giambel
Forumer storico
sempre , a memoria
ma hanno sempre stanziato liquidità mantenendo le misure di stimolo. ora della fed lo sappiamo già da mercoledi, la tendenza degli europei è quella di mettere sotto controllo le spese e tassare. in questo senso l'inghilterra ha già anticipato. vediamo chi la spunterà in sede g20 e se riuscirà a passare una miniriforma fiscale. le banche scommettono per il loro settore di no, il resto del mercato forse non sa cosa attendersi. misure restrittive peserebbero su pil e consumi, altri incentivi darebbero respiro. la lotta politica nei giorni scorsi c'è stata ad alti livelli (sulla tassazione sarkozy merkel berlusconi - sulle misure noi abbiamo detto dell'abbassamento del pil - la gb è passata alle vie di fatto drastiche). sembra ci sia uno schieramento a blocchi usa berlusca spagna sistema finanziario da una parte gb-germania francia dall'altra. vedremo come finisce.
per intanto guardando grafici e volumi di isp e ucg ancora non mi strappo di certo i capelli per le performance odierne
![]()
![]()
xlf invece mi preoccupa molto di più
![]()
non decideranno niente semplicemente perchè una riunione di maggiordomi non può decidere niente di rilevante, se non come apparecchiare la tavola dei padroni o come sistemare le posate sul tavolo secondo il galateo

i veri padroni del mondo non fanno turismo politico ad uso e consumo dei media
