FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 3

  • Creatore Discussione Creatore Discussione DRIVE
  • Data di Inizio Data di Inizio
Ti rispondo con una domanda ... la solita

Perchè noi paghiamo il 4% in più rispetto ai crucchi sul ns. debito?
Ti rispondo con un'altra domanda. Come farebbe il fondo a sostenere i nostri titoli sul mercato in caso di tensioni se ha gia' utilizzato il denaro in suo possesso per acquistare gli stessi titoli che deve sostenere?
 
Ti rispondo con un'altra domanda. Come farebbe il fondo a sostenere i nostri titoli sul mercato in caso di tensioni se ha gia' utilizzato il denaro in suo possesso per acquistare gli stessi titoli che deve sostenere?

Dipende appunto dai modi di utilizzo.

In ogni caso, su 140 miliardi, avresti cmq risparmiato sugli interessi ... se dopo decidono che ci dobbiamo far fregare ci fregano in ogni caso
 
Perchè le entrate ci sono e, se non ci fossero gli interessi, basterebbero a ridurre il debito

Perchè, di norma, si chiede un prestito offrendo solide garanzie e senza svendere i gioielli di famiglia ... sapendo ovviamente di potercela fare

Se poi vuoi dirmi che con questa manovra guadagnano i soliti noti, allora è un discorso diverso
perchè che hanno fatto con le privatizzazioni gli scorsi decenni?
adesso le fanno passare per operazioni di stabilizzazione del debito, in realtà è il piano della finanza da qualche anno in qua: vendere il patrimonio immobiliare dello stato italiano a quattro soldi ( visti rendimento dello stesso e compravendite ferme anche grazie all'imu ) alle lobbies internazionali della finanza unico modo per garantire un debito pubblico inesigibile. e il bello è che non lo hanno fatto fino a due o tre anni fa quando i nostri tds erano in mano estere per oltre il 50%, lo faranno ora che i tds sono in mano alle banche italiane, all'inps ( con il cambio delle norme dello scorso anno) e ai privati. così le garanzie per la solvibilità del paese vanno all'estero e il debito ce lo teniamo ben stretto
 
Dipende appunto dai modi di utilizzo.

In ogni caso, su 140 miliardi, avresti cmq risparmiato sugli interessi ... se dopo decidono che ci dobbiamo far fregare ci fregano in ogni caso
Non vedo dove e' il risparmio, considerato che si puo' ridurre l'ammontare del debito di 140 miliardi in modo definitivo e certo, e non pagare piu' il 6% almeno su questi. L'effetto calmierante sui tassi dovuto alla riduzione del debito sarebbe lo stesso di quello avuto attraverso la costituzione del fondo (purche' quest'ultimo mantenga il denaro liquido altrimenti diventerebbe un fondo speculativo e perderebbe la sua effettiva capacita' "calmierante" e il suo ipotetico rating tripla A).

Ripeto, l'unica ragione valida per la costituzione del fondo, a mio parere, sarebbe il ritenere di poter vendere i beni dati a garanzia a un valore molto piu' elevato in futuro.
 
Mio caro, se riduci il debito di 120 miliardi e continui a pagare il 6% di interessi hai solo buttato alle ortiche i tuoi gioielli di famiglia ... rifletti

:D:D:D
eppure basta ripassare la storia degli anni 90 con le privatizzazioni
è come uno che si vende la macchina con cui va a lavorare per pagare le rate di finanziamento per l'acquisto della stessa

p.s. sentivo a radio24 da barisoni che nel 2012 i finanziamenti delle banche italiane alle imprese sono scesi del 4% sul 2011 pari a 38 miliardi. tradotto:_38 miliardi in meno di investimenti per le imprese, quindi meno produttività e meno guadagni per le banche dalla forbice dei tassi. e mica questi sono conti che l'economia ha scontato nel 2012 eh!!!
 
perchè che hanno fatto con le privatizzazioni gli scorsi decenni?
adesso le fanno passare per operazioni di stabilizzazione del debito, in realtà è il piano della finanza da qualche anno in qua: vendere il patrimonio immobiliare dello stato italiano a quattro soldi ( visti rendimento dello stesso e compravendite ferme anche grazie all'imu ) alle lobbies internazionali della finanza unico modo per garantire un debito pubblico inesigibile. e il bello è che non lo hanno fatto fino a due o tre anni fa quando i nostri tds erano in mano estere per oltre il 50%, lo faranno ora che i tds sono in mano alle banche italiane, all'inps ( con il cambio delle norme dello scorso anno) e ai privati. così le garanzie per la solvibilità del paese vanno all'estero e il debito ce lo teniamo ben stretto

:clap::clap:
telecom esemp. lampante dissanguata con l'appoggio della sinistra
il solito tipo delle vespe vede lungo con alitalia/Immsi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto