Azioni Italia Stock picking intraday GENNAIO 2008

Re: MERCATO 2008

Mountain ha scritto:
Ciao a tutti,

dopo la giornata odierna si spera davvero in un rimbalzo domani per chi ha titoli in portafoglio.

Ritengo però che sara' necessario, più che sempre, porre una grade attenzione ai prossimi e sperati movimenti positivi che potrebbero essere solo di breve periodo.

A questo proposito vi invito alla lettura di due blogger:

http://www.trafficantevolpino.blogspot.com/

http://icebergfinanza.splinder.com/

A presto e in bocca al lupo a tutti PIU' UNO !!!

Mountain



è incredibile. :eek: .......tutti sapevano che si sarebbe scesi a "svalvoletta".....insomma l'unico CIUKO che non sapeva....o non ha capito dove stesse andando il mercato e non ha lavorato al ribasso sono io......ho provato diverse volte a shortare ..alcune sono "entrate"....alcune altre ho lossato e non poco...

anche lo short con questi mercati non sempre va a buon fine.....oggi su LTO ......ho visto lossare 13000€......non long....SHORT!! per non parlare del -10% su tenaris diventato come per incanto un bel +1% ,li hanno disintegrati !!!!....eppure......basta shortare che non si puo' perdere............... :rolleyes:

sembra facile........................
 
Agenda del 22 gennaio



Stm comunicherà i dati del 4° trimestre 2007, dopo la chiusura di Wall Street. Negli Stati Uniti in agenda le trimestrali di Apple e Texas Instruments.


ITALIA
Trimestrali
- Stm (4° trimestre 2007, dopo la chiusura di Wall Street).

IPO
- Settimo giorno a disposizione per aderire all'OPS di I&S Mediterraneo.


Trimestrali
Stati Uniti
- Ambac Financial Group (4° trimestre 2007)
- Apple Inc. (4° trimestre 2007, dopo la chiusura di Wall Street)
- Bank of America Corportation (4° trimestre 2007)
- BJ SVCS CO (1° trimestre 2007/2008)
- CSX Corporation (4° trimestre 2007)
- Eaton (4° trimestre 2007)
- Fifth Third Bancorp (4° trimestre 2007)
- Jacobs Engineering Group (1° trimestre 2007/2008)
- Johnson&Johnson (4° trimestre 2007, prima dell'apertura di Wall Street)
- Keycorp (4° trimestre 2007)
- Meredith Corportation (2° trimestre 2007/2008)
- National City (4° trimestre 2007)
- Norfolk Southern Corp. (4° trimestre 2007)
- Precision Castparts (3° trimestre 2007/2008)
- Regions Financial Corp. (4° trimestre 2007)
- Tellabs (4° trimestre 2007)
- Texas Instruments (4° trimestre 2007, dopo la chiusura di Wall Street)
- UnitedHealth Group (4° trimestre 2007)
- Wachovia Corporation (4° trimestre 2007)
- Waters Corporation (4° trimestre 2007)



MACROECONOMIA
GRAN BRETAGNA
- Indice CBI del settore industriale a gennaio (ore 12.00). Consensus: 0,0.

GIAPPONE
- La Banca del Giappone comunica le proprie decisioni in materia di politica monetaria. Previsti tassi di interesse invariati. Il saggio di riferimento dovrebbe restare fermo allo 0,5%.
 
Wall Street chiude in ribasso ma ben lontana dai minimi

Il ritorno alle contrattazioni di Wall Street, dopo la chiusura di ieri per via della festività del Martin Luther King Day, è avvenuta con una seduta all’insegna di una forte volatilità. Gli indici sono stati messi sotto pressione sin dalle prime battute, tanto che il Nasdaq Composite è arrivato a perdere in avvio poco più di cinque punti percentuali. Nel corso della seduta però i listini hanno progressivamente recuperato terreno, sulla scia anche della mossa a sorpresa della Fed. In anticipo rispetto al meeting già fissato per fine mese, la Banca Centrale americana ha annunciato poco più di un’ora prima dell’apertura dei mercati, un taglio dei tassi di interesse dello 0,75%. Una decisione dettata dall’indebolimento dello scenario economico e dalle tensioni sui mercati finanziari legate principalmente alla crisi dei mutui subprime.
L’intervento della Fed ha permesso senza dubbio ai listini di arginare le perdite iniziali, anche se rimangono alcuni dubbi sull’efficacia di tale manovra. Alcuni operatori temono infatti che possa essere stata tardiva e si è pronti così a scommettere su una nuova sforbiciata del costo del denaro nell’incontro del 30 gennaio.
Mentre non è arrivata nessuna novità dal fronte macroeconomico, contrastate sono state le notizie giunte dal mondo societario, con trimestrali deludenti soprattutto nel comparto finanziario. Indicazioni che però non hanno ulteriormente appesantito i listini, anche se questo non è bastato ad evitare una chiusura in territorio negativo, ben lontana però dai minimi odierni.
A fine giornata il Dow Jones e l’S&P500 sono arretrati rispettivamente dell’1,06% e dell’1,1%, mentre il Nasdaq Composite ha lasciato sul parterre il 2,04% a 2.292,27 punti, dopo aver segnato un minimo a 2.221 e un massimo a 2.318 punti.

Tra i titoli del Dow Jones, sfoggia un poderoso rallyHome Depot che porta a casa un guadagno del 7,12%, grazie al taglio dei tassi della Fed. A spingere il titolo, che è particolarmente sensibile alle manovre di politica monetaria, è stata anche la promozione di Sanford Bernstein che ha rivisto al rialzo il giudizio ad “outperform”.
Tra i finanziari si mettono in evidenza Jp Morgan e AIG che crescono del 3,33% e dello 0,88%, mentre chiudono in frazionale calo dello 0,3% Citigroup e American Express. La flessione dei prezzi del petrolio penalizza Exxon Mobil che lascia sul campo quasi due punti e mezzo, anche se il calo più significativo è stato quello di Merck che ha perso oltre quattro punti.
Non riesce a schivare le vendite Johnson & Johnson che ha chiuso in calo dell’1,69%, nonostante la buona trimestrale che ha visto utili in crescita oltre le attese, a fronte di un fatturato aumentato del 16,6%, sfiorando quota 16 miliardi di dollari.

Al New York Stock Exchange, si conclude positivamente la seduta, con un rialzo di quasi il 4%, per Bank of America, che ha snobbato la pessima trimestrale. Il gruppo ha riportato una forte flessione degli utili, annunciando svalutazioni per 1,7 miliardi di dollari.

Sul tabellone elettronico del Nasdaq Composite, tra i pochi a chiudere in positivo troviamo Research in Motion, salito dell’1,77%, mentre un frazionale calo ha interessato Applied Materials e Bea Systems, fermatisi a poca distanza dalla parità.
In difficoltà Intel e Amazon.com, in discesa di circa due punti, preceduti da Google, in flessione del 2,65% e ancor più da Yahoo che ha perso il 4,28%, penalizzata dai rumors su possibili tagli alla forza lavoro.
Segno meno anche per Apple che arretra del 2,73%, in attesa dei risultati trimestrali che saranno diffusi a breve, ma ad avere la peggio tra i big è stato Oracle, con un ribasso del 6,39%.
 
Agenda del 23 gennaio

Stm presenta alla comuità finanziaria i risultati del 4° trimestre del 2007. Una valanga di trimestrali negli Stati Uniti. Intervento di Trichet (presidente della BCE) al parlamento dell’Unione Europea.


ITALIA
Incontri con la comunità finanziaria
- Stm. Presentazione dei risultati del 4° trimestre del 2007 (Parigi, ore 10.30).
- Merrill Lynch. Presentazione delle strategie di investimento per il 2008 (Milano, ore 12.30).

IPO
- Ottavo giorno a disposizione per aderire all'OPS di I&S Mediterraneo.


Trimestrali
Europa
- Software AG (Germania, 4° trimestre 2007)

Giappone
- Nintendo (3° trimestre 2007/2008)

Stati Uniti
- Abbott (4° trimestre 2007)
- Air Products and Chemicals (1° trimestre 2007/2008)
- Allegheny Technologies (4° trimestre 2007)
- Capital One FInancial Corp. (4° trimestre 2007)
- Citrix Systems (4° trimestre 2007)
- Coach Inc. (2° trimestre 2007/2008)
- ConocoPhillips (4° trimestre 2007, prima dell'apertura di Wall Street)
- eBay (4° trimestre 2007, durante la seduta)
- Exelon Corporation (4° trimestre 2007)
- Freeport-McMoRan Copper & Gold (4° trimestre 2007)
- General Dynamics (4° trimestre 2007)
- Gilead Sciences (4° trimestre 2007)
- Hudson City Bancorp (4° trimestre 2007)
- LSI Corporation (4° trimestre 2007)
- McCormick & Company Inc. (4° trimestre 2007)
- Molex Inc. (2° trimestre 2007/2008)
- Motorola Inc. (4° trimestre 2007, prima dell'apertura di Wall Street)
- Noble Corporation (4° trimestre 2007)
- Pactiv (4° trimestre 2007)
- Pfizer (4° trimestre 2007, prima dell'apertura di Wall Street)
- Praxair Inc. (4° trimestre 2007)
- QLogic (3° trimestre 2007/2008)
- Qualcomm Inc. (1° trimestre 2007/2008)
- Rockwell Automation (1° trimestre 2007/2008)
- SLM Corporation (4° trimestre 2007)
- Southwest Airlines (4° trimestre 2007)
- Sovereign Bancorp (4° trimestre 2007)
- St. Jude Medical Inc. (4° trimestre 2007)
- SunTrust (4° trimestre 2007)
- Symantech (3° trimestre 2007/2008)
- Teradyne Inc. (4° trimestre 2007)
- TSYS (4° trimestre 2007)
- United Technologies (4° trimestre 2007)
- Varian Medical Systems Inc. (1° trimestre 2007/2008)
- WellPoint Inc. (4° trimestre 2007)



MACROECONOMIA
EUROPA
- Indice PMI composito (flash) a gennaio (ore 10.00). Consensus: 52,8.
- Indice PMI manifatturiero (flash) a gennaio (ore 10.00). Consensus: 52,1.
- Indice PMI dei servizi (flash) a gennaio (ore 10.00). Consensus: 52,8.
- Ordini all'industria a novembre (ore 11.00). Consensus: +1,5% m/m; +9,3% a/a.
- Intervento di Trichet (presidente della BCE) al parlamento dell'Unione Europea.

FRANCIA
- Spese per consumi a dicembre (ore 08.45). Consensus: +0,8% m/m; +2,1% a/a.

GRAN BRETAGNA
- Pil (preliminare) del quarto trimestre del 2007 (ore 10.30). Consensus: +0,5% t/t; +2,8% a/a.

- La Bank of England pubblica i verbali della riunione di gennaio (ore 10.30).
 
patatino ha scritto:
comunque proviamo a cercare qualche titoletto su cui mettere le mani (o i soldi) quando la buriana sara' passata..... :specchio:



gran bella realta' questa danieli.......ma attenzione alle insidie.....giusto per dilettarmi a far finta di essere un graficista :cool: vi posto questo "self made grafic" proprio su danieli......il TS è tuttora in cerca di target.....e vista la profondita della "testa" saremmo sui 13€ ..cents + cents - .....
sopra i 19.30 le cose potrebbero cambiare...quindi in caso di ingresso occhio alle quantita è stop sempre inserito....(predico bene e razzolo malissimo! :D )


Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/12004352511.gif



12004352511.gif





Su DANIELI il TS ribassista di cui si parlava qualche sett fa....sembra stia andando a realizzarsi.....anche oogi un -4
 
Ciao ragazzi, sono rimasta a piedi con la linea, grazie telecom proprio un bel regalo :down: :down: :down: ci mancava proprio !!!!!!
sto scrivendo da una postazione di fortuna,,,,,
entrata sul trattore venerdi sono uscita stamattina, unico piccolo gain in un mare di rosso fuoco .... dai tiremm inannz :D


:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
 
ciak47 ha scritto:
Ciao ragazzi, sono rimasta a piedi con la linea, grazie telecom proprio un bel regalo :down: :down: :down: ci mancava proprio !!!!!!
sto scrivendo da una postazione di fortuna,,,,,
entrata sul trattore venerdi sono uscita stamattina, unico piccolo gain in un mare di rosso fuoco .... dai tiremm inannz :D


:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

Ciao Giulia!!

anche da queste parti si rema di brutto.......tra onde anomale e squali di ogni genere....primo obiettivo è "prenderne" il meno possibile!! :cool:
 
FIAT -11,6% Deludono i conti Cnh, Bernstein la vede a 11 euro :lol: :lol: :lol:

Websim - 23/01/2008 17:09:50



Fiat (F.MI) cade in Borsa dopo la diffusione dei dati della controllata statunitense Cnh, al di sotto delle attese. Le azioni della Casa torinese sono scambiate in chiusura a 14,27 euro, in ribasso dell'11,6%. Le azioni sono state sospese nel corso della seduta per eccesso di ribasso.

La società americana, leader mondale dei trattori e delle macchine agricole, ha archiviato il quarto trimestre 2007 con un utile netto di 114 milioni di dollari, in crescita rispetto ai 58 milioni del 2006. Il risultato, che comprende oneri di ristrutturazione, vede un utile per azione di 0,48 dollari contro 0,15 dollari del 2006. Prima dei costi di ristrutturazione, l'utile per azione sarebbe stato di 0,50 dollari.

Per l'intero 2007 l'utile netto è stato di 599 milioni di dollari (+91%), pari a 2,36 dollari per azione.

I risultati sono al di sotto le stime: per l'ultimo trimestre 2007 il mercato si attendeva un utile per azione di 0,60 dollari. Più basse anche le stime per il 2008: il gruppo ha detto di attendersi un...i, contro i 3,67 dollari stimati dal mercato.
Domani saranno diffusi i risultati 2007 dell'intero gruppo Fiat. Il broker americano Bernstein ha confermato oggi la raccomandazione underperform e ha tagliato il target price a 11 euro da 15 euro.

www.websim.it

che sventole tirano sti orsi per 7 cenetsimi di $ sotto le stime :rolleyes:

-18% in questo momento a mezzora dalla chiusura delle contrattazioni al nyse!

:ciao:
 
maramau ha scritto:
FIAT -11,6% Deludono i conti Cnh, Bernstein la vede a 11 euro :lol: :lol: :lol:

Websim - 23/01/2008 17:09:50



Fiat (F.MI) cade in Borsa dopo la diffusione dei dati della controllata statunitense Cnh, al di sotto delle attese. Le azioni della Casa torinese sono scambiate in chiusura a 14,27 euro, in ribasso dell'11,6%. Le azioni sono state sospese nel corso della seduta per eccesso di ribasso.

La società americana, leader mondale dei trattori e delle macchine agricole, ha archiviato il quarto trimestre 2007 con un utile netto di 114 milioni di dollari, in crescita rispetto ai 58 milioni del 2006. Il risultato, che comprende oneri di ristrutturazione, vede un utile per azione di 0,48 dollari contro 0,15 dollari del 2006. Prima dei costi di ristrutturazione, l'utile per azione sarebbe stato di 0,50 dollari.

Per l'intero 2007 l'utile netto è stato di 599 milioni di dollari (+91%), pari a 2,36 dollari per azione.

I risultati sono al di sotto le stime: per l'ultimo trimestre 2007 il mercato si attendeva un utile per azione di 0,60 dollari. Più basse anche le stime per il 2008: il gruppo ha detto di attendersi un...i, contro i 3,67 dollari stimati dal mercato.
Domani saranno diffusi i risultati 2007 dell'intero gruppo Fiat. Il broker americano Bernstein ha confermato oggi la raccomandazione underperform e ha tagliato il target price a 11 euro da 15 euro.

www.websim.it

che sventole tirano sti orsi per 7 cenetsimi di $ sotto le stime :rolleyes:

-18% in questo momento a mezzora dalla chiusura delle contrattazioni al nyse!

:ciao:


certo che ora è facile dire..."era salita troppo"...... FIAT gia da quando quotava 10€.....mi faceva paura ..poi ando' a 24€ e chi mi conosce sa che ne sono sempre stato lontano.....cercando qualche"scalpata" tradando le gemelline FR FP IFP e IFL.......questo è cio che ho sempre temuto......un crollo verticale.....ora sarebbe intelligente capire dove potrebbe fermarsi il"ferro da stiro"......lanciato dal tetto del "lingotto"....


e la salita alla quale abbaimo assistito..infinita....è stata pompata all'inverosimile...qui chi non ha stoppato si è fatto veramente male... :rolleyes:



dopo una engulfing bearish con volumi come quella di oggi......direi che vi sono 2 livelli da monitorare....
bastera' il bel close di wally a fermare i venditori.?


120113327312.gif
 
CARRARO oggi ha dimostrato forza....il supporto dei 4,36..... ha retto e il titolo è ripartito....sarebbe da spettare un pull back sui 36 per essere un po' piu' tranquilli....seguiamo i volumi dei giorni a venire credo potrebbero suggerire qualcosa di interessante..




12011334381.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto