FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
solo sai spiegarti(mi) come mai malgrado la crescita notevole dell'indice relativo al USD il cambio USDJPY sta scendendo ?

mi sono andato a prendere un long su questo cambio (insieme allo short su EURUSD e GBPUSD) che mi sta facendo un po' arrabbiare.
 
qualche settimana fà il nasdaq segnalava la ripresa dei prezzi...essendo sempre verde.....invece da qualche gg scende più del resto.....
 
sì ormai è una costante. C'è da aggiungere il rialzo mattutino dei futures per indurre i mercati europei ad aprire più alti e quindi a shortarli in mattinata
infatti
alle 8 chiude tokyo
il tempo di fare colazione e parte la cannellata tra le 8.30 e le 9.15 che il più delle volte non dura pià di altri 30 minuti
poi recupero tra le 11 e le 12.30 e poi di nuovo giù dopo le 13.15 fino all'open usa
qui discesa iniziale pesante e recupero dopo le 16. affondo dopo le 16.30 fino alle 17.30
dopo la quiete lalteral rialzista

guardate il dow a 30 min

12911488166usdyen.gif
 
solo sai spiegarti(mi) come mai malgrado la crescita notevole dell'indice relativo al USD il cambio USDJPY sta scendendo ?

mi sono andato a prendere un long su questo cambio (insieme allo short su EURUSD e GBPUSD) che mi sta facendo un po' arrabbiare.
non lo avevo visto
ingarbugliata la cosa, a prima vista sembrerebbe immediato dire che lo yen si sta rafforzando più dello usd, poi guardando aud yen che scende significherebbe che si sta rafforzando l'aud ancora di più

boh?
magari i cinesi stanno vendendo usd e comprando yen congiuntamente alla debolezza dell'euro per i noti motivi. la debolezza dell'euro spiegherebbe la forza dello usd per i movimenti di ricopertura sullo usd contro euro. l'aud potrebbe salire visto quanto fatto sui tassi. ma in effetti in tutto questo non si spiegherebbe comunque la forza dello yen

usd/yen comunque bello non è. però sopra 83,80 negherebbe il triangolo e potrebbe prendere forza. il cci non sembra d'accordo e anche il macd stenta. ma coi cross non si sa mai
12911494126usdyen.gif
 
cosi fosse le banche usa avranno nuovamente fatto utili da trading shortando l'europa....nel frattempo aprono posizioni short a casa loro.........fantasie..? vediamo va.......da noi molti danno la colpa al governo ma io non ne sono tanto convinto......anche clinton si faceva fare dei lavoretti ...ma non sono crollati.....
se ci metti anche qualche utile sul cross euro/usd gli basterebbe fermarsi a 1140 per aver fatto un grande anno
 
forse tutti domani si metteranno flat
mi riferisco ai piccoli risparmiatori
dilaniati dai loss
stanchi e frustrati
al rimbalzo non ci crede piu nessuno
anche se il ftsi mib ha perso il 15 % in una o due settimane
forse nessuno se ne ricorda ,ma poco tempo fa eravano a 21300
adesso sbazichiamo per i 19000
 
vista la serie storica delle dichiarazioni e delle operazioni della BCE (si veda solo il rialzo dei tassi a luglio 2008 per fermare l'inflazione) sono sinceramente allarmato

Trichet: la stabilità dell'Eurozona non è a rischio. Avanti con gli acquisti mirati di titoli di stato

Cronologia articolo30 novembre 2010Commenti (1)




«Non credo che la stabilità finanziaria dell'Eurozona possa essere messa a rischio». «In questo momento c'é un problema, ma non é grave» ha detto il presidente della Bce Jean Claude Trichet, che ha aggiunto come Grecia e Irlanda siano paesi «solventi».


Il numero uno della Bce ha sottolineato come «i mercati stiano sottovalutando la determinazione dei governi della zona euro nello stabilizzare i propri bilanci pubblici. Questa sottovalutazione - ha rimarcato il presidente della Bce - è palese. E non è la prima volta che i mercati hanno difficoltà a comprendere i meccanismi di decisione dell'Unione Europea». Trichet ha in particolare denunciato che i mercati non valutano nella giusta maniera il fatto che il deficit aggregato dell'euro zona è al di sotto di quello di Stati Uniti e Giappone. Come il fatto che la crescita europea «è più dinamica del previsto».

Nel corso dell'audizione all'Europarlamento Trichet ha anche parlato della questione «ristrutturazione dei debiti sovrani ai paesi insolventi». La proposta tedesca, annunciata la scorsa settimana e maggiormente definita nel giorno dell'annuncio del piano per salvare l'Irlanda, è stata a detta di molti la vera ragione dell'instabilità dei mercati.

Jean-Claude Trichet, da sempre molto prudente sull'ipotesi di un coinvolgimento dei privato, ha detto di aver apprezzato quanto emerso all'Ecofin da cui, ha detto, è giunto un «utile chiarimento» sul coinvolgimento degli investitori privati nella gestione di eventuali nuove crisi del debito pubblico dell'Eurozona.

«Fin dallo scorso 28 ottobre - ha detto - ho chiesto che i governi chiarissero le loro posizioni per evitare ambiguità con gli investitori, i risparmiatori e gli operatori di mercato». Secondo Trichet «dicendo molto esplicitamente che l'Europa sarà pienamente coerente con la policy del Fondo Monetario Internazionale e con le sue pratiche sul coinvolgimento del settore privato, la posizione resa pubblica domenica scorsa dai governi é un'utile chiarimento». Nel corso dell'audizione Trichet ha detto che «la dinamica di fondo dell'economia dell'area euro resta positiva, secondo la Banca centrale europea, mentre l'inflazione appare moderata e sotto controllo».

Una audizione che cade in quel periodo di sette giorni prima del Consiglio direttivo, che si svolgerà giovedì, durante i quali i governatori della Bce sono tenuti a non fornire indicazioni su quelli che potranno essere gli orientamenti di politica monetaria.
Trichet si è limitato a ribadire che la Bce onorerà il suo mandato di garantire la stabilità dei prezzi, sui cui peraltro al momento non si evidenziano segnali di pressioni destabilizzanti né al rialzo né al ribasso. Intanto «le recenti indagini e indicatori hanno generalmente confermato la nostra valutazione - ha affermato - di una dinamica di fondo positiva dell'economia nell'area euro».

Intanto il programma di acquisti di titoli di Stato dell'area euro da parte della Bce prosegue. Si tratta di operazioni mirate, ha detto Trichet, che la Bce effettua su segmenti di mercato sotto stress, per garantirne un corretto funzionamento, avviato nella fase più acuta di tensioni che si erano create sulla Grecia. Lunedì la Bce ha riferito che la scorsa settimana la mole di acquisti è praticamente raddoppiata a 1,35 miliardi di euro, mentre nelle settimane precedenti queste operazioni si erano molto ridotte.

Il rafforzamento degli acquisti interviene mentre si sono ricreate tensioni di mercato sui bond di diversi paesi dell'area euro, oltre all'Irlanda anche Portogallo e Spagna. «Vedremo cosa accadrà - ha detto oggi Trichet - comunque al momento questo programma di acquisti prosegue».

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 
forse tutti domani si metteranno flat
mi riferisco ai piccoli risparmiatori
dilaniati dai loss
stanchi e frustrati
al rimbalzo non ci crede piu nessuno
anche se il ftsi mib ha perso il 15 % in una o due settimane
forse nessuno se ne ricorda ,ma poco tempo fa eravano a 21300
adesso sbazichiamo per i 19000
il mondo è pieno di mediatori

se fa un altro -3% comprano a man bassa

e poi se ci pensi dai 16.000 di giugno 2009 ai 19000 di oggi la situazione è peggiorata tantissimo da ogni punto di vista tranne che per le stamperie della fed.ma siamo sopra del 20%. E NON PARLIAMO DEGLI USA
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto