FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
per me la scena in cui incontrava charlie sheen da sola meritava.....gordon al ferro azzurro piace ancora anacott acciaio?? Gordon: Si, sempre.....in realtà la storia sulle energie è stata giusta nel senso che anche lui temeva bolle.....lui faceva un po la parte di roubini e ci stava.....il fatto che le banche dopo il crack avessero preso asset distressed è verissimo.....le vicissitudini dietro lehman altrettanto.....LB doveva essere salvata e poi barclays si è tirata indietro nella notte.....magari un giorno vi dico di persona come mi han detto che son andate le cose persone da dentro.....ma pensavano tutti sarebbe stata salvata....il secondo crack di cui si parlava era quello di citi.....too big to fail.....e credo non sia andata molto diversamente.....poi il prop trader non era male.....ma di solito hanno donne mooolto piu carine della figlia di gekko
 
Resoconto Ts:
SHORT
SHORT
LONG
SHORT

IL primo è quello che reputo piu attendibile
 

Allegati

  • Immagine.JPG
    Immagine.JPG
    115,5 KB · Visite: 212
Vi posto un aggiornamento della mia view di breve/medio, basata su ragionamenti fatti nell'ambito di conteggi alla Elliott.

1288032584eliott25102010.jpg


Vado al punto subito: vedete in rosso due traiettorie dei prezzi.
La prima (scenario 1), quella più in alto assume che domani si arrivi sulla tline arancione inferiore e si rimbalzi, per cui in chiusura i prezzi saranno più alti della chiusura di oggi. In tal caso avremmo con probabilità elevata chiuso la 4 del ciclo minore e partiremmo in un trend acendente di nuovo per la 5 che chiude anche la (3) dell'intermedio. Come vedete è fortemente probabile che si salga ancora parecchio....
Io personalmente uscirò dalle posizioni short in tal caso. Ovvio il conteggio può essere sbagliato ma al momento sembra corretto.
Nel secondo scenario, invece si scende fino alla successiva tline del ventaglio di Gann centrato sull'inizio della precedente t-line riazista (onda 3 precedente, partendo da (2)). Di nuovo si chiuderebbe più in basso (a circa 21000) il ribasso in 4 per poi salire con 5 a chiudere (3).
Se è vero si sale fino a oltre 22300 e tenete conto che poi c'è ancora da fare (4) in giù e (5) a chiudere il ciclo propulsivo, anche se come nel caso precedente potrebbe essere troncato o avere solo un massimo ordinario.
Se il conteggio è giusto sembra indicare la forte possibilità di nuovi e importanti rialzi, quindi occhio con gli short...

é sempre una opinione da inesperto... :sad:
 
USA: TESORO COLLOCA TITOLI A 5 ANNI CON RENDIMENTO NEGATIVO (-0,55%)

Pubblicato il 25 ottobre 2010 | Ora 21:01
Fonte: Asca

(ASCA) - Roma, 25 ott - Mai i titoli del Tesoro Usa erano stati collocati con un rendimento negativo. E' successo oggi con l'asta dei Tips (i titoli di Stato indicizzati all'inflazione) a cinque anni, 10 miliardi di dollari di Tips sono stati assegnati con un rendimento negativo pari a -0,55%, la precedente asta tenutasi lo scorso aprile aveva registrato rendimenti positivi pari allo 0,55% annuo. Nei fatti la forte domanda degli investitori ha spinto in basso il rendimenti e in alto il prezzo. Insomma gli investitori hanno deciso di pagare di piu' al solo scopo di possedere questi titoli. Si tratta di una chiara aspettativa inflazionistica sugli effetti di medio termine della politica monetaria Usa che, fondata sull'acquisto di titoli di Stato da parte della Fed, tende ad aumentare continuamente l'offerta di moneta.
 
USA: TESORO COLLOCA TITOLI A 5 ANNI CON RENDIMENTO NEGATIVO (-0,55%)

Pubblicato il 25 ottobre 2010 | Ora 21:01
Fonte: Asca

(ASCA) - Roma, 25 ott - Mai i titoli del Tesoro Usa erano stati collocati con un rendimento negativo. E' successo oggi con l'asta dei Tips (i titoli di Stato indicizzati all'inflazione) a cinque anni, 10 miliardi di dollari di Tips sono stati assegnati con un rendimento negativo pari a -0,55%, la precedente asta tenutasi lo scorso aprile aveva registrato rendimenti positivi pari allo 0,55% annuo. Nei fatti la forte domanda degli investitori ha spinto in basso il rendimenti e in alto il prezzo. Insomma gli investitori hanno deciso di pagare di piu' al solo scopo di possedere questi titoli. Si tratta di una chiara aspettativa inflazionistica sugli effetti di medio termine della politica monetaria Usa che, fondata sull'acquisto di titoli di Stato da parte della Fed, tende ad aumentare continuamente l'offerta di moneta.



non male sta notizia...quindi long a manetta a quanto pare...(detto da uno che è long perchè lo dicono gli indicatori...non perche ne sia convinto)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto