Prince
Forumer attivo
infatti l'effetto di un taglio sarebbe quello di un apprezzamento dello usd index. chissà se agli usa starà bene una cosa simile e se in caso di tagli dei tassi bce non facciano un altro allentamento quantitativo. sentivo che cina e giappone stanno cominciando a fare scambi tra loro non in usd, sarebbe ora che si svegliassero anche in europa.
agli usa abbiamo dato il vantaggio competitivo di due anni di spread sui tassi dell'1% con il pil europeo più basso del loro e l'inflazione agli stessi livelli ( se non più bassa). non credo che gli usa saranno così generosi con noi
il mio dubbio è un altro: prima o poi tutto questo finirà, è difficile dire quando ma finirà....
ecco, a quel punto, che ne sarà di tutta la carta stampata dalle varie banche centrali?
lo scenario giapponese, 10 anni di deflazione e lento accumulo è una possibilità, ok...
ma non è altrettanto possibile che si realizzi lo scenario che terrorizza i tedeschi, cioè l'iperinflazione?