Ho Indagato sui nuovi ETP a leva 3x di boost.....
sono ETC quelli su commodities e sono ETN

quelli su mib e eurostoxx.. quindi niente doppia tassazione (delta NAV)
Differenze tra ETF ed ETC/ETN
Poiché la normativa UCITS permette una leva massima
di 2x, gli strumenti a leva tre proposti da Boost avendo una leva superiore a quella consentita
dalla normativa Ucits, non
rientrano nella categoria dei fondi comuni/ETF
Funzionamento degli ETP a leva tre
rientrano nella categoria dei fondi comuni risultando
quindi Exchange-traded Notes (ETN) nel caso di quelli
con sottostanti indici azionari ed Exchange-traded
Commodities (ETC) per quelli su materie prime.
Si tratta di prodotti finanziari che hanno molte similitudini con gli
ETF: replicano anch’essi l’andamento di un determinato
indice, sono scambiati sui mercati regolarizzati come
le azioni e possono riguardare diverse tipologie
d’investimento (azioni, obbligazioni, commodity, valute,
volatilità, etc). Giuridicamente però gli ETC e gli ETN
differiscono dagli ETF poiché non sono annoverati
nella categoria dei fondi comuni, ma sono titoli senza
scadenza (simili alle obbligazioni zero coupon con
scadenza illimitata) emessi da una società veicolo.
Come la maggior parte degli strumenti di debito, si è
in presenza di una promessa da parte dell’emittente
di pagare l’ammontare stabilito. E’ pertanto l’emittente
dell’ETC/ETN a garantire la solvibilità del sottostante.
Di contro per i classici ETF il rischio emittente non è
presente nel caso degli ETF a replica fisica, mentre per
quelli a replica sintetica il rischio sussiste ma per un
massimo del 10% della NAV del fondo.