Azioni Italia Stock picking intraday AGOSTO 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione patt
  • Data di Inizio Data di Inizio
Agenda del 24 agosto





Trimestrali
Europa
- Belgacom (Belgio, 2° trimestre 2007).

Stati Uniti
- H.J.Heinz Company (1° trimestre 2007/2008).



MACROECONOMIA
EUROPA
- Indice PMI manifatturiero (stima flash) ad agosto (ore 10.00). Consensus: 54,5.
- Indice PMI dei servizi (stima flash) ad agosto (ore 10.00). Consensus: 58,0.
- Indice PMI composito (stima flash) ad agosto (ore 10.00). Consensus: 57,0.

STATI UNITI
- Ordini di beni durevoli a luglio (ore 14.30). Consensus: +1,0% m/m.
- Ordini di beni durevoli (escluso il settore dei trasporti) a luglio (ore 14.30). Consensus: +0,6% m/m.
- Vendite di nuove unità abitative a luglio (ore 16.00). Consensus: 825mila.
- Vendite di nuove unità abitative a luglio (ore 16.00). Consensus: -1,1% a/a.
 
Ciao Fabri!


mercati incerti....tokio chiude allastregua di wally......vediamo che hanno in mente i crukki..... :rolleyes:
 
buongiorno ragazzi :ciao:

i mercati sembrano aver trovato un equilibrio momentaneo

la vola si è ridotta parecchio (vix)

credo che molto si giocherà sulle decisioni delle banche centrali fed bce in materia di tassi

un salutone a tutti :up:
 
ciak47 ha scritto:
Buona giornata :)

ciao Giulia

riusciresti ad aggiornarci sui COT?

questo è il vix invece....

.
1187944308vix.png
 
questo e' l'ultimo aggiornamento trovato.... eventualmente si puo' consultare direttamente il sito USA

http://www.cftc.gov/marketreports/commitmentsoftraders/index.htm

oppure il sito di tradeweek.net

:ciao:



14/08/2007 Istituzionali Traders privati
Non commercial Commercial Commercial+Non commercial Non reportable

S&P500
LONG 46.244 -8,22% 450.358 +2,71% 503.925 +0,99% 131.999 +6,19%
SHORT 94.960 +8,58% 429.545 +0,15% 531.828 +1,01% 104.096 +7,53%
LONG+SHORT 7.323 -27,93% S&P500

OPEN INTEREST 635.924

Abbiamo quindi, rispetto alla settimana precedente:
un Open Interest in aumento di 12.616 contratti, pari a un +2,02%.
un saldo netto degli istituzionali pari a -27.903, che delinea una tendenza short per 407 contratti.
Per contrasto gli investitori privati hanno quindi incrementato le posizioni long.


NASDAQ100
14/08/2007 Istituzionali Traders privati
Non commercial Commercial Commercial+Non commercial Non reportable
LONG 3.568 -29,23% 57.098 +3,12% 60.674 +0,4% 6.852 -0,41%
SHORT 21.706 +5,4% 35.068 -3,4% 56.782 -0,23% 10.744 +3,34%
LONG+SHORT 8 -50% NASDAQ100

OPEN INTEREST 67.526

Abbiamo quindi, rispetto alla settimana precedente:
un Open Interest in aumento di 215 contratti, pari a un +0,32%.
un saldo netto degli istituzionali pari a 3.892, che delinea una tendenza long per 375 contratti.
Per contrasto gli investitori privati hanno quindi incrementato le posizioni short.


CRUDE OIL (petrolio)
14/08/2007 Istituzionali Traders privati
Non commercial Commercial Commercial+Non commercial Non reportable
LONG 220.585 -4,47% 924.932 +2,73% 1.437.894 +1,28% 79.069 -7,03%
SHORT 139.275 +11,74% 1.010.706 -0,71% 1.442.358 +0,79% 74.605 +1,13%
LONG+SHORT 292.377 +1,36% CRUDE OIL (petrolio)

OPEN INTEREST 1.516.963

Abbiamo quindi, rispetto alla settimana precedente:
un Open Interest in aumento di 12.146 contratti, pari a un +0,81%.
un saldo netto degli istituzionali pari a -4.464, che delinea una tendenza long per 6813 contratti.
Per contrasto gli investitori privati hanno quindi incrementato le posizioni short.


GOLD (oro)
14/08/2007 Istituzionali Traders privati
Non commercial Commercial Commercial+Non commercial Non reportable
LONG 118.978 -3,58% 88.846 -1,57% 302.225 -1,57% 45.748 -0,24%
SHORT 24.767 -27,2% 214.740 +1,53% 333.908 -1,48% 14.065 +0,59%
LONG+SHORT 94.401 +1,08% GOLD (oro)

OPEN INTEREST 347.973

Abbiamo quindi, rispetto alla settimana precedente:
un Open Interest in diminuzione 4.935 contratti, pari a un -1,4%.
un saldo netto degli istituzionali pari a -31.683, che delinea una tendenza long per 192 contratti.
Per contrasto gli investitori privati hanno quindi incrementato le posizioni short.


TREASURY BOND
14/08/2007 Istituzionali Traders privati
Non commercial Commercial Commercial+Non commercial Non reportable
LONG 126.857 -13,53% 731.357 +0,41% 865.601 -2,24% 138.698 +4,08%
SHORT 261.003 +6,32% 586.507 -0,94% 854.897 +0,82% 149.402 -12,52%
LONG+SHORT 7.387 -28,55% TREASURY BOND

OPEN INTEREST 1.004.299

Abbiamo quindi, rispetto alla settimana precedente:
un Open Interest in diminuzione 14.399 contratti, pari a un -1,41%.
un saldo netto degli istituzionali pari a 10.704, che delinea una tendenza short per 26825 contratti.
Per contrasto gli investitori privati hanno quindi incrementato le posizioni long.


EURODOLLARS
14/08/2007 Istituzionali Traders privati
Non commercial Commercial Commercial+Non commercial Non reportable
LONG 2.012.976 -6,61% 7.336.130 -1,8% 10.300.500 -3,39% 1.217.661 +11,85%
SHORT 812.703 +0,41% 8.496.141 -2,14% 10.260.238 -2,54% 1.257.923 +2,83%
LONG+SHORT 951.394 -8,13% EURODOLLARS

OPEN INTEREST 11.518.161

Abbiamo quindi, rispetto alla settimana precedente:
un Open Interest in diminuzione 232.471 contratti, pari a un -1,98%.
un saldo netto degli istituzionali pari a 40.262, che delinea una tendenza short per 94346 contratti.
Per contrasto gli investitori privati hanno quindi incrementato le posizioni long.


COPPER (rame)
14/08/2007 Istituzionali Traders privati
Non commercial Commercial Commercial+Non commercial Non reportable
LONG 13.970 -24,34% 47.371 -0,66% 66.361 -8,12% 9.750 -21,55%
SHORT 19.908 -17,11% 38.218 -5,2% 63.146 -10,31% 12.965 -8,99%
LONG+SHORT 5.020 -17,35% COPPER (rame)

OPEN INTEREST 76.111

Abbiamo quindi, rispetto alla settimana precedente:
un Open Interest in diminuzione 8.540 contratti, pari a un -10,09%.
un saldo netto degli istituzionali pari a 3.215, che delinea una tendenza long per 1399 contratti.
Per contrasto gli investitori privati hanno quindi incrementato le posizioni short.




by Fadi
 
per quello che può valere

MF Online
Carraro, secondo gli analisti è troppo penalizzata

23/08/2007

Si riaccende Carraro a Piazza Affari: il titolo prende il 2,41% a 7,30 euro, ma non sarebbe ancora a tutto gas. La piccola dei sistemi di trasmissione per applicazioni agricole è tornata infatti sotto i livelli di metà maggio, quando trattava intorno ai 7,5 euro ed è ben lontana da quei 9,69 euro del 13 luglio scorso.

Da lì si è perso circa il 25% e questo, secondo una sim milanese, è assolutamente fuori misura: i risultati del secondo trimestre, che saranno resi noti a settembre, si prospettano in netta crescita e in autunno sarà presentato anche un nuovo piano industriale.

"La visibilità sugli utili e sulla crescita rimane molto alta", spiegano gli analisti che credono ancora molto all'espansione della società. L'assenza di feed-back negativi sulle stime spingono a mantenere interessante la valutazione del titolo che attualmente tratta a circa 18x sul 2007, a 12x sul 2008 e a 8,5x sul 2009.

Il fatturato è atteso in crescita dall'attuale 20% al 40% nel 2009 e i risultati del primo quarto dell'anno confermerebbero questa view, avendo mostrato un'impressionante crescita sia sul fatturato che a livello di margini. "Secondo noi", dicono dalla casa d'affari, "l'eps crescerà del 112% dal 2007 al 2009" e, nonostante la ciclicità, "ci sembra ancora una storia di turneround da scontare piuttosto che valutarla come un semplice ciclico".

Il titolo sconterebbe anche i timori di un rallentamento delle attività reali e del Pil americano a causa della crisi sui mutui ma, spiegano, "l'unico scenario per cui non bisognerebbe più comprarle è quello di una crisi profonda sull'emerging market o una forte recessione nei paesi industrializzati".

Ma lo scenario appare oltremodo catastrofico: nonostante il mercato di sbocco di Carrato presenti una dimensione globale (l'83,3% del fatturato è infatti rivolto all’estero) e sia forte la presenza nel Nord America, la frenata dell'economia non dovrebbe avere grossi impatti sui conti dell'azienda. Così gli analisti restano buy (acquistare) con target price a 10 euro.

La società padovana è adesso concentrata sul suo pesante programma di investimenti che, secondo Centrosim, dovrebbe consentire a Carraro di generare cash flow positivi a partire dal 2008, nonostante la profittabilità operativa sia ancora inferiore a quella dei suoi peers.

Italia Perri
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto