Macroeconomia Standard & Poor's e default ITALIA

certo, ma la mia domanda è squisitamente tecnica rivolta agli esperti del forum obbligazionario: ce li abbiamo 200 mld di liquidità per far fronte in questo momento ad un eventuale crisi di governo, elezioni a maggio-giugno con tutto il mercato che ci shorterebbe e le aste che andrebbero deserte? non è un'ipotesi cosi lontana dato il quadro politico attuale ;)
 
se leggi l'articolo postato di oggi di Scalfari puoi desumere che le banche avranno liquidita' a costo zero per 3 anni dalla BCE e dovrebbero essere convinte a comprare titoli pubblici in asta.........non credo che avremo aste deserte....a meno di scossoni nel quadro politico....
 
Secondo voi un fallimento delle aste di 200 Mld di Titoli di stato entro aprile potrebbe provocare un default dell'Italia, data la minaccia politica che incombe sulla stabilità del governo? pensateci bene....e cerchiamo di capirne gli effetti....

:ciao:


molto alla buona : l'evento del default si realizza nel momento in cui non vengono rimborsati prestiti in scadenza.
ora le aste potrebbero andare tutte deserte , ma se abbiamo soldi in cassa (è un discorso puramente teorico) e lo stat paga i titoli in scadenza non c'è nessun problema.

la grecia è da un anno e mezzo che fa fatica ad onorare i suoi debiti ma non è in default.


scordatevi che l'italia possa andar ein default, è impossibile.
 
l'italia e' gia' in default sociale

i soldi finti delle banche centrali possono servire a sbattersi altamente della situazione sociale ma solo fino ad un certo punto oltre al quale la rottura e' inevitabile
 
se leggi l'articolo postato di oggi di Scalfari puoi desumere che le banche avranno liquidita' a costo zero per 3 anni dalla BCE e dovrebbero essere convinte a comprare titoli pubblici in asta.........non credo che avremo aste deserte....a meno di scossoni nel quadro politico....

era appunto quello che stavo ipotizzando: scossone politico=aste deserte....lo strumento BCE potrebbe non essere efficace, infatti pensano già ad un TARP stile USA

molto alla buona : l'evento del default si realizza nel momento in cui non vengono rimborsati prestiti in scadenza.
ora le aste potrebbero andare tutte deserte , ma se abbiamo soldi in cassa (è un discorso puramente teorico) e lo stat paga i titoli in scadenza non c'è nessun problema.

la grecia è da un anno e mezzo che fa fatica ad onorare i suoi debiti ma non è in default.


scordatevi che l'italia possa andar ein default, è impossibile.

la domanda è proprio questa: ci sono 200 Mld di soldi in cassa? ho i miei dubbi dato che siamo in deficit costante e ci sono comuni che non pagano piu li stipendi, regioni flaggellati dai debiti e trasporti bus che pramai non prestano piu servizio perche non hanno soldi per mettere la benzina....

ciao
 
era appunto quello che stavo ipotizzando: scossone politico=aste deserte....lo strumento BCE potrebbe non essere efficace, infatti pensano già ad un TARP stile USA



la domanda è proprio questa: ci sono 200 Mld di soldi in cassa? ho i miei dubbi dato che siamo in deficit costante e ci sono comuni che non pagano piu li stipendi, regioni flaggellati dai debiti e trasporti bus che pramai non prestano piu servizio perche non hanno soldi per mettere la benzina....

ciao


materialmente non ci sono, ma volendo si travano, quindi ribasdisco, non me ne preoccuperei.
 
Schaeuble: banale commento!

Schaeuble. «Ci siamo accordati già nei mesi scorsi sempre di più a livello mondiale sul fatto che non si debba sopravvalutare il giudizio delle agenzie di rating», ha detto Schaeuble alla tv Rtl, a margine di una riunione politica della Cdu a Henstedt-Ulzburg, nello Schleswig-Holstein, quando ancora non erano stati dati gli annunci ufficiali. «E che vi sia una grande insicurezza dei mercati nei conforti dell'eurozona - ha aggiunto - non è una novità». Per la stampa tedesca, invece, la decisione dell'agenzia americana avrà un «contraccolpo sugli sforzi di salvataggio dell'euro». Sulla valutazione concordano, ad esempio, Bild e Spiegel
 
Merkel: Si è rifiutato di commentare il downgrade, parlerà domani


Si è rifiutato di commentare la dice downgrade da S & P, il cancelliere tedesco Angela Merkel quando gli viene chiesto dai cronisti. Al contrario, MP, membro del partito, era furioso, chiamando il declino della Gran Bretagna. "Chiedo per capire che non posso commentare ora le cose non sono ancora avvenute", ha detto Merkel a caso poco prima della conferma degradazione della Francia. Ha aggiunto che la conferenza stampa in programma Sabato, discuteranno tutte le questioni. Parlando sullo sfondo di un evento del partito, tuttavia, un membro del partito ha detto che è indignato per il downgrade, e "la Gran Bretagna merita più di un downgrade a causa del deficit di bilancio alti". "Non è giusto che l'S & P preoccupa am x. per l'Austria e la Francia, ma non la Gran Bretagna ", ha detto Michael Fuchs. "E 'solo che non è giusto lasciare la Gran Bretagna con un rating AAA e outlook stabile, mentre declino altri, non è giusto".



capital.gr
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto