FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 2

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Jedd
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quella è una bellissima azienda e in espansione sia di fatturato che di personale

eh si

ma il concetto che volevo evidenziare e' semplice : le aziende producono utili e cash

gli yankees ed i crucchi, nel periodo dove i costi di produzione si sono contratti e di molto ( 2008-2009)..la prima cosa cosa che ha fatto l'establishment universitario mondiale e' stato di convincere il mondo che un abbassamento dei prezzi ci avrebbe portato alla deflazione,disastri..balle interspaziali

bravi

avete straguadagnato con sta balla

ed andate avanti a farlo..non investendo niente
 
non c'e polemica con nessuno

siamo in un thread finanziario ed a volte ci chiediamo se il mondo che ci circonda ha le fette di salame sugli occhi..o fa come le tre scimmie.

L'esempio dello sconcerto, se vogliamo trovarci un alfiere e' Barisoni di radio 24, dalle 17 alle 18,15 ogni giorno

Stupefacente il suo stupore...ma va cosi'
 
i crucchi mentre noi parlavamo hanno ridotto le ore di lavoro per gli operai e hanno aumentato le percentuali di partecipazioni dell'azionariato dei sindacati e dei lavoratori. quando sono tornati gli ordinativi hanno ripreso a pieno regime.
gli usa hanno svalutato del 20% il dollaro e hanno licenziato spendendo miliardi in sussidi che pesano adesso sul debito.
noi siamo fermi agli scioperi e alla cassa integrazione, e saipem per quanto bella, non la possiamo prendere come esempio sia perchè ha un management di indubbia capacià in grado di vincere commesse in tutto il mondo ma anche e soprattutto perchè tratta una materia che è salita come prezzi e margini di redditività. come alcoa che vende alluminio che è raddoppiato di prezzo. i margini aumentano per forza
 
per jedd

crude oil in nero azzurro il cross euro/usd in giallo il dow
la orizzontale nera è a 90 usd
1311698785immagine2.png
Ok SOlo, vedi che il mercato più o meno segue il petro?
Grazie per il grafico
 
Ok SOlo, vedi che il mercato più o meno segue il petro?
Grazie per il grafico
come segue il petrolio? è correlato certo ma guarda il 2008 il dow ( giallo) appena il crude ha superato 90 e guarda la prima rottura di 90 del 2010
solo la seconda rottura del 2010 pare negare questa regola, ma va considerato il QE2, che adesso non c'è più. e comunque se guardi bene, da quando è andato sopra 90, il dow ha si proseguito al rialzo ma in maniera ben diversa da come lo ha seguito da 80 a 90 mettendosi anzi in laterale ( intorno a 60 nella scala del grafico) dopo poche settimane dall'inizio del 2011
 
i costi alla produzione

una balla vergognosa : l'incidenza in Fiat della mano d'opera e' meno del 7%

ma quando due anni fa lo SCRAB stava 1/8 del valore di un anno prima...io non ho visto RIDUZIONI sui listini...

Se è per questo quando il dollaro era a 1,62 non abbiamo visto scendere i pc e i sets da golf.....
 
Volete una mia analisi spicciola (anche se non ve la faccio lo stesso).

La crescita a livello globale nel 2010 è stata oltre il 5% nel 2011 sarà circa del 4,2%. Mica male. Allora perchè noi restiamo indietro? Colpa di Belusconi o di Ruby, della Boccassini o di tremonti o del debito pubblico. Bullshit

Le aziende italiane sono nani al cospetto della tavola mondiale. Abbiamo pochissime vere multinazionali.

Eni
Saipem
De Longhi
Nuovo Pignone (ma è di GE)
Luxottica
La moda che è un settore a parte ma ha le stesse regole

Il resto o sono micro imprese o aziendone camaleontiche non diversificate. Telecom e Autostrade ed anche Enel sono il classico esempio. Forti nel mercato domestico assenti o quasi fuori.

Possiamo definire multinazionale Fiat (auto) che fino a 12 mesi fa vendeva il 65% delle auto a casa propria?

Se il paese non cresce tutto langue e non si intercetta la crescita che pure esiste ma è fuori confini.

GE, Boeing, Apple, insomma l'industria vera americana crescono, magari anche con acquisizioni, ma crescono vendendo fuori e in particolare nel far east. Idem il settore moda. Guardate quanti punti vendita hanno aperto le griffes in europa e quante in cina o corea negli ultimi 4 anni. Poi ci stupiamo che il settore moda vada bene? Per forza diversificano e vendono dove c'è domanda. Telecom usa Belen per fare telefonare gli italiani, ma è un mercato saturo e maturo. All'estero prendono schiaffoni.

Poi critichiamo i debiti. Ma noi? Abbiamo opato due volte la Telecom caricandola di debiti per i prossimi 15 anni ed è dal 1998 che naviga a vista. Se non avesse il canone sarebbe in default da anni. Fatela competere in gb e germania e vedrete che schiaffi che prende.

Abbiamo privatizzato gli autogrill con i debiti.
Abbiamo privatizzato le autostrade coi debiti.
Abbiamo aggregato le banche carta contro carta ma anche coi debiti.

Noi siamo il vero paese del debito e del junk non gli usa.

Poi per forza cresciamo di meno.
 
Ultima modifica:
come segue il petrolio? è correlato certo ma guarda il 2008 il dow ( giallo) appena il crude ha superato 90 e guarda la prima rottura di 90 del 2010
solo la seconda rottura del 2010 pare negare questa regola, ma va considerato il QE2, che adesso non c'è più. e comunque se guardi bene, da quando è andato sopra 90, il dow ha si proseguito al rialzo ma in maniera ben diversa da come lo ha seguito da 80 a 90 mettendosi anzi in laterale ( intorno a 60 nella scala del grafico) dopo poche settimane dall'inizio del 2011
Mah solo, mah..... io se lo guardo nell'arco temporale, lo vedo sempre abbastanza correlato petro su borse si petro giù borse giù...... Chiaro, non è sempre con la stessa reazione, ma per me è abbastanza legato......
Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto