FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
spoore

1291151357stockchartspoore.png


xlf

1291151379stockchartxlf.png



....... e dulcis in fundo

dow
magari non si leggono i numeri nell'ellisse rossa, allora li scrivo qui
ema8 ...... 11095,92
ema32 ..... 11104,14


e close sotto la sma 55

1291151529stockchartdow.png
 
non lo avevo visto
ingarbugliata la cosa, a prima vista sembrerebbe immediato dire che lo yen si sta rafforzando più dello usd, poi guardando aud yen che scende significherebbe che si sta rafforzando l'aud ancora di più

boh?
magari i cinesi stanno vendendo usd e comprando yen congiuntamente alla debolezza dell'euro per i noti motivi. la debolezza dell'euro spiegherebbe la forza dello usd per i movimenti di ricopertura sullo usd contro euro. l'aud potrebbe salire visto quanto fatto sui tassi. ma in effetti in tutto questo non si spiegherebbe comunque la forza dello yen

usd/yen comunque bello non è. però sopra 83,80 negherebbe il triangolo e potrebbe prendere forza. il cci non sembra d'accordo e anche il macd stenta. ma coi cross non si sa mai
12911494126usdyen.gif


grazie per il parere. In effetti sembra che lo yen stia dando mazzate a tutti , scendono i sia USDJPY sia AUDJPY sia anche e di brutto EURJPY e GBPJPY

fino a qualche tempo fa si parlava di uno yen troppo forte che doveva essere riportato su valori più consoni , invece sta galoppando alla grande come al solito smentendo tutti.
 
grazie per il parere. In effetti sembra che lo yen stia dando mazzate a tutti , scendono i sia USDJPY sia AUDJPY sia anche e di brutto EURJPY e GBPJPY

fino a qualche tempo fa si parlava di uno yen troppo forte che doveva essere riportato su valori più consoni , invece sta galoppando alla grande come al solito smentendo tutti.
figurati, di nulla
qualcosa sotto c'è, perchè dopo i reclami dei jap ( e degli interventi co miliardi di yen senza effetto della BOJ) i cinesi han fatto sapere che avrebbero rallentato l'acquisto di usd in favore di euro e yen
e forse gli effetti sono quelli che si stanno vedendo
che correlazione ci sia non lo so, ma se non è l'aud che sta scendendo qualcosa recupera. poi dipende dal prezzo di carico, ma dal grafico se io vedessi 83,8 nel breve venderei. ma magari hai fatto tutte altre valutazioni sicuramente più valide delle mie

12911519066usdyen.gif

12911519166audyen.gif
 
AIR se interessa un articoletto..

News
30/11/2010 13.30
Strategie su indici, valute e commodity



Valute, meglio lo yen che l'Euro



Di Giuseppe Di Vittorio

Contro dollaro meglio andare short di yen rispetto all'euro. La preferenza è di Antonio Carnevale operatore finanziario sulle valute. Il trader ha osservato come sono oramai quattro settimanale che la valuta europea arretra, qualche rimbalzo su questi livelli è fisiologico. Già quota 1,32 poteva essere un valido ostacolo, ma la pressione ribassista ha abbattuto quel livello in poco più di una seduta. A questo punto sul lungo periodo, ha osservato Carnevale, i target ribassisti sono molto più ambiziosi. Il primo ostacolo è posto sui minimi di periodo in area 1,26/25. Il secondo target invece è posizionato 1,18. Non è esclusa poi la parità, ma tutto ciò si potrebbe materializzare esclusivamente solo con un ritorno alla politica monetaria restrittiva esercitata dalla Federal Reserve. "Al momento però nonostante il gran chiacchiericcio su questo cross non si può parlare di un crollo dell'Euro Dollaro ma solo di un riequilibrio su valori più bassi", ha specificato Carnevale.

Il forte ipervenduto, ha osservato Carnevale, "aumenta il rischio meglio quindi puntare su valute dove gli spazi sono più ampi". Un esempio in questo senso è il dollaro yen. Il trend sul biglietto verde contro la valuta nipponica appare più stabile. Una possibile strategia in questo caso prevede l'acquisto di dollaro yen a questi livelli con un primo target a 90, attualmente il cross quota 84,30. Lo stop loss a protezione dell'operazione può essere validamente collocato su un'altra cifra tonda 82.
Ma quali sono le ragioni di carattere fondamentale che in questo momento stanno muovendo i cambi? "Escluderei sicuramente i differenziali dei tassi di interesse", ha spiegato Carnevale, "al momento ciò che muove i mercati è la propensione e l'avversione al rischio". Eppure qualcuno solleva dubbi sul dollaro come valuta rifugio. "Non direi", ha spiegato Carnevale, "da sempre il mercato si è concentrato su franco svizzero, yen e dollari come valute rifugio, le prime due si sono eccessivamente apprezzate, ulteriori acquisti sono quindi eccessivamente rischiosi meglio puntare sul dollaro quindi nelle fasi di tensione sui mercati.



 
figurati, di nulla
qualcosa sotto c'è, perchè dopo i reclami dei jap ( e degli interventi co miliardi di yen senza effetto della BOJ) i cinesi han fatto sapere che avrebbero rallentato l'acquisto di usd in favore di euro e yen
e forse gli effetti sono quelli che si stanno vedendo
che correlazione ci sia non lo so, ma se non è l'aud che sta scendendo qualcosa recupera. poi dipende dal prezzo di carico, ma dal grafico se io vedessi 83,8 nel breve venderei. ma magari hai fatto tutte altre valutazioni sicuramente più valide delle mie

12911519066usdyen.gif

12911519166audyen.gif

il prezzo si carico è invero alto 84,24.

MA spero di non aver fatto una cappellata, ho aperto ora uno short GBPJPY ad equlibrare il long USDJPY. Sono piccole esposizioni che posso portare alle lunghe . (non tropo però :) )
 
il prezzo si carico è invero alto 84,24.

MA spero di non aver fatto una cappellata, ho aperto ora uno short GBPJPY ad equlibrare il long USDJPY. Sono piccole esposizioni che posso portare alle lunghe . (non tropo però :) )
la mossa mi sembra azzeccata
se la correlazione non è proprio diretta ne potresti uscire in gain da entrambe le posizioni
 
ecco il perchè del recupero

una chiacchiera di obama che da buon democratico rifà quello cha han fatto i bush. gli manca solo una guerretta con tanto di nobel per la pace al petto

Wall Street evita il peggio grazie a Obama. Ma e' un novembre no
Questione fiscale priorita' del governo: il presidente intende scendere a patti con i Repubblicani sul taglio delle tasse dei ricchi. Ma la crisi del debito sovrano non e' dimenticata: si teme per Spagna e Italia. Euro ai minimi da meta' settembre. Da agosto non si vedeva un mese in calo a New York.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto