Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
non ti nego che ero tentato anche io .....dopo 2500 punti di discesa un rimbalzello potrebbe starci.....certo poi non vado contro il trend di Solo...........quindi stemo all'okkio....
non ti nego che ero tentato anche io .....dopo 2500 punti di discesa un rimbalzello potrebbe starci.....certo poi non vado contro il trend di Solo...........quindi stemo all'okkio....
no macchè presunzione Mike...il ragionamento ci stà.....il nostro ha perso tanto.....sono gli stronz.i d'oltre oceano che hanno sfarsato le cose rimanendo a galla in ogni caso........
che fenomeni, intanto scendono anche oggi e finiscono sotto 38 euro
dovrebbero fare un internal auditing prima di studiare le altre banche
Per Deutsche Bank l'effetto domino sui debiti sovrani europei si fermerà alla Spagna
Cronologia articolo29 novembre 2010
Per Deutsche Bank è probabile che il Portogallo faccia ricorso nel 2011 all'ombrello-anticrisi messo a punto da Ue e Fmi, ma dopo Lisbona l'effetto "domino" si fermerà alle porte della Spagna. In un rapporto dedicato alle prospettive del settore bancario europeo nel 2011, gli analisti della primaria banca tedesca affermano che i timori sull'andamento del debito sovrano sono «al primo posto nell'agenda». Il processo «continuerà nei primi mesi del 2011» con il Portogallo come prossimo candidato alla richiesta di aiuto.
La Spagna, tuttavia, sarà «il muro» sul quale si fermerà l'incendio del debito sovrano e che proteggerà gli altri paesi periferici dell'Eurozona. Se la situazione sui mercati del debito sovrano si stabilizzerà, gli analisti di Deutsche Bank prevedono un potenziale rialzista del 20% per le azioni delle banche europee anche se a beneficiarne saranno soprattutto le banche forti nel retail e meno quelle con un forte peso nell'investmente banking . I titoli consigliati all'acquisto sono quelli di UniCredit, per la quale è stato confermato il "buy" con un target di 2,5 euro, Julius Baer, SocGen, Bbva, Lloyds Banking Group e Danske Bank.