FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 3

  • Creatore Discussione Creatore Discussione DRIVE
  • Data di Inizio Data di Inizio
Molto benissimo oggi :-)

Eh eh però Jedd devi essere più realista...da 16220 della scorsa settimana abbiamo perso oltre 1000 punti down...non mi sembra proprio una situazione idilliaca...(almeno per chi usa i soldi veri):up:
p.s. PEr me più salgono le borse e più scende il bund e meglio sto...tanto per capirci:bow::ciao:
 
ragazzi ho fatto un sogno.... una profezia.. .ve la faccio vedere :eeh::eeh::eeh:
 

Allegati

  • FTSE MIB INDEX.png
    FTSE MIB INDEX.png
    38,6 KB · Visite: 329
ai mangia crauti la crisi manco li sfiora ... lo zev: previsto - 12 uscito +6,9:eek:

il dash a -6% dai massimi storici
 

Allegati

  • DAX(Mensile)20121211113611.png
    DAX(Mensile)20121211113611.png
    25,9 KB · Visite: 226
145,25 mancano 8 tick e il bund si perde la prima figura dal top di ieri.
Su w1 il tp è troppo ambizioso...143,2 circa.. shaff sempre sui massimi su d1 e w1...deve ancor ainiziare a scaricare (anche se sto metodo funziona solo quando ci prende..aimè...)
 
Eh eh però Jedd devi essere più realista...da 16220 della scorsa settimana abbiamo perso oltre 1000 punti down...non mi sembra proprio una situazione idilliaca...(almeno per chi usa i soldi veri):up:
p.s. PEr me più salgono le borse e più scende il bund e meglio sto...tanto per capirci:bow::ciao:

Ve l'ho detto ieri: sui 1000 punti persi, 800 sono a causa del psiconano!!!!!!!!
 
il fuzzi + o - lo stesso:D

quasi quasi mi comicia a stare simpatico er pompetta ... andassero un pò aff....lo sti panzoni di tedeschi.
Come ci fa ad essere una simile differenza tra gli indici della 1^ e della 3^ economia europea me lo devono ancora spiegare ... :wall::wall::wall:
 

Allegati

  • FTSE MIB(Mensile)20121211114428.png
    FTSE MIB(Mensile)20121211114428.png
    27,2 KB · Visite: 219
1. GIRAVOLTA DI GOLDMAN: "AUMENTA 
IL RISCHIO. VENDETE BOND ITALIANI"
Gianluca Paolucci per La Stampa
http://www.dagospia.com/mediagallery/dago_fotogallery-71553/419324.htm
Vendete bond italiani. Se cambiamo idea ve lo diciamo, ma per il momento continuiamo a credere che l'Italia «andrà peggio degli altri mercati non core» dell'eurozona. Questo è il consiglio arrivato ieri di primo mattino da Goldman Sachs ai suoi clienti in una nota riservata. Gli analisti di Goldman tracciano anche lo scenario della crisi: voto tra febbraio e marzo, il ritorno di Berlusconi che erode consensi ai grillini e nuovo governo. «Al momento, l'esito più probabile resta quello di una di un governo di coalizione di centro-sinistra, con Mr. Monti coinvolto in qualche ruolo istituzionale».

Ieri, con gli occhi del mercati concentrati sul debito italiano, le grandi case di brokeraggio hanno dato grande spazio al futuro di Mario Monti e a quello di Silvio Berlusconi. L'analisi di Goldman - non diffusa alla stampa - è però quella che è più entrata nel dettaglio dello scenario politico.
http://www.dagospia.com/mediagallery/dago_fotogallery-71553/379447.htm
Gli analisti del gruppo Usa, da Londra, mandano messaggi rassicuranti: «Il rafforzamento della governance dell'eurozona dovrebbe anche mitigare le possibilità di vedere una modifica sostanziale della politica economica» rispetto a quanto fatto dall'esecutivo attualmente in carica. Anche se, avvisa la banca, «è da aspettarsi un aumento della retorica anti-austerità e anti-riforme».

Proprio quest'ultimo fattore spiegano gli analisti, dovrebbe portare come esito un aumento del premio di rischio per gli asset italiani. Per questa ragione, «fin dalla scorsa settimana abbiamo raccomandato di prendere posizioni "corte" sui bond governativi italiani (rispetto alle loro controparti spagnole)». In futuro, «consiglieremo eventualmente ai clienti di chiudere questa posizione tattica».

Di certo, spiegano ancora gli analisti di Goldman, in questa sarà più difficile per l'Italia chiedere il ricorso al piano di sostegno antispread della Bce, nonostante il Tesoro debba rinnovare 52 miliardi di Btp e Ctz e 89 miliardi di Bot entro la fine di febbraio. Tra gli aspetti positivi, Goldman segnala però che adesso Monti avrà le mani più libere per aggregare attorno a sé il supporto per le politiche messe in atto dal suo esecutivo, «probabilmente ispirando la piattaforma di una coalizione centrista».

Scenari politici a profusione anche dalle altre banche d'affari, in analisi questa volta circolate anche tra la stampa specializzata: Royal bank of Scotland si avventura anche in percentuali sul prossimo esecutivo, con un 55% di probabilità che si di centro-sinistra, un 25% che vinca il centro destra e un 20% che dalle urne esca un Monti-bis.
Morgan Stanley vede tra i rischi la vittoria di un governo che voglia smussare le riforme, o una campagna elettorale centrata sui temi anti-riforme. Per Credit Suisse, infine, quello che potrebbe cambiare i giochi potrebbe essere l'impegno diretto di Monti in politica, sia come capo di una coalizione centrista che con esplicito appoggio ad un simile raggruppamento.
 
1. GIRAVOLTA DI GOLDMAN: "AUMENTA 
IL RISCHIO. VENDETE BOND ITALIANI"
Gianluca Paolucci per La Stampa
http://www.dagospia.com/mediagallery/dago_fotogallery-71553/419324.htm
Vendete bond italiani. Se cambiamo idea ve lo diciamo, ma per il momento continuiamo a credere che l'Italia «andrà peggio degli altri mercati non core» dell'eurozona. Questo è il consiglio arrivato ieri di primo mattino da Goldman Sachs ai suoi clienti in una nota riservata. Gli analisti di Goldman tracciano anche lo scenario della crisi: voto tra febbraio e marzo, il ritorno di Berlusconi che erode consensi ai grillini e nuovo governo. «Al momento, l'esito più probabile resta quello di una di un governo di coalizione di centro-sinistra, con Mr. Monti coinvolto in qualche ruolo istituzionale».

Ieri, con gli occhi del mercati concentrati sul debito italiano, le grandi case di brokeraggio hanno dato grande spazio al futuro di Mario Monti e a quello di Silvio Berlusconi. L'analisi di Goldman - non diffusa alla stampa - è però quella che è più entrata nel dettaglio dello scenario politico.
http://www.dagospia.com/mediagallery/dago_fotogallery-71553/379447.htm
Gli analisti del gruppo Usa, da Londra, mandano messaggi rassicuranti: «Il rafforzamento della governance dell'eurozona dovrebbe anche mitigare le possibilità di vedere una modifica sostanziale della politica economica» rispetto a quanto fatto dall'esecutivo attualmente in carica. Anche se, avvisa la banca, «è da aspettarsi un aumento della retorica anti-austerità e anti-riforme».

Proprio quest'ultimo fattore spiegano gli analisti, dovrebbe portare come esito un aumento del premio di rischio per gli asset italiani. Per questa ragione, «fin dalla scorsa settimana abbiamo raccomandato di prendere posizioni "corte" sui bond governativi italiani (rispetto alle loro controparti spagnole)». In futuro, «consiglieremo eventualmente ai clienti di chiudere questa posizione tattica».

Di certo, spiegano ancora gli analisti di Goldman, in questa sarà più difficile per l'Italia chiedere il ricorso al piano di sostegno antispread della Bce, nonostante il Tesoro debba rinnovare 52 miliardi di Btp e Ctz e 89 miliardi di Bot entro la fine di febbraio. Tra gli aspetti positivi, Goldman segnala però che adesso Monti avrà le mani più libere per aggregare attorno a sé il supporto per le politiche messe in atto dal suo esecutivo, «probabilmente ispirando la piattaforma di una coalizione centrista».

Scenari politici a profusione anche dalle altre banche d'affari, in analisi questa volta circolate anche tra la stampa specializzata: Royal bank of Scotland si avventura anche in percentuali sul prossimo esecutivo, con un 55% di probabilità che si di centro-sinistra, un 25% che vinca il centro destra e un 20% che dalle urne esca un Monti-bis.
Morgan Stanley vede tra i rischi la vittoria di un governo che voglia smussare le riforme, o una campagna elettorale centrata sui temi anti-riforme. Per Credit Suisse, infine, quello che potrebbe cambiare i giochi potrebbe essere l'impegno diretto di Monti in politica, sia come capo di una coalizione centrista che con esplicito appoggio ad un simile raggruppamento.
si vede che ne devono comprare un pochino
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto