Azioni Italia Stock picking intraday 19--->23 Giugno 2006

  • Creatore Discussione Creatore Discussione patt
  • Data di Inizio Data di Inizio

patt

Forumer storico
BUONGIORNO STOCK PICKERS!!!!

smile463.gif


1083784549frasedelgiorno.gif



"In questo mondo nulla è sicuro eccetto la morte e le tasse" B. Franklin.



BUY & SELL: Cosa comprare e cosa vendere nella settimana del 19 Giugno

Piazza Affari chiude in ribasso (Mibtel -0.87%) Sul S&P/Mib40: 6 titoli in rialzo, 34 in ribasso e 0 invariati. Tornano le vendite a Piazza Affari che hanno coinvolto in particolare: Lottomatica (-2.65%) Pop.Milano (-2.21%) Fideuram (-2.13%) Intesa (-2.13%). In controtendenza: Autostrade (+0.8%) Pirelli (+0.58%) Terna (+0.52%) Espresso (+0.45%). Negativo il Techstar (-0.16%).
images


Piazza Affari chiude la terza settimana consecutiva in ribasso: Mibtel (-1.52%) S&P/Mib (-1.67%) All Star (-1.99%) Tech Star (-2.93%). Fra i titoli maggiori si mettono in evidenza: Safilo (+2.68%) Tenaris (+2.62%) Italcementi (+2.55%) Campari (+2.32%) In rosso, invece: Telecom Media (-6.29%) Pirelli&C (-5.44%) Pirelli RE (-5%) Telecom (-4.69%) Rcs (-4.65%) Beni Stabili (-4.61%). I 5 titoli dell'S&P/MIB con la migliore performance da inizio anno sono: Tenaris +44,21% Fiat +36,55% Capitalia +23,62% Saipem +21,43% Bco P Vr-No +21,01%. I peggiori sono: STM -19,34% Alleanza -16,51% Alitalia -15,57% Seat PG -13,66% Telecom Ita -13,21%.

borsa--200x150.jpg


Passando ad un quadro tecnico generale del mercato, l'S&P/Mib forma un Dark Cloud Cover che prosegue la serie di sedute negative (4 nelle ultime 5) dopo la pausa di Giovedì. I prezzi dopo una apertura forte (gap up di 441 punti) si indeboliscono progressivamente fino a chiudere in prossimità dei minimi di giornata. E' stata una tipica seduta di scadenze tecniche con gli operatori che hanno provveduto in apertura a ricoprirsi dalle posizioni scoperte e poi hanno proseguito nelle vendite. L'S&P/Mib prosegue nella formazione di massimi decrescenti senza confermare il segnale di reazione di giovedì: eventuale perforazione dei minimi toccati Giovedì a 34.650 punti innescherà un ulteriore approfondimento verso il supporto in area 34.100. Lunedì ci dobbiamo aspettare un calo tecnico di 385 punti (1.1% circa sull'indice) a causa dello stacco cedola di importanti Blue Chips: AEM ord (0,06 euro per azione), Enel ord (0,44€), ENI (0,65€), Finmeccanica (0,5€), Luxottica (0,29€), e Terna (0,08€)


bennett.jpg


Il sentiment sulle borse mondiali non è cambiato: i timori inerenti un incremento dei tassi di interesse che si ripercuotono sugli utili societari, frustra gli operatori che proseguono le vendite iniziate a metà maggio che in un solo mese hanno "rimangiato" tutto il guadagno realizzato a inizio anno. Una boccata di ossigeno potrebbe arrivare con l'inizio della stagione delle trimestrali USA che potrebbero battere le aspettative, ma al contempo si avvicina la stagione degli uragani che negli ultimi anni hanno registrato una escalation di intensità e di devastazione. Operativamente alziamo immediatamente i trailing stop sulle posizioni lunghe detenute in ottica puramente speculativa con l'obiettivo di catturare un rimbalzo e teniamoci pronti a liquidare disciplinatamente qualora i prezzi raggiungano i livelli di uscita fissati (stop loss e target price)
passante in area 35.960: la violazione del livello tecnico con il completamento di un 1-2-3 Low fornirebbe un interessante segnale di inversione che indurrebbe a pensare che il livello toccato mercoledì 14 a 34.655 sarà un minimo di periodo significativo

42.gif
 
Giorno a tutti............. :) :ciao: :) :ciao: :) :ciao:

Sarebbe ora di archiviare 'sto storno e ricominciare a salire un pò......e che ...quazzo...!!!!! :up:

A dopo......... :eek: :up: :D
 
Wall Street: Chiusura fiacca venerdì scorso per il mercato azionario americano. A fine sessione, infatti, il Dow Jones ha perso un frazionale 0,01%, mentre l’ampio indice S&P500 ha lasciato sul parterre lo 0,37%; ha chiuso in calo anche il Nasdaq Composite, fotografato al close a 2129 (-0,66%) dopo aver segnato nell’intraday un massimo a 2144 punti.


Petrolio: L’oro nero, venerdì sera a New York, è stato fotografato al close a $ 69,90 al barile, con un rialzo dello 0,57% rispetto alla chiusura precedente.


Dividendi: Oggi a Piazza Affari otto società quotate staccano il dividendo. Nel dettaglio, sull’S&P Mib staccano la cedola, con valuta 22 Giugno 2006, AEM (0,06 euro per azione), Enel (0,44 euro per azione), ENI (0,65 euro per azione), Finmeccanica (0,50 euro per azione), Luxottica (0,29 euro per azione) e Terna (0,08 euro per azione). Previsto anche lo stacco del dividendo per Intek (0,085 euro per azione) e Risanamento (0,103 euro per azione).


Eni:
La società del cane a sei zampe ha reso nella giornata di ieri d’aver firmato al Cairo l’accordo quadro per l’espansione dell’impianto di liquefazione del gas di Damietta, sulla costa a nord ovest di Port Said in Egitto. L’espansione dell’impianto di liquefazione del gas di Damietta avverrà attraverso la costruzione del secondo “treno” dell’impianto, e permetterà ad Eni di mettere in produzione i nuovi giacimenti ubicati nell’offshore del delta del Nilo, alcuni dei quali in acque profonde, e porrà anche le premesse per la ricerca e la valorizzazione nei prossimi anni di nuovi giacimenti in Egitto per la produzione di gas destinato sia al mercato domestico, sia all’esportazione.


San Paolo Imi: L’Istituto bancario torinese ha perfezionato l’operazione di riordino della rete distributiva nella “Dorsale Adriatica”, che prevede l’incorporazione nella capogruppo di Banca Popolare dell’Adriatico, ed il successivo conferimento a San Paolo Banca dell’Adriatico, nuova banca commerciale del gruppo, interamente controllata da San Paolo Imi, delle succursali bancarie che le permetteranno di presidiare in maniera esclusiva il territorio nelle regioni

IPO Italia:
Dopo aver incassato il nulla osta della Consob alla pubblicazione del prospetto informativo, la Piaggio prepara lo sbarco a Piazza Affari. Inizierà infatti oggi, lunedì 19 Giugno, l’Opvs del Gruppo, per terminare il prossimo 29 giugno; l’offerta prevede il collocamento di una quota del capitale fino a massime 119,25 milioni di azioni, corrispondenti al 30,93% del capitale sociale, ad un prezzo compreso tra i 2,30 ed i 3 euro per azione.


Euro:
La moneta unica ha archiviato venerdì scorso la sessione di scambi, a New York, a 1,2639 contro il dollaro, in lieve rialzo rispetto ai $ 1,2615 della rilevazione precedente.
 
e senza facili entusiasmi

Salve a tutti.
Da noi passate le "vespe,le" topolino"..............e i "topolini".................
il Toro in A ....la Juve.........non si sa
:lol:
 
MEDIOBANCA (MDBI.MI: Quotazione, Profilo) - Alberto Nagel e Renato Pagliaro,
rispettivamente direttore generale e condirettore di Mediobanca,
hanno avuto un incontro giovedì con Gilberto Benetton per
valutare la disponibilità dell'imprenditore veneto a entrare nel
patto di sindacato di piazzetta Cuccia [nL16781006], dicono
alcune fonti finanziarie.
Il patto di sindacato dovrebbe rimanere stabile fino alla
scadenza, prevista a metà 2007. Lo riporta il Corriere della
Sera di domenica, facendo riferimento a fonti vicine a Piazzetta
Cuccia e vicine a Vincent Bolloré.

ENEL (ENEI.MI: Quotazione, Profilo) - Il presidente del Consiglio Romano Prodi ha
detto che l'Italia ha fatto nei giorni scorsi una proposta
amichevole al governo francese per sviluppare gli interessi di
Enel verso Suez (LYOE.PA: Quotazione, Profilo). [nL16935092]. Edf (EDF.PA: Quotazione, Profilo) ha detto
che si sta arrivando a un accordo per il nucleare di nuova
generazione in Francia, in un progetto di cui fa parte anche
Enel, che ha un'intesa con Edf.

ENI (ENI.MI: Quotazione, Profilo) - Sarebbe in pole position per aggiudicarsi la
concessione per lo sfruttamento del petrolio proveniente dai
giacimenti dell'Alberta, in Canada, che ha riserve stimate in
175 miliardi di barili, riporta il Corriere della Sera di
sabato. Paolo Scaroni ha ribadito la contrapposizione
all'Autorità per l'energia e il gas sul depotenziamento dell'Eni
attraverso la cessione di SNAM RETE GAS (SRG.MI: Quotazione, Profilo), cessione che
per l'Ad comprometterebbe la leadership della società in Europa.

MEDIASET (MS.MI: Quotazione, Profilo) - Secondo una fonte potrebbe unirsi a John
De Mol per acquisire Endemol (EML.AS: Quotazione, Profilo). Tuttavia il gruppo di
Cologno Monzese ribadisce che "non ci sono novità" rispetto alle
ultime dichiarazioni del direttore finanziario Marco Giordani.
[nL16628509]

PIRELLI (PECI.MI: Quotazione, Profilo) - Ha ceduto il 15,26% dell'Inter
all'azionista di maggioranza della società calcistica per 13,5
milioni di euro. L'operazione si inquadra nell'ambito del
programma di concentrazione sulle attività del core business del
gruppo. [nL16625451]. Tra le partecipazioni in via di
dismissione anche Mediobanca e Capitalia, sia attraverso Pirelli
sia attraverso Telecom Italia. Dalla quotazione di Pirelli Tyre
è previsto l'ingresso di 400 milioni, che saranno utilizzati
anche per Olimpia. Tronchetti Provera ha detto che non è in
programma un aumento della partecipazione di Pirelli in Telecom
e che non è previsto per il momento l'ingresso di nuovi soci in
Olimpia. La società starebbe guardando ad Aol in Germania e in
Francia per crescere ancora in Europa nella banda larga.


FINMECCANICA (SIFI.MI: Quotazione, Profilo) - Il 2006 dovrebbe chiudersi con un
utile raddoppiato e leggermente al di sopra degli 800 milioni.
Se le attese saranno rispettate, il 2007 dovrebbe presentare
ricavi verso i 14 miliardi (in crescita dell'8% sul 2006) con un
Ros intorno al 7%.
Lo scrive il Sole 24 Ore nella lettera all'investitore di
domenica, secondo cui il gruppo italiano attivo nella difesa e
nell'aerospaziale punta a migliorare ulteriormente i margini
reddituali che hanno già riscontrato progressi significativi.

GENERALI (GASI.MI: Quotazione, Profilo) - Secondo indiscrezioni di stampa
Gilberto Benetton avrebbe comprato a titolo personale un
pacchetto azionario della società di Trieste.

POP VERONA (BPVN.MI: Quotazione, Profilo) - Il matrimonio con Cattolica
Assicurazioni (CASS.MI: Quotazione, Profilo) sarebbe vicino. Secondo il Corriere
della Sera di domenica, le due società avrebbero già nominato
gli advisor: Goldman Sachs per la banca e Mediobanca per la
compagnia assicurativa.

IMMSI (IMSI.MI: Quotazione, Profilo) - Il prezzo massimo fissato per l'offerta
delle azioni Piaggio, controllata da Immsi, è di 3,0 euro ad
azione, pari al massimo della forchetta indicativa di 2,3/3
euro. [nL8718849].

BIPIELLE INVESTIMENTI (BPIL.MI: Quotazione, Profilo) - Con Reti Bancarie ha
raggiunto un accordo per la cessione del 79,73% di Banca
Bipielle Network e dell'intero capitale di Area Life a Sopaf
(SPFI.MI: Quotazione, Profilo), Aviva Italia Holding e De Agostini Invest.
[nL16875414].

Stacco cedola
dividendo di: Aem, Enel, Eni (a saldo),
Finmeccanica (anche straordinario), Intek, Luxottica,
Risanamento, Terna (a saldo).

* IMPREGILO
(IPGI.MI: Quotazione, Profilo)/ASTALDI (AST.MI: Quotazione, Profilo) - Le trattative per
la fusione proseguono, ma il progetto sarebbe frenato oltre che
dal rallentamento delle grandi opere e dalla fusione
Abertis-Autostrade, anche dalla freddezza di alcuni soci,
riporta oggi Affari & Finanza di Repubblica.


* TELECOM (TLIT.MI: Quotazione, Profilo) PIRELLI (PECI.MI: Quotazione, Profilo) - Camfin, la holding a
capo del gruppo dovrebbe firmare oggi una collaborazione con Gaz
de France (GDF.PA: Quotazione, Profilo) e dare vita a una società paritetica dentro
cui far confluire gli asset italiani del gruppo francese e
quelli che ha Camfin nel gas. In mattinata sarebbe previsto il
cda per la joint-venture, alla holding di Tronchetti Provera
andrebbe il 60%. Lo riportano oggi alcuni quotidiani, secondo
cui l'alleanza non dovrebbe comportare lo scambio di quote
azionarie.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto