Macroeconomia Standard & Poor's e default ITALIA

Venerdì 13

Da stasera abbiamo lo stesso rating del Kazakistan.

Ma non basta.
Forse questa notizia è passata inosservata ma ci deve preoccupare non poco:

Alzati di nuovo i margini di negoziazione: LCH Clearnet alza margine iniziale dei titoli di 7-10 anni al 8,3% – Reuters

Che dire: francamente pensare che UK ha la tripla A :eek:, che gli USA col debito completamente fuori controllo stampano a più non posso e noi siamo come il kazakistan, anche a non voler essere complottisti, puzza parecchio...

Questa è una guerra vera e propria e si gioca sul futuro di intere popolazioni.

Qual' è l'obiettivo vero?
Quest'anno lo vedremo.

Personalmente credo sia la sopravvivenza del dollaro come moneta unica mondiale che può continuare a esistere solo se non ha concorrenti veri.
L' euro lo è stato.
Non lo è più, è iniziata la sua disgregazione, il suo drastico ridimensionamento e confinamento complici le ataviche e insormontabili divisioni egoistiche europee.

La vittoria sembra a portata di mano...
 
Da stasera abbiamo lo stesso rating del Kazakistan.

Ma non basta.
Forse questa notizia è passata inosservata ma ci deve preoccupare non poco:

Alzati di nuovo i margini di negoziazione: LCH Clearnet alza margine iniziale dei titoli di 7-10 anni al 8,3% – Reuters

Che dire: francamente pensare che UK ha la tripla A :eek:, che gli USA col debito completamente fuori controllo stampano a più non posso e noi siamo come il kazakistan, anche a non voler essere complottisti, puzza parecchio...

Questa è una guerra vera e propria e si gioca sul futuro di intere popolazioni.

Qual' è l'obiettivo vero?
Quest'anno lo vedremo.

Personalmente credo sia la sopravvivenza del dollaro come moneta unica mondiale che può continuare a esistere solo se non ha concorrenti veri.
L' euro lo è stato.
Non lo è più, è iniziata la sua disgregazione, il suo drastico ridimensionamento e confinamento complici le ataviche e insormontabili divisioni egoistiche europee.

La vittoria sembra a portata di mano...

Se è per questo, pare che il fondo sovrano Kazako abbia rastrellato circa il 5% di Unicredit sotto ADC. Notizia poi smentità...
Chissà! :D
 
Ultima modifica:
se i "loro" obiettivi coincidano affatto con i "nostri".. ne consegue che la sopravvivenza dell'UE risulta impossibile.
Infatti, la costruzione europea si fonda sulla supposta premessa di obiettivi ed interessi comuni, e sulla costante mediazione tra interessi nazionali intrinsecamente divergenti, appunto allo scopo di perseguire efficamente gli interessi comuni.

In tal caso.. resterebbe solo da convenire civilmente sulle modalitá del divorzio.. se non fosse che, dopo un "matrimonio" di sessant'anni (contando dalla firma del trattato CECA).. i costi del divorzio sono potenzialmente superiori al reddito dei multipli coniugi..

Chiarisco: per "nostri" intendevo di noi bondholder (di ggb ma anche di altra cartaccia come btp, bonos ecc), a cui farebbe molto comodo un QE in salsa europea.
Se invece il "nostri" lo intendiamo nel senso di italiani la questione si complica, visto anche lo scollamento tra società civile e dirighenzia: quest'ultima in particolare mi sembra piuttosto priva di obbiettivi di lungo termine, si punto a mantenere il potere e riempirsi le tasche fino a che non verrà imposto un cambiamento di rotta dall'esterno o la nave finirà sugli scogli.
:titanic:
 
"hitler era un pazzo" è l'unica cosa che sottoscrivo pienamente.
Per il resto le categorie morali che utilizzi (proditorio, rubare, vile, ecc.) mi paiono più adatte alle giostre cavalleresche dei tempi di Ivanhoe che non alla seconda guerra mondiale. ;)

Per quanto riguarda la Germania attuale (tanto per tornare un po' in topic): prima di giudicarla dobbiamo chiederci quale sia il suo obbiettivo.
IMHO un'Europa integrata a trazione industriale invece che finanziaria.
La missione non è facile, considerando la forte opposizione del mondo anglosassone nonché le resistenze dei singoli stati a cedere fette di potere.
Ma non mi sentirei di dire che le loro scelte sono dettate principalmente da stupidità e rigidità mentale, semplicemente i loro obiettivi non coincidono affatto con i nostri.

:ciao:

sara' che sono egoisti, non solidali e di fondare una europa unita non gli interessa una cippa?

ma tutti gli altri che ci guadagnano a non mandarli affanc.?
mica glielo ha ordinato il dottore di diventare schiavi dei teutoni
 
sara' che sono egoisti, non solidali e di fondare una europa unita non gli interessa una cippa?
Perché, esiste una classe dirigente altruista e solidale? :D
Dimmi dove che mi trasferisco... ;)
Certo, sono egoisti, fanno i propri interessi e ti assicuro che l'europa unita fa parte fortemente dei loro interessi.
Questa europa unita la vogliono di stampo tedesco, può piacere o meno, ma resta il fatto che un'europa unita di stampo greco o italiano affonderebbe in breve tempo nel mediterraneo.

ma tutti gli altri che ci guadagnano a non mandarli affanc.?
mica glielo ha ordinato il dottore di diventare schiavi dei teutoni

Fuori dal recinto ci sono bestie piuttosto grosse e fameliche come gli Stati Uniti e la Cina, sinceramente non vedo alternative ad un'europa unita.
 
Certo, sono egoisti, fanno i propri interessi e ti assicuro che l'europa unita fa parte fortemente dei loro interessi.
Questa europa unita la vogliono di stampo tedesco, può piacere o meno, ma resta il fatto che un'europa unita di stampo greco o italiano affonderebbe in breve tempo nel mediterraneo.



Fuori dal recinto ci sono bestie piuttosto grosse e fameliche come gli Stati Uniti e la Cina, sinceramente non vedo alternative ad un'europa unita.

Che i governi nazionali facciano gli interessi nazionali.. mi pare un sillogismo.
Vorrei un governo italiano, ad esempio.. capace di difendere gli interessi dell'Italia.

Una europa unita di stampo tedesco.. a me non piace affatto.. ma questo é una opinione soggettiva... che diventa estremamente rilevante se condivisa dalla maggioranza.

A mio parere, un' "europa tedesca" non sarebbe solo sgradevole.. ma anche impossibile.. perché gli interessi della maggioranza non coincidono con quelli dei tedeschi.

Non mi sogno neppure di pensare in "un'europa italiana".

Credo possibile solo un'europa.. europea.. cioè il risultato di un equilibrato compromesso tra interessi parzialmente diversi ed anche contrastanti.. perseguito sia in vista dei vantaggi che l'agire insieme comporta.. che dei noti svantaggi che l'agire gli uni contro gli altri determina.
 
e il vero problema, in tal caso.. é che avvremmo bisogno di politici europei "veri", come Monnet, Spinelli o Delors.. non fantocci come Barroso, Van Rompuy ola sconosciuta falsa baronessa inglese che ha sostituito Solana.
E, per concludere.. i politici nazionali perderebbero molto del loro potere.. il che spiega abbondantemente il perché della loro contrarietà.
 
Per Schaulbe... non bisogna prendere troppo in considerazione i giudizi dati dalle agenzie di rating!

Bella risposta del caxxo!!!

E' in atto il "divide et impera" signori; da un lato la germania (e poche altre) che si trovano un assegno in mano!

1) alle loro aste venderanno il loro debito a pochi cent di interessi al contrario di quei pezzenti degli altri paesi UE

2) avranno ancora più fiato nel sostenere che la medicina è quella di un rigoroso impegno di rientro (ma grecia ed italia che stanno facendo??).

Queste agenzie stanno facendo POLITICA, la fanno a gamba tesa; il loro interesse è disgregare l' euro e lasciare al mondo anglosassone ancora tempo per essere egemone; pur con i loro problemi, avranno avversari che ancora non sono pronti a prenderne il posto.

La grecia è stata solo il cavallo di troia, è stata la pearl harbour, la provocazione per partire con questo grandioso progetto; peccato che o non lo si sia capito o non si abbiano validi strumenti per poter adeguatamente replicare!

Ma la risposta di Schauble è veramente 'na strunzata;
la germania si guarda allo specchio, vede quanto è bella, e non si rende conto che tutto attorno tutto stà crollando.
 
Ultima modifica:
se vi fosse un downgrade generalizzato per tutta l' area euro

allora forse ci si ricompatterebbe per contrastare l' attacco:o ci si salva tutti o nessuno!

Invece, qua si dice che qualcuno che stà in coperta si salverà e gli altri, sul ponte, moriranno!

Questo fa perno sugli egoismi nazionali che possono portare a vedere l' interesse che si ha rispetto agli altri (e a lucrarlo) oppure a lasciare perire gli altri pensando solo alla propria salvezza.

Se l' UE non recupera uno spirito unitario e ci si divide, lasciandosi dividere dalle agenzie di rating!, penso che più che un divorzio si tratterà di un suicidio di massa.

I popoli nazionali ragionano SEMPRE con la pancia;
i politici di rango diovrebbero guardare oltre; ma evidentemente questi politici più in là della loro pancia non vanno!

AMEN.
 
Un giorno Kennedy a Berlino disse la famosa frase:

"Ich bin ein berliner!"

Ecco, se ora i tedeschi, pur chiedendo un rigoroso approccio alle finanze nazionali, non sono in grado di dire ai paesi sotto scacco:

Io sono un greco
io sono un italiano
io sono un portoghese

di fatto stanno sbriciolando l' UE in una manciata di staterelli, buoni da
papparseli uno ad uno;
"e chi se ne frega" (penserà la merkel)

Una prece all' Idea di Europa, quindi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto