FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sempre , a memoria
ma hanno sempre stanziato liquidità mantenendo le misure di stimolo. ora della fed lo sappiamo già da mercoledi, la tendenza degli europei è quella di mettere sotto controllo le spese e tassare. in questo senso l'inghilterra ha già anticipato. vediamo chi la spunterà in sede g20 e se riuscirà a passare una miniriforma fiscale. le banche scommettono per il loro settore di no, il resto del mercato forse non sa cosa attendersi. misure restrittive peserebbero su pil e consumi, altri incentivi darebbero respiro. la lotta politica nei giorni scorsi c'è stata ad alti livelli (sulla tassazione sarkozy merkel berlusconi - sulle misure noi abbiamo detto dell'abbassamento del pil - la gb è passata alle vie di fatto drastiche). sembra ci sia uno schieramento a blocchi usa berlusca spagna sistema finanziario da una parte gb-germania francia dall'altra. vedremo come finisce.
per intanto guardando grafici e volumi di isp e ucg ancora non mi strappo di certo i capelli per le performance odierne
1277495508intesa.gif

1277495525unicredit.gif


xlf invece mi preoccupa molto di più
1277495640xlf.png




non decideranno niente semplicemente perchè una riunione di maggiordomi non può decidere niente di rilevante, se non come apparecchiare la tavola dei padroni o come sistemare le posate sul tavolo secondo il galateo:D

i veri padroni del mondo non fanno turismo politico ad uso e consumo dei media;)
 
non decideranno niente semplicemente perchè una riunione di maggiordomi non può decidere niente di rilevante, se non come apparecchiare la tavola dei padroni o come sistemare le posate sul tavolo secondo il galateo:D

i veri padroni del mondo non fanno turismo politico ad uso e consumo dei media;)
riporteranno però quello che hanno deciso al bilderbeg
 
meno peggio del temuto tutto sommato

spoore sotto 1080, bella doji rossa con volumi in netto calo (mi devo correggere ma avevo un dato sbagliato- i volumi sono invece molto più alti degli ultimi giorni) sul dow, nota stonata lo xlf ma da noi a guardare bene hanno fatto lo stesso se non peggio. certo tutto da verificare lunedi, il proseguimento o l'interruzione a seconda di quello che decideranno ...pardon , riferiranno i politici :(:(

l'aumento di volumi dow cambierebbe un po di cose in quanto potrebbe anche significare inversione in caso di apertura up lunedi !!!


1277496955spoore.png

1277497113indu.png

1277497128transportation.png

1277497148xlf.png

1277497161vix.png
 
Ultima modifica:
meno peggio del temuto tutto sommato

spoore sotto 1080, bella doji rossa con volumi in netto calo (mi devo correggere ma avevo un dato sbagliato- i volumi sono invece molto più alti degli ultimi giorni) sul dow, nota stonata lo xlf ma da noi a guardare bene hanno fatto lo stesso se non peggio. certo tutto da verificare lunedi, il proseguimento o l'interruzione a seconda di quello che decideranno ...pardon , riferiranno i politici :(:(

l'aumento di volumi dow cambierebbe un po di cose in quanto potrebbe anche significare inversione in caso di apertura up lunedi !!!
devono esserci stati ordini pesanti all'ultimo momento

1277498232dowdaily.gif

1277498323indu.png

1277498338spoore.png
 
llora non sono l'unico a pensarla cos'. meno male. pensavo di essere diventato un visionario

Il punto sul Ftse Mib | Camiborsa
Il punto sul Ftse Mib
Cosa ci riserva il futuro..?

26 giugno 2010, ore 5:57 - Ftse Mib - 0 Commenti

In questo studio dell’indice milanese ci soffermiamo su alcuni aspetti sottolineati da lungo tempo, ma che per il lungo periodo trascorso da allora potevano sembrare inappropriati e troppo pessimistici. Indicai fin da subito come sospetto il violento rally partito a marzo del 2009: se notate i gaps aperti in quel periodo sono rimasti tutti aperti. Il secondo tratto rialzista da marzo a ottobre 2009 era più debole del precedente: l’esatto contrario qualora fosse davvero iniziata una nuova fase toro. Inoltre le medie mobili (MM) lunghe non sono mai riuscite a portarsi l’una al disopra dell’altra per confermare l’inversione del trend: dal maggio scorso la MM a 6 mesi e’ definitivamente scesa sotto quella ad un anno in accordo con la debolezza dei prezzi. Infine i volumi che hanno preso a muoversi al contrario della direzione dei prezzi, crescendo nelle discese e scendendo nelle risalite.
L’obbiettivo naturale di 17.500 non e’ ancora stato toccato, ma probabilmente lo sarà e non e’ detto che resista all’urto delle vendite. La costruzione di una tendenza rialzista forte e stabile ha delle peculiarità che qui sono del tutto assenti (consolidamento, crescita progressiva ed uniforme dei volumi). Alcuni dissero anche che per una salita non e’ necessario avere il supporto dei volumi, ma del resto che altro potevano dire visto che i prezzi salivano?
Ora però le cose sono diverse: le MM sono tornate a pendere verso il basso ed i prezzi sono stati da esse respinti. Resta solo da sperare nella tenuta del supporto a 17.500 stabilito con volumi ridicoli. L’obbiettivo di riflessione del modello ribassista in costruzione si trova al disotto del minimo del 2009. Che venga raggiunto o meno lo vedremo, ma questo e’ quello che indica il grafico.
 
no non sei il SOLO ci sono anch'io.la mia unica preoccupazione e' che quando arrivera' il momento di chiudere lo short pesante non ci sia qualche sorpresa spiacevole.la tendenza macro,alla quale prima o poi devi sottostare,e' pesantemente negativa a
baltic.jpg
 
Ultima modifica:
Buona giornata al Padrone di Casa ed a tutti i forumer.
Non sei il solo a vederla così ormai secondo me non è se si scende, ma quanto si scende!!!!!
Entrato in settimana Bear non in leva (onde evitare sorprese, il passato insegna....) a 43!!!!!
Penso che i prossimi due mesi faranno da spartiacque per una buona fetta di futuro "Economico", sarà il pavimento su cui ci fermeremo a fare la differenza.
Se 17500 non tiene, potremmo veramente dire ai nostri pargoli..."io c'ero"....:ciao:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto