Azioni Italia Stock picking intraday 26Febbraio--->2Marzo 2007

Wall Street in caduta libera, schiacciata dalle vendite. Peggior calo dal 2001 per il Dow Jones

wallstreetmovie.gif




Una seduta da dimenticare anche a Wall Street che vive una delle peggiori giornate degli ultimi 6 anni, considerando che un calo simile a quello odierno non si registrava dal lontano settembre del 2001, all’indomani della riapertura dei listini dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Sin dalle prime battute della seduta, gli indici si sono posizionati in territorio ampiamente negativo, accelerando progressivamente il passo nel corso della giornata. Per alcuni minuti, le perdite hanno superato il 4% e, nonostante il blocco delle vendite computerizzate, il Dow Jones è arrivato a perdere ben 545 punti, che si confrontano con i 684 punti lasciati sul parterre esattamente il 17 settembre del 2001.
A scatenare il sell-off odierno hanno contribuito diversi fattori, a partire dal tonfo della Borsa di Shangai che ha perso quasi nove punti percentuali questa mattina, cui si sono aggiunte le preoccupazioni per un brusco rallentamento dell’economia. Hanno pesato anche le parole dell’ex Chairman Greenspan

greenspantalks.gif



che ieri ha parlato di una possibile recessione negli Usa prima della fine dell’anno. Nessun aiuto è arrivato poi dal fronte macroeconomico, dove si è registrato un crollo degli ordini di beni durevoli, in flessione del 7,8%. Non hanno compensato questa delusione le buone notizie riferite all’andamento del settore immobiliare e alla fiducia dei consumatori, che hanno superato le previsioni del mercato in entrambi i casi.
Nonostante un rimbalzo dai minimi segnati nell’intraday, il Dow Jones ha chiuso gli scambi a 12.216 punti, con un ribasso del 3,29%, dopo aver segnato un bottom a 12.086 punti. Ancora più accentuata la flessione dell’S&P500 che lascia sul parterre il 3,46%, segnando il maggior calo dal 19 maggio del 2003. Ad avere la peggio però è stato il Nasdaq Composite che ha incassato una perdita del 3,86%, scivolando a quota 2.468,74 punti, dopo aver battuto un minimo a 2.402 e un massimo a 2.470 punti.


Hindenberg.gif



Tra i titoli del Dow Jones, il più penalizzato è Walt Disney (DIS) che lascia sul campo il 5,72% a 33,1 $, ma i ribassisti si accaniscono anche su General Motors (GM) che chiude a 32,16 $, con un ribasso del 5,33%. Male anche Exxon Mobil (-4,73%), Procter Gamble (-4,95%), Alcoa (-4,44%) e Microsoft che porta a casa una perdita del 4,13%.

Sul tabellone elettronico del Nasdaq Composite, tra i tanti, Apple (AAPL)
finisce nel mirino dei ribassisti con un calo del 4,49% a 84,67 $, dopo aver annunciato un ritardo nel lancio del nuovo device Apple TV. Ancora più pesante la flessione di Cisco Systems che perde il 5,1%, ma la giornata è molto difficile anche per Qualcomm (-4,34%), eBay (-3,8%) e Yahoo (-3,49%).
In controtendenza invece Marvell (MRVL) che guadagna il 3,68% a 20,59 $, sebbene il gruppo dei semiconduttori abbia diffuso oggi una trimestrale che non ha rispettato le attese del mercato nè sul fronte degli utili nè su quello del fatturato.[/b]
 
Petrolio: close invariato. Ma sono ancora numerosi i fattori che pesano sui prezzi

La seduta odierna è stata vissuta all’insegna di una forte volatilità dai prezzi dell’oro nero che si sono mossi all’interno di un range di oltre due dollari. In mattinata le quotazioni hanno continuato la loro ascesa, arrivando a superare la soglia dei 62 dollari, condizionate dal timore di una possibile flessione delle importazioni dal mercato cinese, cui si è aggiunta la speculazione per le preoccupazioni legate all’ondata di maltempo che ancora interessa la parte nord-orientale degli Stati Uniti.
Sullo sfondo restano inoltre i timori per le tensioni internazionali legate ad uno scenario geopolitico piuttosto instabile, complice il braccio di ferro che prosegue tra l’Onu e l’Iran in merito al programma nucleare del Paese mediorientale.
Nonostante questi numerosi fattori, nel finale è stato evitato il peggio e le quotazioni si sono riportate a ridosso dei valori di chiusura della vigilia. Il future con scadenza aprile è stato fotografato a 61,43 dollari, in rialzo di soli 4 cents.
Cresce intanto l’attesa per il consueto aggiornamento sulle scorte strategiche di petrolio che sarà diffuso domani dal Dipartimento dell’energia statunitense e dal quale ci si attende un’ulteriore flessione degli stocks di benzina, a causa della ridotta produzione realizzata dalle raffinerie nell’ultima settimana.
 
patatino ha scritto:
Buongiorno a tutti ! :)


...dopo la "scoppola" di ieri ricomincio da.....FLAT...

Ciao Pat la scoppola presa da alcuni titoli che seguo è servita a chiudere gap paurosi...ora mi metto alla finestra anche perchè di più proprio non posso fare. Mi dispiace solo nn aver seguito il mio istinto su un put sul ndq, ma come dico sempre col senno del poi :rolleyes:
 
Bob71 ha scritto:
Ciao Pat la scoppola presa da alcuni titoli che seguo è servita a chiudere gap paurosi...ora mi metto alla finestra anche perchè di più proprio non posso fare. Mi dispiace solo nn aver seguito il mio istinto su un put sul ndq, ma come dico sempre col senno del poi :rolleyes:

ciao Bob!! :)



capisco il tup rammarico....anche io..come credo tutti.....abbiamo perso qualche ottima occasione di guadagno....
ma ormai ho imparatoa nn farci neanche piu' caso.... :rolleyes:
 
:ciao:

PD2 di fineco non da segni di vita sulle immissioni di ordini :down: :down: :down:
però stranamente il book funziona benissimo :rolleyes:

fortunatamente flattissimo pure io

poverini quelli che hanno poszioni aperte :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto