Alcune news in una notte di mezz'estate....
(ANSA) - TORONTO, 26 GIU - Dimezzare i deficit entro il 2013 e stabilizzare il rapporto debito-pil entro il 2016. E' quanto si legge nella bozza del G20.I Grandi esprimono apprezzamento per la decisione della Cina di rendere la propria valuta piu' flessibile e la Cina ribadisce l'impegno.Il G20 probabilmente non raggiungera' un accordo su una tassa sulle transazioni finanziarie.L'Ue la considerera' per l'Europa,ha riferito la cancelliera Merkel.Prossimo appuntamento per il G8, a Nizza nel 2011,dice Sarkozy
ASCA) - Roma, 26 giu - Grande disaccordo tra i venti grandi del mondo sulla proposta, sostenuta da Francia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti, di imporre una tassa sulla banche. Maggiori progressi sulla necessita'di aumentare, in quantita' e qualita', il capitale bancario. Lo ha detto, nel corso di una intervista radiofonica, il governatore della Banca del Canada, Mark Carney, facendo il punto sui lavori del G20 in corso a Toronto. ''C'e' consenso sul ritenere il sistema bancario sottocapitalizzato'', ha detto Carney. ''Su questo punto stiamo facendo seri progressi. Credo che arriveremo al prossimo vertice di Seoul con un definizione condivisa sul capitale bancario e sia sui livelli che ne determinano l'adeguatezza'', ha proseguito Carney. Funzionari della Casa Bianca hanno detto che il presidente Barack Obama sta spingendo perche' si raggiunga stasera un accordo sul rafforzamento patrimoniale del sistema bancario. Resta da definire la tempistica del processo di ricapitalizzazione, un processo costoso con gli azionisti chiamati a mettere mano al portafoglio e con effetti dilutivi sugli utili da distribuire (dividendi). Gli Usa, che dispongono del maggiore mercato mondiale dei capitali spingono per affrettare i tempi, l'Europa punta invece su una applicazione graduale delle nuove norme.
(AGI) Toronto - La ripresa economica resta "fragile". (secondo mè se dicono che fragile vuol dire che è pressochè NULLA ....nota personale..)La diagnosi e' del G8 che nella bozza del comunicato finale sottolinea come la crisi abbia "messo in pericolo il conseguimento" di alcuni degli Obiettivi di sviluppo fissati dalle Nazioni Unite
Commenti dagli esperti sono graditissimi !