FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1 (3 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

solointraday

Forumer storico
tanto son solo furfanti criminali
12922462052usdindex.gif
da condannarli all'ergastolo se non fosse che si stanno condannando da loro stessi
12922562172usdindex.gif
 

solointraday

Forumer storico
azzi loro

per me in questa fase si sta meglio dalla parte dei debitori: ti aiutano per forza anche se a tassi alti. basterebbe non pagare dopo. la grecia è praticamente una srl col debito fatto ; più del capitale sociale non gli levi

Francia e Germania sono i maggiori creditori dei Pigs
Parigi e' la piu' esposta ad Atene. Berlino detiene il primato nei confronti della Spagna e il secondo posto dopo la Gran Bretagna verso l'Irlanda. Ecco i dati del secondo trimestre elaborati dalla Banca dei regolamenti internazionali: calo dell'esposizione complessiva ma grazie alla Bce.

Pubblicato il 13 dicembre 2010 | Ora 16:30
Fonte: WSI

L'esposizione complessiva delle banche verso l'Irlanda e i paesi del sud dell'Eurozona si 'e ridotta nel secondo trimestre ma non e' chiaro quanti degli asset rischiosi sono finito a carico della Banca centrale europea. Una cosa e' certa: gli istituti di Francia e Germania figurano tra i maggiori creditori. E' quanto emerge dai dati elaborati dalla Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI).

L'esposizione di Parigi alla Grecia ha toccato $83.1 miliardi alla fine del periodo aprile-giugno ma e' comunque in calo di $7.7 miliardi rispetto ai tre mesi prima. Non viene pero' spiegato a cosa e' dovuta la flessione: titoli di stato giunti a maturazione o vendita ad altri creditori?

Probabile che ci sia lo zampino della Bce che, durante il periodo considerato, ha speso 59 miliardi di euro ($78 miliardi) per comprare titoli di stato dei paesi periferici sul mercato. Stando ai trader, l'iniziativa ha riguardato bond di Irlanda, Grecia e Portogallo ma non della Spagna. Ma si tratta solo di stime visto che l'Eurotower non comunica i propri acquisti. Secondo Goldman Sachs il totale dei bond acquistati dall'istituto guidato da Trichet e' composto per il 17% dai titoli emessi da Dublino, Atene e Lisbona.

L'esposizione di Berlino ad Atene e' di $65.4 miliardi. Con una cifra pari a $186.4 miliardi, sono le banche tedesche ad essere le piu' vulnerabili nei confronti dell'Irlanda dopo la Gran Bretagna. Londra infatti conta un'esposizione verso Dublino da $187.5 miliardi.

Il paese guidato dal cancelliere Angela Merkel ha strappato nel secondo trimestre un altro primato: e' il maggiore creditore della Spagna per $216.6 miliardi. La Francia invece lo e' per $201.3 miliardi. Gli istituti spagnoli contano invece $98.3 miliardi di esposizione nei confronti del Portogallo.

BRI ha comunicato che l'ammontare complessivo dell'esposizione di istituti stranieri a Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna si e' attestato a $2281 mila miliardi. Rispetto al trimestre precedente, e con aggiustamenti nei cambi, la cifra si e' ridotta del 14%.

Un altro aspetto emerge dall'analisi di BRI. I volumi mondiali dei credit default swaps (prodotti finanziari che permettono di assicurarsi contro il fallimento di un soggetto che ha emesso debito) e' sceso della meta' rispetto dal 2007 a circa $30000 miliardi.

E' invece aumentato il trading di valute straniere. Il mercato del foreign exchange all'aprile 2010 valeva $4000 miliardi al giorno, il 20% in piu del 2007. Parte dell'incremento e' legato all'ampliamento dei sistemi elettronici e del trading online da parte di privati. Se in questo caso i volumi sono aumentati, la volatilita' e' calata: tanto piu' un mercato e' grande e liquido tanto meno e' vulnerabile a possibili shock.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto