FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
questo professore di fisica lo vorrei avere sul comodino per parlarci ogni sera 5 minuti prima di addormentarmi. fonte wallstreetitalia

La nascita dell'euro ha corrisposto alla creazione di un equilibrio innaturale con il raggiungimento del massimo di Entropia. Ma la realtà si ribella alle teorie fallaci e l’ ipotesi di simmetria viene falsificata in presenza di shock asimmetrici.

*Leon Zingales, PhD in Fisica, Dipartimento di Matematica, Università di Messina, e' collaboratore di Wall Street Italia. Il suo blog e' IlCignoNero. Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell' autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.


(WSI) – La nascita dell’Euro ha corrisposto alla creazione di un equilibrio innaturale con il raggiungimento del massimo di Entropia. Ma la realtà si ribella alle teorie fallaci e l’ ipotesi di simmetria viene falsificata in presenza di shock asimmetrici.

L’Euro, non come idea di unità monetaria, bensi’ nella sua intrinseca rigidità, ha rappresentato l’apice teorico dei dogmi neo-classici e dell’economia basata sull’equilibrio statico mortale.

In assenza di gradiente termico vi è la morte. Questo è il concetto fondamentale espresso dal secondo principio della Termodinamica. L’aprire le barriere che separano porzioni con temperatura differente determinando il raggiungimento di un equilibrio termico (massima entropia) è un processo che causa l’impoverimento termodinamico del sistema. Il processo di fondazione dell’Euro ha determinato proprio questo: ha abbattuto le differenze, eliminato gradi di libertà necessari, distrutto le fluttuazioni e, con il suo potere livellante, ha annullato l’energia potenziale valutaria.

In pratica l’Euro ha unificato in un unico sottosistema in triste equilibrio valutario tanti sottosistemi distruggendone in ognuno di essi l’energia potenziale valutaria. Non è dunque un caso che nel periodo delle vacche grasse la zona Euro nel suo complesso è cresciuta molto meno degli altri componenti del sistema mondo (anche tralasciando i paesi emergenti); l’Euro è formato da sottosistemi imprigionati da un vincolo valutario innaturale. Imponendo la moneta unica, non tenendo conto della naturale diversità, si è determinato un vincolo nello scambio dell’energia monetaria abbattendo l’energia potenziale associata alla fluttuazione delle singole monete.

Le economie come l’Italia basate essenzialmente sulle esportazioni e per le quali era essenziale l’utilizzo dell’energia potenziale valutaria hanno sofferto terribilmente trovandosi a combattere nei mercati internazionali senza l’arma più forte (sono d’accordo che sarebbe opportuno puntare ricerca e sviluppo, ma non si può guarire il malato per decreto). A prescindere dal colore politico del governo in carica l’Italia è cresciuta con percentuali da prefissi telefonici. Nel periodo di vacche grasse la nebbia dell’Euro ha comunque consentito una seppur minima crescita, nell’attuale crisi sistemica la nebbia si è trasformata in un buio soffocante.

La rigidità dogmatica dei sommi sacerdoti della BCE unita all’incapacità politica ha trasformato la zona Euro in valvola di sfogo degli squilibri mondiali. I cosiddetti PIIGS (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia, Spagna) sono i punti critici che, come birilli, hanno i propri destini intersecati.
Allorché cadesse uno dei PIIGS (uno qualsivoglia) automaticamente, nel giro di pochi mesi, tutti gli altri verrebbero giù trascinando nella polvere l’essere ibrido nato male e cresciuto peggio. Ma la Germania non pensi che può impunemente abbandonare i paesi suddetti al proprio destino qualora non riuscisse ad imporre piani di lacrime e sangue per rientrare dai deficit. La Termodinamica insegna che non è realizzabile il diavoletto di Maxwell, ossia un dispositivo capace di separare le molecole veloci da quelle lente senza alcun costo. Non è possibile gratuitamente diminuire l’entropia invertendo il corso naturale degli eventi. I debiti sovrani si sono intersecati in una giungla inestricabile: il default di uno qualsiasi dei PIIGS determinerebbe perdite ingenti, forse fatali, per le banche tedesche.

Prima o poi la realtà si ribella alle teorie fallaci e le falsifica in maniera incontrovertibile. La pretesa di trattare la zona Euro come un corpo uniforme ha reso la moneta unica altamente sensibile nei punti di maggiore debolezza. La falsa ipotesi di simmetria è crollata in presenza di shock asimmetrici (a prescindere dalla natura e dalle cause di tali shock) poiché la forza di un sistema composto si misura dalla forza dell’elemento più debole.

Soltanto i sistemi flessibili possono sopravvivere in presenza di grosse oscillazioni ed ho l’impressione che la zona Euro non lo sia. D’altro canto, chi di equilibrio ferisce di equilibrio perisce.
index.asp
 
non è in contraddizione se è quello che intendi. il ts ha girato long (post delle 18.14)
alle 18.29 (15 minuti dopo) dico che il dow potrebbe avere in formazione un 1 2 3 di sperandeo. a parte il fatto che 15 minuti sono tanti per un ts su tf30 min, nello specifico alle 18,29 stava appunto segnando un max ( che finora ancora non è stato violato)
più in dettaglio nel grafico postato alle 18.47 identificavo come possibile punto due appunto il max sulla candela 18-18.30.
nel grafico che adesso qui allego diventa ancora più evidente quanto sopra, e sembrerebbe, dico SEMBREREBBE, essre proprio l'ipotesi ventilata. poi magari tra mezz'ora o un minuto cambia tutto. ma mi baso sul passato per fare della borsologia spiccia.
SENZA ALCUNA VENA POLEMICA OVVIAMENTE, MA SOLO PER CHAIRIRE QUANTO SCRITTO PRIMA IN MANIERA SICURAMENTE POCO CHIARA


1265998665dow30min.gif
 
io sarei entrato long alla rottura dei 1070 alle 18.02.
Mi dici l'ora esatta al minuto del tuo segnale long ?
ciao gecko,

l'incrocio l'ho avuto sul macd alle 18.01 il segnale effettivo qualche minuto dopo diciamo l'entrata tra le 18.05 e le 18.10
l'approssimazione è dovuta alle mm che hanno un segnale ovviamente ritardato
 
non è in contraddizione se è quello che intendi. il ts ha girato long (post delle 18.14)
alle 18.29 (15 minuti dopo) dico che il dow potrebbe avere in formazione un 1 2 3 di sperandeo. a parte il fatto che 15 minuti sono tanti per un ts su tf30 min, nello specifico alle 18,29 stava appunto segnando un max ( che finora ancora non è stato violato)
più in dettaglio nel grafico postato alle 18.47 identificavo come possibile punto due appunto il max sulla candela 18-18.30.
nel grafico che adesso qui allego diventa ancora più evidente quanto sopra, e sembrerebbe, dico SEMBREREBBE, essre proprio l'ipotesi ventilata. poi magari tra mezz'ora o un minuto cambia tutto. ma mi baso sul passato per fare della borsologia spiccia.
SENZA ALCUNA VENA POLEMICA OVVIAMENTE, MA SOLO PER CHAIRIRE QUANTO SCRITTO PRIMA IN MANIERA SICURAMENTE POCO CHIARA


1265998665dow30min.gif

Prendo spunto dal tuo grafico...
Hai ragione a dire che è ancora presto per prendere una direzione. Guardiamo il macd, da 4 giorni rimane sopra lo zero e evita sistematicamente di tornare in negativo. Ora sta facendo un'altra finta.. Per me se crossa lo zero vanno giù se incorcia al rialzo salgono. Magari poco... ma salgono. E il fatto che non ceda però mi da da pensare sul proseguio dello short.
Ti dico un'altra cosa.. guarda i volumi su snp500. A 1080 non rompe ma i volumi rimangono bassi, a 1062 i volumi aumentano di brutto. Questo cosa ti dice? A me sa di accumulo di long ma vorrei la tua opinione.
 
Prendo spunto dal tuo grafico...
Hai ragione a dire che è ancora presto per prendere una direzione. Guardiamo il macd, da 4 giorni rimane sopra lo zero e evita sistematicamente di tornare in negativo. Ora sta facendo un'altra finta.. Per me se crossa lo zero vanno giù se incorcia al rialzo salgono. Magari poco... ma salgono. E il fatto che non ceda però mi da da pensare sul proseguio dello short.
Ti dico un'altra cosa.. guarda i volumi su snp500. A 1080 non rompe ma i volumi rimangono bassi, a 1062 i volumi aumentano di brutto. Questo cosa ti dice? A me sa di accumulo di long ma vorrei la tua opinione.
parli del future?
 
Prendo spunto dal tuo grafico...
Hai ragione a dire che è ancora presto per prendere una direzione. Guardiamo il macd, da 4 giorni rimane sopra lo zero e evita sistematicamente di tornare in negativo. Ora sta facendo un'altra finta.. Per me se crossa lo zero vanno giù se incorcia al rialzo salgono. Magari poco... ma salgono. E il fatto che non ceda però mi da da pensare sul proseguio dello short.
Ti dico un'altra cosa.. guarda i volumi su snp500. A 1080 non rompe ma i volumi rimangono bassi, a 1062 i volumi aumentano di brutto. Questo cosa ti dice? A me sa di accumulo di long ma vorrei la tua opinione.
sui volumi abbiamo già scambiato le nostre idee che divergono. sul grafico che mi posti è evidente che in area 1062 - 1067 c'è un supporto dove gli arrivano gli acquisti che fa pensare ad un accumulo su quei prezzi e quindi condivido la tua ipotesi. ma parliamo di un tf a 30 min, e quello che si accumula a 1065 si può tranquillamente rivendere prima della chiusura o in apertura il giorno dopo ( a parte che spn500 gira sempre)
per quanto riguarda i volumi in genere, essendo io un vecchietto di vecchia scuola, sono troppo poco flessibile per riuscire a cambiare idea per un anno di mercato pilotato: ovvero a scuola mi hanno insegnato che tutti itrend iniziano con volumi bassi e finiscono con forti volumi, manifestandosi con coerenza nel verso del trend in atto. semplificando per altri con magari meno dimestichezza con l'analisi tecnica, a marzo 2009 forti volumi a decretare la fine del trend di ribasso, con volumi che da marzo in poi sarebbero dovuti andare via via aumentando fino ad un picco in occasione del max periodale. cosa non avvenuta in maniera palese da luglio2009 in poi. il picco sui max, così come sui minimi può essere sostituito da una fase laterale, in genere proporzionale per intensità durata e volumi al trend precedente. se ti vai a guardare un grafico mensile ( il dow è secondo me il più affidabile) la divergenza sui volumi è stata molto molto evidente. se non è sfuggita a me figuriamoci a chi opera davvero sul mercato.
detto tutto ciò, se il tuo grafico lo vedi sul daily ( tf più idoneo per una operatività multiday) hai qualche evidenza in più sull'andamento e sulle ipotesi di accumulazione o distribuzione che per me sono anche le più difficili da individuare, acclarandosi esse all'uscita dal range in cui vengono incanalate
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto