Sono incastrato che faccio ?

  • Creatore Discussione Creatore Discussione EVX
  • Data di Inizio Data di Inizio
EVX ha scritto:
Sulla falsariga del post di Gioric sulle mediate vorrei discutere quest'altro argomento che credo sia d'interesse generale .
Non mi riferisco ad un mio problema contingente, ma vorrei solo discutere su qual'è il modo più corretto di comportarsi.

Premesso che non dovremmo mai farci incastrare , ma sempre stabilire uno Stop Loss o un altro modo di uscire se le cose non vanno come vorremmo.

Eppure quanti non usano lo SL in pratica e chi per un motivo o un'altro non è rimasto qualche volta incastrato?

Anch'io uso lo SL manuale e non automatico di solito perchè ritengo pericoloso quest'ultimo. Inoltre ,dopo aver preso delle sonore mazzate per delle proposte "al meglio", le mie operazioni sono sempre al limite.

Quante volte per un motivo od un'altro mi son ritrovato il perdita ben oltre il voluto, per un momento di distrazione, per una PDN non eseguita, per un'errore operativo qualunque.


La perdita di 100 punti ( Fib ) diventa in un'attimo 200 p e poi 300 e 500 ( e comincia a dolere)

Che fare : rimango dentro perchè tanto è un veloce spike, tengo duro perchè tanto il trend è definito e non può non ritracciare ?
Tengo perchè tutti dicono che non può che andare su ( giu)........
Mister X tiene sempre ad oltranza e gli va' sempre bene... tengo anch'io.

In men che non si dica ci si ritrova con 1000--2000-punti di perdita ( in questi giorni magari è un po' difficile, ma fino ad un po' di mesi fa non era per nulla difficile come ben sapete).

Che si fa a questo punto?

Si chiude la posizione, ed immediatamente dopo il Fib recupera quello che abbiamo perso e noi ci mangiamo le mani.

Non chiudiamo la posizione e perdiamo altri 1000-2000 punti.

Qual'è il modo logico di comportarsi ?

(Mediare lo abbiamo già escluso)


un modo logico di comportarsi quando si è incastrati è secondo me (e secondo lupin) quello di vendere (ma proprio quando si è nei guai, prima no) opzioni at the money (con lo strike pari al sottostante in quel momento) a breve scadenza. Se sei incastrato long vendi call, se short vendi put.

Per esempio per ogni fib che hai in mano long puoi vendere due call che sono completamente coperte dal fib.

Il senso di questa operazione è di poter andare a sopportare ulteriori andamenti negativi del sottostante senza pagare dazio (se non in ipotesi a te molto favorevoli, cioè di ritorno del sottostante verso i tuoi prezzi di carico).

esempio: sei incastrato con due long fib con media 26000, e siamo a 24500. Il loss (15000 euro) sta avvicinandosi ai tuoi limiti di sopportazione.

Puoi vendere fino a 4 call coperte dai fib.
Ad esempio puoi vendere 2 call 24500 sulla scadenza più breve (o sulla successiva se siamo pochi giorni alla scadenza) a 400 punti, che equivalgono a 2*400*2,5= 2000 euro.

Mettiamo poi che il sottostante continui ad andare contro e va a 24000 (perdita su fib 20.000 euro), vendi altre due call 24000 a 500 (costano di più perchè la volatilità aumenta, cosa a tuo favore perchè ti permette di vendere meglio). Incassi 2*500*2,5= 2500 euro.

Ora portati avanti nel tempo alla scadenza delle opzioni vendute, e considera i fib che hai in mano:


se si torna al tuo prezzo di carico 26000, hai questi risultati:

sul fib torni in pareggio
le call 24500 scadono a 1500, cioè paghi 2*2,5*1500= 7500 euro
le call 24000 scadono a 2000, cioè paghi 2*2,5*2000= 10000 euro


Il risultato totale è -17500+4500 (incasso delle vendite) = -13000 euro. E' un pò troppo, indicativo del fatto che sarebbe stato meglio intervenire con le vendite di mibo ben prima.


Ipotizza il fib a 25000:

perdita su fib: 10000 euro

sulle 4 mibo paghi 3000 punti, pari a 7500 euro

considerando l'incasso, il risultato totale è : -10000-7500+4500 = -13000.

Identico a prima. Vendere mibo ti pone in essere un "quasi stop loss". Osserva però che il loss è abbastanza inferiore a quello che avevi accumulato a 24500 (15000 euro), e molto inferiore a quello che avevi accumulato a 24000 (20000 euro).

Ora guardiamo come si comporta il portafoglio nelle ipotesi disgraziate:

se la chiusura alla scadenza fosse a 24000, avresti:

perdita su fib: 20.000 euro
incasso su mibo: 4500 euro

perdita totale: 15500 euro

Il meccanismo è lo stesso sotto 24000, prendi la perdita sul fib e guadagni gli euro della vendita di mibo.

A questo punto, dopo la scadenza, potresti tornare a vendere 4 call 24000, ad esempio a 750 incassando 7500 euro (750 punti in termini di 2 fib)


Con la vendita di mibo in pratica "allunghi" la tua capacità di sopportazione del loss, aumentando le probabilità che quando il mercato tornerà a livelli per te più favorevoli tu ci sarai ancora.


ciao
Pier
 
Ed ha scritto:
gioric ha scritto:
Ed ha scritto:
gioric ha scritto:
>>>Quello che dici è vero

Ed, non ti metterai a sentenziare anche te :-D

vabbè, allora sentenzio anch'io :-D

il mercato o sale o scende
se uno va solo long ha esattamente le stesse possibilità di prenderci di chi va long o short :-D

Hai detto una grande boiata, ma siccome vuoi far vedere che sei bravo in statistica, vedi di capirlo da solo. Poi, se non ci arrivi, forse te lo dico io
Ed

Ti dò un aiutino. Hai solo tolto tutto l'aspetto psicologico della questione, caro :)

ti ringrazio x il caro e mi inchino alla tua sapienza
son tutti orecchi :)

Allora, uomo tutto orecchi e pochi neuroni, hai trovato la soluzione oppure serve altro aiutino?
2° aiutino: Pensi che in borsa la realtà dei fatti equivalga a dire che in media la massa di investitori definiti in possesso di un set non completo di informazioni disponibili (parco buoi) ha il 50% di probabilità di azzeccare un trade oppure questa probabilità è minore o maggiore?
Ed :)

visto che usi toni offensivi (tra l'altro gratuiti) non sono interessato all'ulteriore prosieguo della conversazione
saluti

PS chi ti credi di essere il novello Gann in gonnella??? :-D
 
Grazie Panurgo e grazie Pierrone

A forza di insistere son venute fuori delle soluzioni interessanti che immaginavo ci fossero.
Non sono un esperto di opzioni , ma già da un pezzo subdoravo che possono essere utili per risolvere molte situazioni ed attuare interessanti strategie : mi toccherà studiare e fare esperienza anche con le opzioni.
In ogni caso spero di non rimanere incastrato e per questo sono attentissimo ma so già che prima o poi la cosa succederà indipendentemente da quel che faccio ed allora viene bene la ruota di scorta delle opzioni.

Grazie ancora
 
gioric ha scritto:
Ed ha scritto:
gioric ha scritto:
Ed ha scritto:
gioric ha scritto:
>>>Quello che dici è vero

Ed, non ti metterai a sentenziare anche te :-D

vabbè, allora sentenzio anch'io :-D

il mercato o sale o scende
se uno va solo long ha esattamente le stesse possibilità di prenderci di chi va long o short :-D

Hai detto una grande boiata, ma siccome vuoi far vedere che sei bravo in statistica, vedi di capirlo da solo. Poi, se non ci arrivi, forse te lo dico io
Ed

Ti dò un aiutino. Hai solo tolto tutto l'aspetto psicologico della questione, caro :)

ti ringrazio x il caro e mi inchino alla tua sapienza
son tutti orecchi :)

Allora, uomo tutto orecchi e pochi neuroni, hai trovato la soluzione oppure serve altro aiutino?
2° aiutino: Pensi che in borsa la realtà dei fatti equivalga a dire che in media la massa di investitori definiti in possesso di un set non completo di informazioni disponibili (parco buoi) ha il 50% di probabilità di azzeccare un trade oppure questa probabilità è minore o maggiore?
Ed :)

visto che usi toni offensivi (tra l'altro gratuiti) non sono interessato all'ulteriore prosieguo della conversazione
saluti

PS chi ti credi di essere il novello Gann in gonnella??? :-D

Ci si rifugia sempre dietro la coda di paglia quando si finiscono le argomentazioni. Riguardo alla offensività dei toni, rileggiti i tuoi post in questo 3d e vedi un pò te quanto sei stato carino :)
Piccolo uomo :uhm:
Ed
 
Ed ha scritto:
gioric ha scritto:
Ed ha scritto:
gioric ha scritto:
>>>Quello che dici è vero

Ed, non ti metterai a sentenziare anche te :-D

vabbè, allora sentenzio anch'io :-D

il mercato o sale o scende
se uno va solo long ha esattamente le stesse possibilità di prenderci di chi va long o short :-D

Hai detto una grande boiata, ma siccome vuoi far vedere che sei bravo in statistica, vedi di capirlo da solo. Poi, se non ci arrivi, forse te lo dico io
Ed

Ti dò un aiutino. Hai solo tolto tutto l'aspetto psicologico della questione, caro :)

ti ringrazio x il caro e mi inchino alla tua sapienza
son tutti orecchi :)

Allora, uomo tutto orecchi e pochi neuroni, hai trovato la soluzione oppure serve altro aiutino?
2° aiutino: Pensi che in borsa la realtà dei fatti equivalga a dire che in media la massa di investitori definiti in possesso di un set non completo di informazioni disponibili (parco buoi) ha il 50% di probabilità di azzeccare un trade oppure questa probabilità è minore o maggiore?
Ed :)

Quì vi posso dare una risposta precisa e frutto di studi fatti:

Se uno va solo long non ha la stessa probabilità di prenderci di uno che va' solo long o short : ha una probabilità maggiore del 50% se il trend è long e minore del 50% se il trend è short.

Se invece si gioca a caso (lancio una monetina e vado long se testa e short se croce) si hanno esattamente le stesse probabilità 50% di vincere e perdere ( provare per credere) .
Però anche l'uscita dal gioco deve essere anonima ( per esempio chiudo sempre alla fine della giornata o ad una certa ora) e non viziata da scelte che possono portare le probabilità da 0 a 100%.

Esempio : decido di uscire soltanto quando sono in guadagno ( magari dovrò aspettare 10 anni) allora le probabilità di vincere diventano 100%
Al contrario decido di uscire solo quando sono in perdita : quì le probabilità di vincita diventano 0%.

Ed è quest'ultima cosa che fa normalmente il parco buoi . Risultato il 95 % dei traders perde.

Modificate questo comportamento e vedrete migliorare le cose.
 
>>>ha una probabilità maggiore del 50% se il trend è long e minore del 50% se il trend è short.

eheheh
se sapessi qual'è il trend in atto sarei già milionario e ai Caraibi :)
 
EVX ha scritto:
Ed ha scritto:
gioric ha scritto:
Ed ha scritto:
gioric ha scritto:
>>>Quello che dici è vero

Ed, non ti metterai a sentenziare anche te :-D

vabbè, allora sentenzio anch'io :-D

il mercato o sale o scende
se uno va solo long ha esattamente le stesse possibilità di prenderci di chi va long o short :-D

Hai detto una grande boiata, ma siccome vuoi far vedere che sei bravo in statistica, vedi di capirlo da solo. Poi, se non ci arrivi, forse te lo dico io
Ed

Ti dò un aiutino. Hai solo tolto tutto l'aspetto psicologico della questione, caro :)

ti ringrazio x il caro e mi inchino alla tua sapienza
son tutti orecchi :)

Allora, uomo tutto orecchi e pochi neuroni, hai trovato la soluzione oppure serve altro aiutino?
2° aiutino: Pensi che in borsa la realtà dei fatti equivalga a dire che in media la massa di investitori definiti in possesso di un set non completo di informazioni disponibili (parco buoi) ha il 50% di probabilità di azzeccare un trade oppure questa probabilità è minore o maggiore?
Ed :)

Quì vi posso dare una risposta precisa e frutto di studi fatti:

Se uno va solo long non ha la stessa probabilità di prenderci di uno che va' solo long o short : ha una probabilità maggiore del 50% se il trend è long e minore del 50% se il trend è short.

Se invece si gioca a caso (lancio una monetina e vado long se testa e short se croce) si hanno esattamente le stesse probabilità 50% di vincere e perdere ( provare per credere) .
Però anche l'uscita dal gioco deve essere anonima ( per esempio chiudo sempre alla fine della giornata o ad una certa ora) e non viziata da scelte che possono portare le probabilità da 0 a 100%.

Esempio : decido di uscire soltanto quando sono in guadagno ( magari dovrò aspettare 10 anni) allora le probabilità di vincere diventano 100%
Al contrario decido di uscire solo quando sono in perdita : quì le probabilità di vincita diventano 0%.

Ed è quest'ultima cosa che fa normalmente il parco buoi . Risultato il 95 % dei traders perde.

Modificate questo comportamento e vedrete migliorare le cose.

Bene EVX. Quindi, nella realtà, gli investitori, credendo di possedere informazioni tali da modificare a proprio favore la probabilità data dall'entrata (e uscita) a caso, non si comportano seguendo la regola del lancio della monetina, e stranamente, a causa dell'aspetto psicologico (paura soprattutto, ma anche avidità) si ritrovano a possedere una probabilità di successo inferiore al 50%. Risultato, se si opera in due versi, con probabilità minore del 50%, si ha una maggior probabilità di perdere che operando in un verso solo.
La probabilità, è bene dirlo, non è riferita al successo di azzeccare il trade, ma di realizzare una sommatoria positiva di flussi di cassa (gain). Infatti, come potrete facilmente constatare, potete costruire trading system che hanno una percentuale di successi anche dell'80%, ma flussi di cassa o inadeguati o negativi. Questo perché il gain è risicato e frequente, ma la perdita, le poche volte che perde, è notevole. Inserendo il meccanismo dello stop (sia loss che profit), la percentuale di successo cala drasticamente, perché la protezione si paga con l'aumento di giocate sbagliate (stop loss).
Come dici giustamente, occorrerebbe operare con un sistema uguale al lancio della monetina sia per l'entrata che per l'uscita, ossia dare ad una macchina il compito di fare le operazioni a caso. Ma francamente, non so quanti di noi affiderebbero alla roulette o al testa o croce i denari.
Ergo, ma questa è una discussione molto aperta, chi fa la differenza nel trading è gente con spiccata capacità di analisi del mercato (le cui operazioni dipendono da altro, in genere classificabile con aggettivo non quantificabile = bravura), o di gente che ha un gran culo, ma come sia la curva di distribuzione del culo lo può dire anche gioric :)
Grazie del contributo a EVX, magari se gioric fosse più umile potrebbe anche dire la sua.
Ed
 
>>>magari se gioric fosse più umile potrebbe anche dire la sua.

eheheh
non sono umile!?!?
allora sono in buona compagnia :-D
 
gioric ha scritto:
>>>magari se gioric fosse più umile potrebbe anche dire la sua.

eheheh
non sono umile!?!?
allora sono in buona compagnia :-D

Scusa la domanda gioric, ma quanti anni hai? No, perché mi sembri un pò bambinone nel comportamento. :rolleyes:
Fai una cosa, rileggi tutti i miei post e vedi se traspira quella che tu chiami saccenza o forse timore del mercato (e il desiderio di trasmettere questo timore agli altri)
Ciao, senza rancore e con spirito non polemico, davvero :)
Ed
 
>>>No, perché mi sembri un pò bambinone nel comportamento.

eheheh
x oggi basta complimenti, potrei arrossire :-D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto