Azioni Italia Stock picking intraday 26Febbraio--->2Marzo 2007

Buondì a tutti ciao Pat :) qualche MM ha ricalcolato la vola e si è ripresentato con prezzi più alti :D
 
lo penso anche me

patatino ha scritto:
che botte.....mercato davvero pericoloso..come dicevo 2 gg fa....la "festa" dopo lo sciacquone nn è finita.. :rolleyes:

:eek:
tenuto solo qualche cip...............c'è tempo per rientrare.
Poi se quel co..ione di ahmad e le sue atomiche si mette a rompere di+ :eek: :eek: :eek: :eek:
 
Re: lo penso anche me

felixeco ha scritto:
:eek:
tenuto solo qualche cip...............c'è tempo per rientrare.
Poi se quel co..ione di ahmad e le sue atomiche si mette a rompere di+ :eek: :eek: :eek: :eek:

ciao Felix..ciao BOb !!prezzi stracciati e nn vedo acquisti....nn è bello tutto cio'...li lascio fare e attendo serenamente flat......tomorrow it's another day..
 
Re: lo penso anche me

patatino ha scritto:
ciao Felix..ciao BOb !!prezzi stracciati e nn vedo acquisti....nn è bello tutto cio'...li lascio fare e attendo serenamente flat......tomorrow it's another day..

Un bel balzo di orcl :up: in attesa che recuperi i prezzi che mi aspetto continuo a dare du corpetti a sie :D
 
Bob ti posto ..... DELL ....


Al termine di una giornata vissuta nuovamente all’insegna della flessione, specie per il Nasdaq Composite che ha lasciato sul parterre quasi mezzo punto, notizie non particolarmente incoraggianti arrivano per il comparto tecnologico. Dopo la chiusura dei listini, Dell (DELL) ha diffuso i risultati del quarto trimestre dell’esercizio 2007, conclusosi lo scorso 2 febbraio e archiviato con una flessione degli utili e del fatturato. Numeri che hanno incontrato il disappunto dello stesso fondatore del gruppo, tornando alla guida della società a partire dalla fine di gennaio.
Da segnalare che i risultati consegnati questa sera dal secondo maggiore produttore, per quota di mercato, di personal computer sono preliminari a causa di un’indagine ancora in corso sulla trasparenza contabile del gruppo che potrebbe portare a duna revisione degli ultimi esercizi.
Con riferimento all’ultimo trimestre, Dell ha riportato utili pari a 673 milioni di dollari, in flessione del 33% rispetto agli 1,01 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato per azione è stato pari a 0,3 dollari, battendo di un penny le previsioni degli esperti che avevano scommesso su un eps di 29 cents.
In flessione anche il fatturato che segna un ribasso del 5% scendendo a 14,4 miliardi di dollari, dai 15,2 raggiunti nell’analogo trimestre del precedente. In questo caso però la flessione è stata maggiore delle aspettative, visto che la comunità finanziaria aveva puntato su un calo meno corposo a 14,9 miliardi.
La flessione su entrambi i fronti è da ricondurre al taglio dei prezzi di vendita dei pc operato dalla società al fine di conquistare nuove quote di mercato.
Ed è proprio il calo maggiore delle previsioni segnato dal fatturato che ha provocato la reazione negativa del mercato, portando il titolo a perdere terreno in after-hours. Dell ha concluso la sessione regolare con un progresso dello 0,7% a 23,01 dollari, ma nel circuito serale passa di mano a 22,62 dollari, con un ribasso dell’1,69%.
 
e la "tua" ORACLE..... :up:



Wall Street chiude in rosso ma lontana dai minimi. Motorola e Oracle al centro degli acquisti

Anche la seduta odierna è stata vissuta all’insegna di una grande fibrillazione a Wall Street, dove gli indici non sono riusciti ad evitare il segno meno a fine giornata, terminando però le contrattazioni ben lontani dai minimi segnati in avvio. In apertura infatti il mercato è stato travolto da una vera e propria ondata di panico che ha portato i tre listini a segnare pesanti perdite, facendo temere il peggio dopo il crollo registrato martedì scorso. Ad appesantire l’umore degli investitori ha contribuito una serie di dati macro non particolarmente brillanti, come le nuove richieste di sussidi e la spesa per le costruzioni. Due indicazioni compensate in parte dal buon andamento delle spese al consumo e dei redditi personali, cresciuti oltre le previsioni. L’aiuto più significativo è arrivato dall’ISM che si è riportato al di sopra della soglia dei 50 punti, sorprendendo positivamente il mercato che aveva scomesso su un incremento decisamente più contenuto. Subito dopo la diffusione del dato è partita una prima fase di recupero che ha portato gli indici a dimezzare le perdite iniziali. La risalita dai minimi è proseguita anche nelle ore successive, tanto da spingere i listini per alcuni minuti in territorio positivo, salvo poi scivolare nuovamente in rosso, con movimenti accompagnati da una volatilità piuttosto elevata.
A fine giornata però gli indici sono stati capaci di limitare i danni, tanto che il Dow Jones e l’S&P500 hanno terminato gli scambi in flessione dello 0,28% e dello 0,26%. Arretra con maggiore decisione invece il Nasdaq Composite che si ferma a 2.404,21 punti, con un ribasso dello 0,49%, dopo aver segnato un minimo a 2.359 e un massimo a 2.149 punti.

Tra i titoli del Dow Jones, si mette in evidenza Citigroup (C) che porta a casa un rialzo dell’1,41% a 51,08 $, ma riesce a fare bene anche McDonald’s (MCDd) che guadagna lo 0,94% a 44,1 $. La società ha fatto sapere oggi di aver deciso l’inserimento nei suoi menù delle bevande calde, con l’obiettivo di colpire la rivale Starbucks che continua a dominare il mercato americano.

Al New York Stock Exchange spicca il rialzo di Motorola (MOT) che mette a segno un progresso dell’1,67% a quota 18,83 $. A spingere in alto le quotazioni è stata la notizia della proposta d’acquisto avanzata dal raider Carl Ichan che è intenzionato ad acquistare una quota del colosso telefonico del 4,4% pe run controvalore di oltre 2 miliardi di dollari.

Sul tabellone elettronico del Nasdaq Composite, da segnalare il buon rialzo di Oracle (ORCL) che porta a casa un incremento del 2,07% a 16,77 $. Il mercato ha apprezzato in particolare la notizia dell’acquisizione della società Hyperion Solutions a fronte di un esborso di 3 miliardi di dollari.
Riesce a fare molto bene anche Apple che sale del 2,9% e guadagna posizioni anche Dell, con una salita dello 0,7%, in attesa dei dati che sono stati diffusi dopo la chiusura dei listini




[/b]
 
patatino ha scritto:
e la "tua" ORACLE..... :up:
...

Sul tabellone elettronico del Nasdaq Composite, da segnalare il buon rialzo di Oracle (ORCL) che porta a casa un incremento del 2,07% a 16,77 $. Il mercato ha apprezzato in particolare la notizia dell’acquisizione della società Hyperion Solutions a fronte di un esborso di 3 miliardi di dollari.

Ciao Pat :up: buongiorno a tutti.

L'apertura di Orcl è stata devastante, ha perso addirittura i 16$ per poi rimbalzare con violenza e con volumi :rolleyes: inutile dire che la volatilità sul titolo si fa sempre più importante e che a breve ci saranno per di più le trimestrali. A tal proposito sono sicuro che ci saranno delle "sorprese" a fronte di alcune transazioni non riportate per tempistica sull'ultimo trimestre :rolleyes: dei tanti ratings che mi interessano c'è questo...

Fitch: Oracle's 'A/F1' Rating & Stable Outlook Unaffected by Hyperion Acquisition

Last Update: 12:47 PM ET Mar 1, 2007

NEW YORK, Mar 01, 2007 (BUSINESS WIRE) -- Fitch believes Oracle Corporation's announcement that it has agreed to buy Hyperion Solutions Corporation, a global provider of performance management software solutions, via a cash tender offer for $52.00 per share, or approximately $3.3 billion ($2.9 billion net of cash acquired) will have no affect on current ratings. Oracle expects the transaction, which is subject to customary conditions, to close in April 2007.

Fitch currently rates Oracle as follows:

--Issuer Default Rating (IDR) at 'A';
--Senior unsecured debt at 'A'; and
--Commercial Paper (CP) at 'F1'.

The Rating Outlook is Stable.

Fitch believes the acquisition will be funded with current cash balances and CP borrowings. Fitch expects that stock buybacks will be moderated accordingly and short-term borrowings reduced with free cash flow over the near-term. Fitch believes the use of cash for additional acquisitions and share repurchases well in excess of annual free cash flow, which Fitch expects will exceed $4.0 billion for fiscal year 2007, or increased borrowings resulting in a net debt position would signal a shift in Oracle's financial policies and likely result in negative rating actions.
Fitch estimates Hyperion's operating EBITDA was approximately $135 million for the latest 12 months (LTM) ended Dec. 31, 2006, representing an enterprise value multiple of almost 22 times (x). While revenues over the same time frame were approximately $831 million, resulting in an operating EBITDA margin of approximately 16% versus Oracle's more than 40% margin for the LTM ended Nov. 30, 2006, Oracle is expected to improve profitability pro forma for the combination via the elimination of duplicate costs.
As of Nov. 30, 2007, cash and cash equivalents were approximately $7.8 billion in cash and cash equivalents (of which approximately $4.3 billion was held by foreign subsidiaries) and Oracle had an undrawn $3.0 billion CP program backed by a $3.0 billion revolving credit facility expiring 2011.
 
Buongiorno a tutti! :)


ciao Bob.....vediamo di finire questa settimana senza danni..i giorni scorsi sono stati piuttosto impegnativi ed estramemente rischiosi.... :rolleyes: "la domanda sorge spontanea" sara' finita la buriana?
 
STOCKS TO WATCH - Venerdì 2 marzo, ore 7,30

************** CHIUSURE DI GIOVEDI' 1 MARZO ****************

Dow Jones 12.234,34 -0,28%

Nasdaq 2.404,21 -0,49%

S&P/Mib 40.686 -1,14%

************************************************************

Di seguito i titoli che potrebbero condizionare l'andamento di Piazza Affari.

MEDIASET
- Stima un utile netto consolidato 2006 attorno a 505 milioni di euro, in discesa rispetto a 603,4 milioni di euro del 2005, mentre i ricavi consolidati del gruppo sono stimati in 3,75 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 3,68 miliardi del 2005. Il dividendo proposto è di 0,43 euro per azione, invariato rispetto allo scorso anno. [nSCE175968]

ENEL - L'Autorità per l'energia spagnola ha fatto sapere ieri che Enel ha chiesto di poter salire fino al 24,9% nel capitale di Endesa. [nL01284418]

TELECOM, PIRELLI&C - Telefonica ha detto che le trattative con Telecom Italia sono sospese, dopo l'annuncio fatto il mese scorso di colloqui esplorativi con Pirelli, che controlla Olimpia, che a sua volta detiene il 18% del gruppo telefonico italiano. [nL01634557]

FIAT
- A febbraio in Italia le immatricolazioni di auto nuove sono state pari a 223.504, con un rialzo del 5,66% rispetto a un anno prima. Il gruppo Fiat ha registrato immatricolazioni a 72.752 veicoli, +11,8%, rispetto allo stesso periodo del 2006. [nL0182095]

BPU BANCA - Ha chiuso il 2006 con un utile netto consolidato intorno ai 640 milioni di euro. [nL01664110]

POP MILANO - Ha convocato per lunedì 5 marzo una riunione del consiglio che esaminerà e discuterà l'eventuale avvio di trattative in esclusiva per verificare un'ipotesi di aggregazione. Fonti finanziarie hanno spiegato che le trattative sarebbero avviate con POPOLARE EMILIA ROMAGNA, che ha convocato sempre lunedì un cda con lo stesso ordine del giorno. [nL01603295]

FINMECCANICA - Ha chiuso il 2006, secondo i dati preliminari, con ricavi per 12.472 milioni di euro (+14%), un Ebit a 878 milioni di euro (+19,5%), ordini acquisiti pari a 15,7 miliardi (+2%). [nL01594179]

LOTTOMATICA - La controllata GTech ha siglato un'estensione contrattuale triennale con la New York Lottery fino al 28 Febbraio 2010 per la fornitura di prodotti e servizi per lotterie. [nL0194584]

AUTOGRILL - Attraverso la controllata americana HMSHost ha rinnovato in anticipo le concessioni per i servizi di ristorazione negli aeroporti di Jacksonville in Florida e di Providence nel Rhode Island. [nL01521059]

ENI - Ha completato con successo la perforazione del pozzo esplorativo 7125/4-1, circa 110 chilometri a nord-est del giacimento Goliat, nell'offshore del Mar di Barents norvegese. [nL01643904]

MITTEL - Le trattative tra Mittel, Fingruppo e Hopa per un'aggregazione proseguono anche se non si è giunti ancora ad alcun accordo sulle varie opzioni considerate né su eventuali rapporti di concambio. Lo dice una nota Mittel diffusa su invito della Consob in relazione a indiscrezioni di stampa di ieri. [nL01337228]

CATTOLICA ASSICURAZIONI - Ha un obiettivo al 2010 di utile consolidato pari a 195 milioni di euro, con una crescita media annua del 6% tra il 2006 e il 2010. [nL0179284]

E' favorevole alla crescita degli spagnoli di Mapfre nel capitale, ha detto l'ad Enzo Paolo Reggia. [nL0179284]

CREDITO ARTIGIANO - Chiude il 2006 con un utile netto in crescita del 21,8% a 34,1 milioni. Il dividendo proposto è di 0,1635 euro per azione. [nL01632141]

SOGEFI - Ha allo studio un'operazione di acquisizione in Europa di una società con 500 milioni di euro di fatturato. [nL01647103]

VALENTINO - La controllata Hugo Boss proporrà la distribuzione di un dividendo in aumento a 1,19 euro per le ordinarie e a 1,20 euro per le privilegiate. [nL01710384]

CREMONINI
- Conferma per l'esercizio 2006 una politica di dividendi con un pay-out superiore al 50% e per il 2007 ribadisce le attese di fatturato e redditività in crescita rispetto all'anno precedente. [nL01306728]

IPI - Non è coinvolta nelle vicende che hanno portato all'arresto del presidente e azionista di controllo Danilo Coppola e dell'Ad Alfonso Ciccaglione. [nL01669621]

ERG - Non commenta sull'interesse per gli asset della società petrolifera libica Tamoil, ma ribadisce l'intenzione di aumentare la quota di mercato nella vendita diretta dei prodotti petroliferi. [nL01551848]

CARIFIRENZE
- Non c'è un pericolo di opa quindi i suoi azionisti possono lavorare con calma sulle prospettive della banca fiorentina, ha detto il presidente di Ente Carifirenze Edoardo Speranza. [nL01465390]

SOCOTHERM - Stima di concludere entro fine aprile un'operazione di acquisizione in Cina con un investimento di poco inferiore a 50 milioni di euro. [nL01574665]

POLTRONA FRAU - Prevede di formulare entro fine anno delle nuove linee guida dopo avere realizzato nei primi due mesi del 2007 una crescita in linea con l'esercizio appena concluso. [nL01455218]

MIRATO - Ha chiuso il 2006 con un utile lordo in crescita dell'11,4%, a fronte di una previsione di più 7% e un Ebit in progresso del 7,6%, contro una previsione di più 5%. [nL01392244]

FULLSIX - Nel quadro del nuovo piano industriale, che dovrebbe essere presentato nel giro di un paio di mesi, si focalizzerà sulla crescita in Italia, valutando anche possibili acquisizioni. Lo ha detto Marco Benatti, presidente e azionista di riferimento. [nL01522817]

MONDO TV - Già con i risultati del primo trimestre dimostrerà di essere sulla buona strada per centrare gli obiettivi comunicati per l'esercizio 2007.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto