimana successiva....
sempre , a memoria
ma hanno sempre stanziato liquidità mantenendo le misure di stimolo. ora della fed lo sappiamo già da mercoledi, la tendenza degli europei è quella di mettere sotto controllo le spese e tassare. in questo senso l'inghilterra ha già anticipato. vediamo chi la spunterà in sede g20 e se riuscirà a passare una miniriforma fiscale. le banche scommettono per il loro settore di no, il resto del mercato forse non sa cosa attendersi. misure restrittive peserebbero su pil e consumi, altri incentivi darebbero respiro. la lotta politica nei giorni scorsi c'è stata ad alti livelli (sulla tassazione sarkozy merkel berlusconi - sulle misure noi abbiamo detto dell'abbassamento del pil - la gb è passata alle vie di fatto drastiche). sembra ci sia uno schieramento a blocchi usa berlusca spagna sistema finanziario da una parte gb-germania francia dall'altra. vedremo come finisce.
per intanto guardando grafici e volumi di isp e ucg ancora non mi strappo di certo i capelli per le performance odierne
1277495508intesa.gif

1277495525unicredit.gif


xlf invece mi preoccupa molto di più
1277495640xlf.png
 
ftsemib daily
certo dipendiamo dai bancari, però l'indice non dà di certo l'impressione di reversare. e la doji di oggi somiglia parecchio a quella di mercoledi

1277496124ftsemibdaily.gif
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto