FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
comunque mai vista una cosa del genere. si stanno coprendo di ridicolo
che vogliano portarlo avanti tutta la prossima settimana fino alle elezioni?
oscillazioni ridicole con volumi inesistenti.
mah. sempre peggio


cosi bravi a reggere quando gli pare ...e cosi bravi a mollare quando non gli frega un caxxo..vedi grecia ad aprile....

io stò usando il portatile di mia moglie...e non trovo siti decenti per cercare periodi precisi sui grafici...ma vorrei chiederti...potrebbe essere almeno statisticamente interessante vedere un grafico di SP nei precedenti periodi POST elettorali cioè dal 1° novembre al 30 novembre ad esempio dell'anno 2002 e 2006...? il periodo antecedente le elezioni è sempre stato positivo con % diverse...sono sicuro...ma non ho avuto modo di vedere cosa è accaduto DOPO le elezioni........lunedi con un altro portatile provo a cercare.....ma non sono dotato come il tuo system..



Buon week end....a Te e a Tutti.....e che un pò di razio ci dia soddisfazione.
 
cosi bravi a reggere quando gli pare ...e cosi bravi a mollare quando non gli frega un caxxo..vedi grecia ad aprile....

io stò usando il portatile di mia moglie...e non trovo siti decenti per cercare periodi precisi sui grafici...ma vorrei chiederti...potrebbe essere almeno statisticamente interessante vedere un grafico di SP nei precedenti periodi POST elettorali cioè dal 1° novembre al 30 novembre ad esempio dell'anno 2002 e 2006...? il periodo antecedente le elezioni è sempre stato positivo con % diverse...sono sicuro...ma non ho avuto modo di vedere cosa è accaduto DOPO le elezioni........lunedi con un altro portatile provo a cercare.....ma non sono dotato come il tuo system..



Buon week end....a Te e a Tutti.....e che un pò di razio ci dia soddisfazione.

si ma io stò ancora aspettando un prosciutto :-o
 

Allegati

  • S&P 500 INDEX.png
    S&P 500 INDEX.png
    36,1 KB · Visite: 94
  • S&P 50t0 INDEX.png
    S&P 50t0 INDEX.png
    35,9 KB · Visite: 90
Per la fine del mensile, e dunque dell'intermedio, manca la fine del quindicinale e quindi un altro quindicinale.

Secondo me:
- come dice Ziga, questo quindicinale finisce pian piano verso la metà della prossima settimana. Ziga mette 1135. Potrebbe essere anche un po' sopra.
- riparte un quindicinale e sale lentamente fino al 4 novembre.
- dopo si scende, sia che abbiano vinto i repubblicani, sia che no.
Fine mensile e intermedio verso metà novembre.

Interessante sarà capire dove finisce l'intermedio.
Per gli elliottani questa onda, la numero tre, non dovrebbe sovrapporsi alla uno: ma la uno è arrivata a circa 1130.

Chissà cosa succede.

Ma se negli ultimi giorni della prossima settimana si salisse forte, fino ai famosi 1220, allora il successivo ripiegamento potrebbe essere anche ampio, ma sopra 1130. Se invece il 4 novembre siamo di nuovo verso 1180-1190, mi sa che il calcolo degli elliottiani è sbagliato.

vedremo.

In tutti i casi, il rally di dicembre, più o meno forte, secondo me è salvo.
io ho detto che deve finire il 15Giorni, non che siamo quasi alla fine dell intermedio.
L intermedio per me sta messo cosi con 3 cicli mensili e noi siamo appena a metà del secondo.
e il max lo farà tra una 20 ina di giorni tra il 18 e il 23 novembre
 

Allegati

  • BORSA_098.gif
    BORSA_098.gif
    150,2 KB · Visite: 70
io ho detto che deve finire il 15Giorni, non che siamo quasi alla fine dell intermedio.
L intermedio per me sta messo cosi con 3 cicli mensili e noi siamo appena a metà del secondo.
e il max lo farà tra una 20 ina di giorni tra il 18 e il 23 novembre

Più tardi cercherò di postare le possibilità che seguo attualmente.Cercherò nel senso di cercare di spiegarmi se ci riesco.Per me ci sono in questo momento 3 possibilità a scalare di probabilità.
 
Ciao Buck posso chiederti di aprire un thread come quello sul fol( eh si ti seguivo anche di la) almeno non devo cercarti in giro per poterti leggere:lol:
 
Grazie per la spiegazione. Se puoi, posta il grafico.


Ciao Cycles e ciao a tutti.

Oggi non sono stato a casa, sono ben felice di postarvi il grafico eliottiano di cui parlavo. Tenete ben presente che non sono certo un'esperto. Diciamo che durante questa fase di studi "matti e disperatissimi" :D, l'ho fatto un po come esercizio,ed ovviamente anche per cercare di interpretare dove siamo e cosa aspettarmi... nel mio piccolo chiaramente.
Comunque ecco i grafici, posto 2 scenari entrambi con lo stesso conteggio ma che si differenziano per le possibili evoluzioni di breve termine (next week che però potrebbero avere delle conseguenze per me (essendo short :eek:).

1287943074eliott22102010.jpg


In buona sostanza se il conteggio è giusto saremmo alla fine del terzo ramo del ciclo minore del terzo intermedio (nella notazione standard 3 di (3) ). il 3 minore è terminato SICURAMENTE Giovedì, dato che i prezzi di venerdì sono stati sotto ai massimi. Se è così ora dovrebbe esserci l'onda 4 del ciclo minore a cui seguirà la 5 sempre del minore e che chiuderà la (3) dell'intermedio. Quindi un ribasso modesto (come dice Ziga) a breve (si tratterebbe di un ciclo minore quindi poco esteso in tempo e prezzo) e poi un rialzo sopra i massimi attuali. Dovrebbe quindi seguire un ribasso più corposo (onda (4) del ciclo intermedio, ma scomunque sopra il limite di (1) ovvero 21200) e infine l'ultima e finale (5), la cui estensione è difficile da dire. Le ultime volte è stata troncata, almeno così sembrerebbe Dal conteggio...

1287943104eliott221020102.jpg


QUi vale tutto quello detto prima ma ho ipotizzato uno scenario in cui lunedì saliamo. Per me è improbabile (oltre a tifare che non succeda) perchè avremmo che onda 4 del minore sarebbe già chiusa. Mi sembra troppo cortina. Boh, comunque implicherebbe che andremmo a chiudere 5 e quindi (3) dell'intermedio e poi scenderemmo con la (4) per poi risalire di (5). Mi pare uno scenario improbabile anche per gli oscillatori caricati e dovrebbe ro salire per troppi giorni secondo me. Comunque ci può essere anche questa possibilità...:titanic:.

Sarei felice di ricevere commenti o suggerimenti per un più corretto conteggio. Come ho detto io sono uno studente novello della materia. Comunque ritengo di avere rispettato (al massimo delle mie possibilità) i dettami di Eliott riportati nel testo che sto studiando... Grazie in anticipo a chiunque ne abbia voglia!

:ciao:
 
Ultima modifica:
Mittico Gasto.......grazie.....sono sfacciato mi pare che il novembre...successivo poi alle elezioni non vi sia sempre stato lo stesso movimento o sbaglio.....abbi pazienza ma non lo vedo bene......aggiungici anche un mortadella......se piace....



il sole24ore

GYEONGJU – Il G-20 ha provato a mettere la parola fine alla guerra dei cambi che ha imperversato nelle ultime settimane, con un accordo di compromesso che, come sempre, al di là delle dichiarazioni di soddisfazione di fine vertice, solo la riapertura dei mercati valutari lunedì potrà giudicare.
30323234346538663463633336616530

A Gyeongju, in Corea del Sud, ministri finanziari e governatori dei grandi paesi industriali e delle nuove potenze emergenti si sono impegnati a evitare di usare svalutazioni competitive e a lasciare al mercato la determinazione dei tassi di cambio. Proprio il contrario di quello che è avvenuto fino alla vigilia dell'incontro coreano, con gli Stati Uniti che hanno favorito il ribasso del dollaro, la Cina che ha impedito la rivlautazione dello yuan e diversi paesi che hanno introdotto controlli sui movimenti di capitale e sono intervenuti massicciamente per frenare i mercati.
Non è passata la proposta americana di fissare dei tetti ai surplus commerciali dei singoli paesi, una iniziativa diretta soprattutto contro la Cina, ma che ha incontrato la netta oposizione anche di Giappone e Germania. E' stato chiesto al Fondo monetario di sviluppare una serie di indicatori che facciano da campanello d'allarme quando gli squilibri globali si aggravano e mettono a rischio la stabilità del sistema. Un primo passo, compiuto nonostante la riluttanza della Cina, lo ha definito il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti.
I risultati più concreti, che dovranno poi ricevere l'avallo politico dei capi di Stato e di Governo del G-20 fra meno di tre settimane al summit di Seul, sono la riforma del Fondo monetario e quella delle regole della finanza globale. Sul primo punto, è arrivato l'accordo, al di là delle previsioni, per «adeguare il Fondo alla nuova realtà dell'economia mondiale», come ha detto il suo direttore, Dominique Strauss-Kahn. I paesi emergenti aumenteranno di un 6% il loro peso nel capitale dell'istituzione di Washington e i paesi europei cederanno loro due degli otto seggi che oggi detengono nel consiglio dell'Fmi. Sulla finanza, approvazione per Basilea 3, la nuova normativa che aumenta i requisiti di capitale delle banche, e impulso al lavoro del Financial Stability Board, presieduto dal governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, per creare un sistema di regole e di vigilanza che impedisca il bis della crisi degli ultimi tre anni.
 
Mittico Gasto.......grazie.....sono sfacciato mi pare che il novembre...successivo poi alle elezioni non vi sia sempre stato lo stesso movimento o sbaglio.....abbi pazienza ma non lo vedo bene......aggiungici anche un mortadella......se piace....

vedi bene, spyke down e chiusura anno sopra i valori correnti (questo dicono i grafici) ... per me ci sarà una correzione forse anche violenta tra questa settimana e la prossima (non sono short ancora, mi è saltato lo stop giovedì era poco e giusto a protezione dell' equity )

cmq ad essere sincero non lo capisco il mkt, troppo rumore tra Qe Qe2 Mid term e (sopratutto hedge found nella cacca perchè sotto benchmark) hanno dovuto far salire il mkt... bullish fino a fine anno ma un occhio a quando distribuiranno ..(se non hanno già cominciato i piu avveduti )

ciao

Imho
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto