FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 2

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Jedd
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quindi giustamente alzano i tassi

BCE: ECONOMIA FRENA NEL 2* TRIM.INIZIANO A PESARE MANOVRE CONTI PUBBLICI

(ASCA) - Roma, 14 lug - Nel secondo trimestre la crescita economica dell'Eurozona e' destinata a rallentare, lo scrive il Bollettino mensile della Bce, ripetendo quanto gia' detto lo scorso giovedi dal Governing Council.

L'Eurotwer conferma ''il momentum'' favorevole alla crescita economica grazie all'export, ma nel secondo trimestre la variazione del Pil sara' sicuramente inferiore a quanto registrato nel primo trimestre (+0,8%).

Piu' in generale, nel prossimo futuro sul ciclo ''peseranno le misure di aggiustamento dei conti pubblici''.

Su questo tema ritorna il canonico invito della banca centrale europea ai governi dell'Eurozona a lavorare al risanamento delle finanze pubbliche.

Sulla crisi del debito sovrano, la Bce ricorda come l'allargamento degli spread di rendimento rifletta il momento molto difficile dei conti pubblici. Lapidario il giudizio della Grecia il cui ''destino dipende dalla capacita' del proprio governo di rispettare gli obiettivi di finanza pubblica''.
 
Italia: e' allarme rosso, liquidita' insufficiente

di: WSI Pubblicato il 14 luglio 2011| Ora 09:51
Share
10
STAMPA INVIA0



Ingrandisci la foto
"Quello che preoccupa di piu' e' che anche la liquidita' nell'area core dell'eurozona ha iniziato a deteriorarsi in maniera pesante".
New York - In Italia si rischia di passare un inverno particolarmente gelido quest'anno. La quantita' complessiva nel sistema economico di moneta e di attivita' finanziarie sta scendendo a un ritmo piu' alto di quello visto durante la recessione di tre anni fa. E' allarme rosso per un'economia gia' di per se' fragile.

"La liquidita' primaria in Italia e' scesa a un ritmo annuale del 7% negli ultimi sei mesi, un'intensita' maggiore di quella vista durante la fase di grande recessione del 2008", dice al Telegraph Simon Ward di Henderson Global Investors.

Una contrazione cosi' netta della massa monetaria e dei depositi overnight di solito porta a un rallentamento dell'economia dai 6 ai 12 mesi dopo. E l'economia italiana e' gia vulnerabile cosi' com'e' - la produzione industriale e' calata dello 0,6% in maggio e gli ultimi dati PMI hanno mostrato una discesa sotto la linea che segnala una fase di recessione.

"Quello che preoccupa di piu' e' che anche i numeri nell'area core dell'eurozona hanno iniziato a deteriorarsi in maniera pesante. Le banche centrali di solito provvedono con una politica di accomodamento moentario, invece in questo caso stupisce che la Banca Centrale Europea abbia optato per una stretta", sottolinea Henderson.

L'Italia e' afflitta da un trittico di problemi molto gravi, che influiscono sulle dinamiche del debito a lungo termine: inanzitutto un debito pubblico di 1.800 miliardi, pari al 120% del Pil, poi tassi di interesse in continua crescita e una stagnazione economica.
 
ciao Solo..... posso sapere qual'e' se c'e' un buon metodo per uscire dalla crisi secondo te....
ovviamente non basterebbe una tecnica ma ad esempio il buy back potrebbe aiutare?
grazie
 
E comunque:

Cari parlamentari, VERGOGNATEVI!!!!!
Spero voi possiate veramente schiattare, in fretta.
Tasse per tutti, e per voi? Appena si tratta di toccare qualcosa (vedi ordine avvocati) subito a minacciare.
Nella manovra c'è qualche taglio ai costi della politica?

Meritate solo di schiattare!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto